"i Giapponesi li fanno meglio", parrebbe l'opinione dominante...

Bene, con una penna americana di quasi 110 anni io lancio il guanto di sfida ai fiorettisti del pennino:
scriviamo un "Alfabetino inglese", tutte e 26 le lettere, in 2 quadretti di 0,5 cm. di lato, e che vinca il migliore!!!

Poche le regole, in attesa, come al solito, di considerare le eccezioni che la mente italica saprà prontamente formulare...

1. La penna deve essere carica (no intinzione).
1.bis Non si può scrivere con il "lato secco" del pennino.
2. Si devono scrivere tutte e 26 le lettere minuscole dell'Alfabeto inglese, nell'ordine preferito.
2.bis Qualche "gambetta" può, con eleganza, "sforare" dal quadretto

3. I quadretti devono essere (quelli standard) di 0,5 cm. di lato e devono essere contigui (in orizzontale, verticale o diagonale).
4. Fate vedere, se non la penna intiera, almeno il pennino, per cortesia!
Bene: che la sfida abbia inizio!!
Comincio io: Waterman #14GM ca. 1910 - U.S.A., caricata con Pelikan 4001 Königsblau su carta Rhodia 80g.

Giorgio