Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Mancini e Stilografiche
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Interessante esperienza identica alla mia e che mi ha riportato alla memoria tanti ricordi.
Solo che io ero testardo anche allora quindi " o mi lasciate scrivere con la sinistra o non scrivo affatto" mi sono però dovuto adeguare al verso della scrittura, su quello non c'è stato nulla da fare.
Ricordo tremendo ancora vivissimo, braccio sinistro legato alla sedia dietro la schiena. BRIVIDO. Per fortuna lo hanno fatto solo due volte.
Io sin dalle elementari tengo il foglio inclinato a destra e la mano sotto la linea di scrittura e calligrafia inclinata a sinistra, sostanzialmente non ho mai modificato questa postura, la calligrafia invece si, quella diciamo che è in continua evoluzione seppur con piccole lente modifiche, nel tentativo di migliorare la leggibilità mantenendo una discreta velocità.
Solo che io ero testardo anche allora quindi " o mi lasciate scrivere con la sinistra o non scrivo affatto" mi sono però dovuto adeguare al verso della scrittura, su quello non c'è stato nulla da fare.
Ricordo tremendo ancora vivissimo, braccio sinistro legato alla sedia dietro la schiena. BRIVIDO. Per fortuna lo hanno fatto solo due volte.
Io sin dalle elementari tengo il foglio inclinato a destra e la mano sotto la linea di scrittura e calligrafia inclinata a sinistra, sostanzialmente non ho mai modificato questa postura, la calligrafia invece si, quella diciamo che è in continua evoluzione seppur con piccole lente modifiche, nel tentativo di migliorare la leggibilità mantenendo una discreta velocità.
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
Mancini e Stilografiche
Premetto che sono mancino e scrivo tenendo la mano sotto la linea di scrittura (mi è costata fatica togliermi l'abitudine di passare la mano esattamente sopra l'inchiostro fresco). Mi trovo bene con quasi tutti i tipi di pennini che ho provato, rigidi e semiflessibili, fini o larghi, non mi hanno dato problemi particolari. L'unico problema l'ho trovato con i pennini italici o stub, perché data l'inclinazione della penna rispetto alla linea di scrittura, viene fuori una grafia "al contrario", con i tratti verticali sottili e quelli orizzontali più spessi. Potrei girare il foglio di 90 gradi, ma non mi ci abituerei facilmente. Volendo usare qualcosa di simile ad uno stub per la scrittura di tutti i giorni, sto prendendo in considerazione l'idea di farmi fare un pennino da architetto (a volte chiamato anche ebraico o arabo), cioè un pennino speculare allo stub, in modo da avere un risultato simile a quello con il mio angolo di scrittura. Qualcuno ha esperienza con questo pennino? Chi potrebbe realizzarlo in Italia (meglio se a Roma)?
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Mancini e Stilografiche
Esistono pennini italic per mancini detti anche obliqui sinistri.
Quelli per scritture mediorientali non vanno bene,hanno gli spigoli troppo arrotondati.
Quelli per scritture mediorientali non vanno bene,hanno gli spigoli troppo arrotondati.
Bene qui latuit bene vixit
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Nessuna esperienza con il tipo di pennino che citi.
Anche io ho problemi con i pennini tronchi destri praticamente per me inutilizzabili, me ne sono fatto realizzare uno da un amico tronco/obliquo sinistro e funziona bene.
Anche io scrivo con la mano sotto la riga di slittura e con il foglio molto inclinato a destra e con una grafia inclinata a sinistra
Li trovi comunque anche in commercio se non mi sbaglio.
Anche io ho problemi con i pennini tronchi destri praticamente per me inutilizzabili, me ne sono fatto realizzare uno da un amico tronco/obliquo sinistro e funziona bene.
Anche io scrivo con la mano sotto la riga di slittura e con il foglio molto inclinato a destra e con una grafia inclinata a sinistra
Li trovi comunque anche in commercio se non mi sbaglio.
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
Mancini e Stilografiche
Scusate se ho ingenerato confusione scrivendo in questa sezione dedicata alla calligrafia, ma a me non serve una penna calligrafica, vorrei un pennino per tutti i giorni ma con qualche variazione del tratto in senso corretto per il mio modo di scrivere da mancino. Quindi se il pennino architetto ha la punta un po' arrotondata, tipo uno stub, per me può andare bene. Mi chiedo solo se qualche mancino lo ha provato e ci si è trovato bene, e se ha riscontrato che le linee verticali sono più spesse di quelle orizzontali. Non esistono penne in commercio che montano di serie questo pennino? Ho letto che le sailor Naginata Togi dovrebbero restituire un effetto simile. Qualche esperienza?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Non hai commesso errori, questa è la sezione giusta, mancini ed esperienze varie o richieste come la tua.
Mi spiace come dicevo è un pennino che io non conosco.
Io mi sono fatto modificare un pennino per una stilo Visconti da utilizzare tutti i giorni.
Una modifica che se non ricordo male è spiegata da qualche parte nel forum solo che non sono riuscito a ritrovarla.
Mi spiace come dicevo è un pennino che io non conosco.
Io mi sono fatto modificare un pennino per una stilo Visconti da utilizzare tutti i giorni.
Una modifica che se non ricordo male è spiegata da qualche parte nel forum solo che non sono riuscito a ritrovarla.
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Mancini e Stilografiche
Neppure io conosco il pennino "da architetto" ma se è uguale a quelli per scritture arabe et similia in commercio c'è la Dollar 717 Calligraphic che monta un pennino di quel tipo: la trovi in rete a pochi euro e potrebbe essere un'ottimo strumento per sperimentare la cosa prima di passare a qualcosa di più impegnativo; ne possiedo una e devo dire che, aldilà della non eccessiva differenza fra tratto fine e grosso (parlando di forma calligrafica e non di scrittura corrente) il pennino scorre veramente bene e l'esperienza di scrittura è gradevole, anche scrivendo con la destra.
Bene qui latuit bene vixit
Mancini e Stilografiche
Grazie mille. L'ho presa su ebay, costa solo 9€ spedita (ma si vende anche a lotti di tre dal Pakistan e costa ancora meno). Appena mi arriva vi faccio sapere.courthand ha scritto:Neppure io conosco il pennino "da architetto" ma se è uguale a quelli per scritture arabe et similia in commercio c'è la Dollar 717 Calligraphic che monta un pennino di quel tipo: la trovi in rete a pochi euro e potrebbe essere un'ottimo strumento per sperimentare la cosa prima di passare a qualcosa di più impegnativo; ne possiedo una e devo dire che, aldilà della non eccessiva differenza fra tratto fine e grosso (parlando di forma calligrafica e non di scrittura corrente) il pennino scorre veramente bene e l'esperienza di scrittura è gradevole, anche scrivendo con la destra.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Bello ed interessante.
Facci sapere e posta qualche esempio di scrittura.
Facci sapere e posta qualche esempio di scrittura.
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
Mancini e Stilografiche
La penna è arrivata, ma francamente è stata un po' una delusione. E' vero che questo modello è sponsorizzato per scrivere in arabo, ma non ha un pennino di tipo arabo o architetto. E' semplicemente un pennino tronco, leggermente obliquo. Se riesco a sistemare i problemi di flusso è comunque una buona penna per 9 euro spedita, con caricamento a pistone!
Rimango in attesa di mancini che abbiano provato un pennino "architetto" e che vogliano condividere la loro esperienza. Intanto vi mando una pagina di prova, non mi giudicate male ma non faccio né calligrafia né fotografia...
Rimango in attesa di mancini che abbiano provato un pennino "architetto" e che vogliano condividere la loro esperienza. Intanto vi mando una pagina di prova, non mi giudicate male ma non faccio né calligrafia né fotografia...
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Mancini e Stilografiche
Senti,per mera curiosità,potresti spiegare com'è sto benedetto pennino da architetto? Magari con una immagine? Colmeresti una mia lacuna.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
E anche la mia!! Non ne ho mai sentito parlare ( nemmeno nella Facoltà di Architettura che pure ho frequentato e men che meno fra i colleghi...
)...
Sono mooolto curiosa.
PS
La tua grafia è bellissima e la foto chiara e nitida

Sono mooolto curiosa.
PS
La tua grafia è bellissima e la foto chiara e nitida

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Condivido la curiosità per questo misterioso pennino
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
Mancini e Stilografiche
Il pennino "architetto" è tagliato in modo tale da scrivere con tratti spessi in orizzontale e fini in verticale, quando si tenga la penna quasi perpendicolare alla linea di base del testo, cioè si comporta in maniera esattamente opposta ad un pennino tronco italico o stub.
Pare che derivi il suo nome dallo stile di scrittura di Frank Lloyd Wright. Si usa per scrivere in arabo ed ebraico (ma si potrebbe ottenere lo stesso risultato tenendo un pennino stub parallelo alla linea del testo).
Provo a mettere qualche foto esplicativa dalla rete:

Pare che derivi il suo nome dallo stile di scrittura di Frank Lloyd Wright. Si usa per scrivere in arabo ed ebraico (ma si potrebbe ottenere lo stesso risultato tenendo un pennino stub parallelo alla linea del testo).
Provo a mettere qualche foto esplicativa dalla rete:



- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Mancini e Stilografiche
Mai visto.
Continuo a non comprenderne l'uso specifico in architettura ma, non essendo del ramo, mi sento scusato per l'ignoranza.
Continuo a non comprenderne l'uso specifico in architettura ma, non essendo del ramo, mi sento scusato per l'ignoranza.
Bene qui latuit bene vixit