Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La Pelikan 100 e il suo pistone
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Buongiorno, dopo una lunga assenza torno a scrivere per chiedervi aiuto e consiglio.
Ho acquistato una Pelikan 100N di recente, arrivata in data odierna, pressoché perfetta (se si vuole sorvolare un graffio sul fondello ed un pennino reduce da un tentativo di marchiatura artigianale). Peccato che solo esteriormente non vi siano problemi, poiché invece lo stantuffo compie la sua corsa solo a metà! Dopo si arresta a causa dell'attrito, mentre finché scorre lo fa dolcemente. In più lo stantuffo aspira acqua, perciò non ha perso la tenuta. Nel tentativo di lubrificare la testa del pistone ho provato a svitare il gruppo scrittura, ma risulta bloccato, pensando a residui di inchiostro ho messo a bagno la penna, sebbene la poca acqua aspirata sia limpida.
Se il problema però non risiedesse nella testa del pistone ma in un qualche attrito causato da una malformazione dei meccanismi del pistone?
Non so e non riesco a capire, quindi, la causa di questo malfunzionamento e a voi chiedo lumi.
Grazie anticipatamente
Ho acquistato una Pelikan 100N di recente, arrivata in data odierna, pressoché perfetta (se si vuole sorvolare un graffio sul fondello ed un pennino reduce da un tentativo di marchiatura artigianale). Peccato che solo esteriormente non vi siano problemi, poiché invece lo stantuffo compie la sua corsa solo a metà! Dopo si arresta a causa dell'attrito, mentre finché scorre lo fa dolcemente. In più lo stantuffo aspira acqua, perciò non ha perso la tenuta. Nel tentativo di lubrificare la testa del pistone ho provato a svitare il gruppo scrittura, ma risulta bloccato, pensando a residui di inchiostro ho messo a bagno la penna, sebbene la poca acqua aspirata sia limpida.
Se il problema però non risiedesse nella testa del pistone ma in un qualche attrito causato da una malformazione dei meccanismi del pistone?
Non so e non riesco a capire, quindi, la causa di questo malfunzionamento e a voi chiedo lumi.
Grazie anticipatamente
- Allegati
-
- WP_20150713_12_22_12_Pro.jpg (206.98 KiB) Visto 3730 volte
-
- WP_20150713_12_22_53_Pro.jpg (199.27 KiB) Visto 3730 volte
-
- WP_20150713_12_23_21_Pro.jpg (205.53 KiB) Visto 3730 volte
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Dai un occhiata qui se può esserti utile:
viewtopic.php?f=12&t=2285
http://www.fountainpen.it/Restauro_Pelikan_100
viewtopic.php?f=12&t=2285
http://www.fountainpen.it/Restauro_Pelikan_100
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Grazie mille!
Avevo guardato sul forum ma non mi era tutto chiaro! Avrei ancora qualche incertezza però, dato che la mia Pelikan è la versione successiva a quella oggetto della pagina il pennino è sempre montato a frizione?
E poi non riesco a capire perché il pistone si blocchi a metà corsa.
Avevo guardato sul forum ma non mi era tutto chiaro! Avrei ancora qualche incertezza però, dato che la mia Pelikan è la versione successiva a quella oggetto della pagina il pennino è sempre montato a frizione?
E poi non riesco a capire perché il pistone si blocchi a metà corsa.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Il sughero non sale completamente, bisogna vedere se il pistoncino è stato montato bene oppure un poco più giù.
Per smontarla il sistema è lo stesso, è diversa solo nella forma di alcuni particolari.
Prova anche mettendo un velo, ma solo un velo di grasso nel serbatoio dal lato pennino.
Per smontarla il sistema è lo stesso, è diversa solo nella forma di alcuni particolari.
Prova anche mettendo un velo, ma solo un velo di grasso nel serbatoio dal lato pennino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Credo di conoscere il problema, e purtroppo è piuttosto complesso.
Mi pare di poter dire che colpisce le Pelikan fabbricate in Italia, a Milano, che differiscono da quelle tedesche per la fattura del corpo, che non ha il sottile "vestitino" in celluloide colorata inserito sopra un tubo interamente trasparente.
Quelle italiane hanno il corpo fatto in due distinte sezioni: una colorata ed una trasparente. Purtroppo quella trasparente tende a contrarsi, risultando più stretta della parte posteriore. Il risultato è che lo stantuffo fa tenuta nella prima parte della corsa ma la perde nella parte successiva. Se si monta una guarnizione "giusta" nella parte superiore c'è il più che alto rischio che spinto verso la parte trasparente la faccia fessurare, visto che il materiale nel tempo ha perso elasticità.
La soluzione potrebbe essere quella di montare uno stantuffo in sughero, che se fatto nuovo con materiale morbido ha la capacità di adattarsi facilmente alla minima differenza tra i due diametri. Purtroppo ho sempre trovato queste penne con i pistoni in plastica....
Mi pare di poter dire che colpisce le Pelikan fabbricate in Italia, a Milano, che differiscono da quelle tedesche per la fattura del corpo, che non ha il sottile "vestitino" in celluloide colorata inserito sopra un tubo interamente trasparente.
Quelle italiane hanno il corpo fatto in due distinte sezioni: una colorata ed una trasparente. Purtroppo quella trasparente tende a contrarsi, risultando più stretta della parte posteriore. Il risultato è che lo stantuffo fa tenuta nella prima parte della corsa ma la perde nella parte successiva. Se si monta una guarnizione "giusta" nella parte superiore c'è il più che alto rischio che spinto verso la parte trasparente la faccia fessurare, visto che il materiale nel tempo ha perso elasticità.
La soluzione potrebbe essere quella di montare uno stantuffo in sughero, che se fatto nuovo con materiale morbido ha la capacità di adattarsi facilmente alla minima differenza tra i due diametri. Purtroppo ho sempre trovato queste penne con i pistoni in plastica....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Grazie Peppe !! Notizia ghiotta, già aggiunta alla pagina del Wiki.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Ho smontato tutta la penna, e sì, ero rimasto stupito dalla mancanza del blinde e dalla presenza di una "parte grigia" e di una "parte verde", e infatti la penna prima si trovava a Milano! La testa dello stantuffo è in silicone, e si infila a pressione sul pistoncino, in aggiunta è anche slabbrata in un punto. Basterà il grasso di silicone? E per la testa dello stantuffo si puô curare la slabbratura apponendo un sottile strato di silicone per ripristinare la superficie laterale?
Comunque lo stantuffo tiene finché può scorrere solo che si ferma per attrito nella parte trasparente.
Comunque lo stantuffo tiene finché può scorrere solo che si ferma per attrito nella parte trasparente.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Grazie Peppe per averci portato a conoscenza di questa differenza tra le made in Italy e le made in Germany. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
La Pelikan 100 e il suo pistone
Ho la vivissima impressione che il caso della mia Silco sia simile.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
La Pelikan 100 e il suo pistone
Se fosse così lo stantuffo dovrebbe indurirsi solo quando incontra la parte "ristretta"; nel restante tratto dovrebbe invece scorrere libero.kircher ha scritto:Ho la vivissima impressione che il caso della mia Silco sia simile.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
La Pelikan 100 e il suo pistone
è un po' questo il caso.PeppePipes ha scritto:Se fosse così lo stantuffo dovrebbe indurirsi solo quando incontra la parte "ristretta"; nel restante tratto dovrebbe invece scorrere libero.kircher ha scritto:Ho la vivissima impressione che il caso della mia Silco sia simile.