Phormula ha scritto:Va bene, ma quando ci sei tu mi presento con una Bic morsicata...rembrandt54 ha scritto:Phormula, invitami alle tue riunioni...ho tanto bisogno di blocchi notes e di penne![]()
![]()
![]()
Con simpatia
stefano




Phormula ha scritto:Va bene, ma quando ci sei tu mi presento con una Bic morsicata...rembrandt54 ha scritto:Phormula, invitami alle tue riunioni...ho tanto bisogno di blocchi notes e di penne![]()
![]()
![]()
Con simpatia
stefano
Potresti prendere le Faber Castell Ambition o Emotion;si trovano a meno di 100,00 Euro e sono robuste,ma hanno il caricamento a cartuccia/converter e soprattutto l'Emotion pesa molto;la ritengo quindi poco adatta a lunghe sessioni di scrittura.cassullo ha scritto:Ciao , nell'ultimo anno preso da un attacco di shopping mania (forse per reagire ad una relazione sentimentale finita e non avendo altri vizi) mi sono fatto alcuni regali , naturalmente stilografiche , la mia passione . Nell'ordine ho acquistato : Sailor Professional Gear , Aurora Optima in auroloide blu , Pelikan M101n , Pelikan M800 verde nera , Visconti Van Gogh .
La Sailor non mi soddisfa per il fatto che scrive troppo fine anche con pennino M , l'Aurora è ok ma è cara .... e non me la sento di farne uso quotidiano , la Pelikan M101n è ottima ma usandola l'ho trovata troppo piccola e leggera per il mio gusto , la M800 ottima anche lei ma per l'uso quotidiano è scomoda , la Van Gogh è più economica , bella esteticamente , peso ideale , adatta per me come penna per tutti i giorni e per il lavoro ma NON SCRIVE BENE , si inceppa continuamente a seconda della carta che uso ed ha problemi di avvio anche usando inchiostro Herbin come consigliato da Vichingo, forse l'ideale sarebbe la M600 , solo che la volevo nera e rossa per cambiare un pò ed anche perchè in quel colore mi piace moltissimo , ma non la trovo in nessun negozio ed inoltre sarebbero altri 250-300 euro da spendere . Sarò malato ed indeciso e magari spendaccione con incauti acquisti direte voi , quindi aiutatemi o mi ricoverano !!!![]()
![]()
![]()
La M150 non mi piace , troppo piccola e leggera , quali altre penne sotto i 150 euro che soprattutto scrivano bene mi consigliereste oltre a quelle già citate nei vostri precedenti post . Io le penne le uso per scrivere non per farne oggetti di culto alla faccia di Adrian Graf !!!
Grazie e saluti a tutti voi .
La TWSBI costa meno della M150, ed è delle dimensioni della M800. Quanto a qualità costruttiva poi vince a mani basse. Con l'EF scrive benissimo e fine, ma non ho idea di come sia un M come dimensioni. Adesso è pure uscita la 700 che mi pare ancora più interessante, non fosse per il caricamento.cassullo ha scritto: La M150 non mi piace , troppo piccola e leggera , quali altre penne sotto i 150 euro che soprattutto scrivano bene mi consigliereste oltre a quelle già citate nei vostri precedenti post . Io le penne le uso per scrivere non per farne oggetti di culto alla faccia di Adrian Graf !!!
Grazie e saluti a tutti voi .
Se , come me, ami le penne grandi e con caricamento a stantuffo, segui il consiglio di Simonepiccardi ha scritto:La TWSBI costa meno della M150, ed è delle dimensioni della M800. Quanto a qualità costruttiva poi vince a mani basse. Con l'EF scrive benissimo e fine, ma non ho idea di come sia un M come dimensioni. Adesso è pure uscita la 700 che mi pare ancora più interessante, non fosse per il caricamento.cassullo ha scritto: La M150 non mi piace , troppo piccola e leggera , quali altre penne sotto i 150 euro che soprattutto scrivano bene mi consigliereste oltre a quelle già citate nei vostri precedenti post . Io le penne le uso per scrivere non per farne oggetti di culto alla faccia di Adrian Graf !!!
Grazie e saluti a tutti voi .
Ciao
Simone
Grazie proverò , anche se in foto devo dire che esteticamente non mi attira molto .Phormula ha scritto:Prova a dare un'occhiata anche alla Faber Castell Basic. Se ti piace l'estetica, pennino ed alimentazione sono gli stessi delle molto più costose Ambition ed e-Motion.
Condivido pienamente, la Safari secondo me è davvero un prodotto eccellente a un prezzo accessibilissimo, ovvio che stiamo parlando di un mero strumento per un fine (anzi..visto l'eccellenza del suo pennino che anche io ho provato dire che è uno strumento per un Extra FineSteve ha scritto:Non è detto che solo le penne costose siano interessanti e/o ben funzionanti. La filosofia del mio collezionare, ad esempio, non è costituita dalla ricerca di esemplari unici bla bla bla... ma bensì dal possedere oggetti di uso quotidiano, un tempo indispensabili. Ad esempio, una delle penne che più mi piacciono delle mie "antiche" è la Conway Stewart 750M (+ o - 1930), marca da sempre conosciuta per aver creato penne abbordabili, robuste e funzionali.
Tornando ai nostri giorni, ho appena acquistato (leggendo una recensione di questo forum...) una Lamy Safari (prezzo attorno ai 17 euro, se non ricordo male) trasparente, "colore" che la rende un po' meno "cicciotta". E ho ritrovato il gusto di scrivere bene, perché l'EF è veramente un EF, la penna riparte sempre al primo colpo ed è anche bella.
Stefano
mi pare di capire che la hs non sia tra le tue penne preferite.... per la cronaca comunque la mia funziona divinamenteAndrea C ha scritto:L'estetica è una cosa, la qualità un'altra. E quest'ultima non è per niente correlata al prezzo.
Se la qualità, come credo io, vuole dire innanzitutto "stilo che SCRIVE divinamente", possono bastare pochissimi euro.
Certo, poi c'è anche la qualità del materiale che impugni e la sua potenziale durata nel tempo, ma ritengo che se uno non punta prima sull'estetica che su altro, finisce per spendere cifre ragionevolissime (ampiamente sotto i 100 euro) per ottimi prodotti.
Se invece si parte dal desiderio di avere in mano per forza la lacca cinese, o la lava dell'etna (indipendentemente dalla qualità di scrittura), è chiaro che le cose cambiano.
Le stilo costano mediamente solo un 15 % in più dei roller o delle biro delle medesime versioni.... quindi....
I gusti personali credo che non debbano discutersi mai. Io semplicemente non amo troppo le Visconti in generale.basileus 85 ha scritto:mi pare di capire che la hs non sia tra le tue penne preferite.... per la cronaca comunque la mia funziona divinamenteAndrea C ha scritto:L'estetica è una cosa, la qualità un'altra. E quest'ultima non è per niente correlata al prezzo.
Se la qualità, come credo io, vuole dire innanzitutto "stilo che SCRIVE divinamente", possono bastare pochissimi euro.
Certo, poi c'è anche la qualità del materiale che impugni e la sua potenziale durata nel tempo, ma ritengo che se uno non punta prima sull'estetica che su altro, finisce per spendere cifre ragionevolissime (ampiamente sotto i 100 euro) per ottimi prodotti.
Se invece si parte dal desiderio di avere in mano per forza la lacca cinese, o la lava dell'etna (indipendentemente dalla qualità di scrittura), è chiaro che le cose cambiano.
Le stilo costano mediamente solo un 15 % in più dei roller o delle biro delle medesime versioni.... quindi....![]()
cordiali saluti,
francesco
ps. comunque mi trovi concorde sul ragionamento, almeno in linea teorica. poi entrano in ballo disponibilità economica e gusto personale