Ieri mi sono fermato in un grande negozio (di una grande catena...) per ordinare una base in marmo per uno stiloforo Parker. Ne avevo già acquistato uno, ma uno dei miei gatti ha deciso di verificare la forza di gravità. Risultato: basetta in marmo integra, cappuccio/reggipenna distrutto.
Ne ho così approfittato per acquistare alcuni blocchi da provare. Ecco i risultati:
classico PIGNASTYL
non male ma forse troppo "liscio"; vabbè che uso una Lamy Safari EF, ma mi sembra un pochino eccessivo.
Fabriano Colours
molto bene, un po' meno liscio del precedente ma senza diventare troppo "assorbente"; terribile il colore (ma visto il nome... bianco non esiste).
Fabriano Ocra
come il precedente (forse è la stessa carta ma bianca...?), un ottimo compromesso tra liscio e assorbente.
Infine, siccome sono un uomo (parola grossa... !?!) fortunato, al lavoro mi forniscono blocchi per appunti quadrettati ma di una carta fantastica, anche se a volte ha il difetto di una non uniforme superficie, risultato più liscia qui e meno là. Ma è abbastanza raro
I prezzi sono accettabili (tutti attorno ai 2 euro, centesimo più centesimo meno).
Prosit
Stefano
Carta, carta e ancora... carta (Fabriano e Pigna)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Carta, carta e ancora... carta (Fabriano e Pigna)
In che senso che la carta Pignastyl è troppo liscia? Io apprezzo clairefontaine e Oxford proprio per la loro liscezza, che consente di appoggiare la penna per farle lasciare un tratto pulitissimo. Poi, è vero anche che l'asciugatura diventa più lunga, ma per me non è nulla di grave.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Steve
- Touchdown
- Messaggi: 82
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
- La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 103
- Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)
Re: Carta, carta e ancora... carta (Fabriano e Pigna)
Nel senso che mi pare quasi "plastificata", ovvero - senza eccedere - quasi patinata. Senza dubbio scivola bene la penna, ma personalente preferisco la Clairfontaine che è un "niente" meno liscia...Simone ha scritto:In che senso che la carta Pignastyl è troppo liscia? Io apprezzo clairefontaine e Oxford proprio per la loro liscezza, che consente di appoggiare la penna per farle lasciare un tratto pulitissimo. Poi, è vero anche che l'asciugatura diventa più lunga, ma per me non è nulla di grave.
Comunque, se ti trovi meglio con una carta come quella provala, anche perché i blocchi Pignastyl (quelli con il fronte giallino) sono piuttosto economici.
Stefano
Re: Carta, carta e ancora... carta (Fabriano e Pigna)
Confermo la buona qualità e l'economicità dei blocchi/quaderni Pigna
stefano
stefano