Un veloce pranzo estivo, quando il caldo si fa sentire: niente di meglio di una buona insalata!!
Per vivacizzare con un semplice tocco l'esperienza del vostro pasto, Edgardo & Elvira Ercolessi, che non hanno bisogno di presentazione, suggeriscono di aggiungere alla vostra insalata dosi generose di "semini" stuzzicanti: «Impariamo dagli uccelli!» è l'ambiziosa parola d'ordine dei mitici Chef per la prossima Estate in cucina!! La Ricetta
Livello di difficoltà: molto semplice, al limite dell'anarchia culinaria...
Per 2 persone:
- insalata a piacere;
- semini di lino, zucca e girasole a piacere;
- noci (solo la parte interna, si raccomanda la Signora Elvira);
- olio e sale q.b..
Servire il tutto accompagnandolo con una Minerva Ellittica #52 E.E. Ercolessi del 1930 (chi deve guidare, beva con moderazione! si raccomanda il Sig. Edgardo).
Bella da mangiare... (la penna!)
E.E. ERCOLESSI - MINERVA "ELLITTICA" misura media (#52) in celluloide marmorizzata marrone, parti metalliche a vista laminate oro, pennino E.E.Ercolessi in oro 14 KT, caricamento a levetta, produzione OMAS, primi anni 1930. Le misure
Chiusa: cm. 12,5
Cappuccio: cm. 5,6
Fusto: cm. 9,6
Con cappuccio calzato: cm. 13,3
Diametro massimo (alla veretta): cm. 1,27
Diametro medio (alla levetta): cm. 1,12
Diametro minimo (al fondello e alla filettatura): cm. 0,98
Peso (a vuoto): gr.15
Cappuccio: gr. 5
Fusto: gr. 10 Osservazioni pennistiche, aspettando l'insalata...
Per una chiara introduzione sulla Marca "E.E. Ercolessi" rimando all'articolo del nostro formidabile Wiki: il celebre negozio di penne stilografiche Ercolessi è tuttora in fiorente attività in Corso Magenta a Milano:
http://www.fountainpen.it/Ercolessi/it Per avere informazioni sul Produttore si consulti, invece, la voce Minerva, prestigiosa sottomarca di OMAS:
http://www.fountainpen.it/Minerva/it Per ragguagli approfonditi sul Modello segnalo infine l'esaustiva voce Minerva "Ellittica" nel database dei "modelli" storici:
http://www.fountainpen.it/Minerva_Ellittica Per parte mia, rilevo solo alcune peculiarità riscontrate sulla penna in mio possesso:
- La misura media della Minerva Ellittica della "serie 50" ha il numero #52 (5=caricamento a levetta; 2=grandezza del pennino, incisa sul pennino stesso). La penna è abbastanza sottile e potrebbe anche trattarsi di una 52 1/2, la versione media e "slim".
- La clip con terminazione "a sferetta" (più tipica di modelli antecedenti tipo Duofold) è insolita sul modello Ellittica.
La produzione "per conto terzi" richiesta dalla Ercolessi (negli anni 1930 soprattutto a OMAS) prevedeva degli scostamenti dal modello in vendita con il marchio Minerva: il pennino o la clip, come in questo caso.
Ma soprattutto la celluloide: venivano infatti spesso utilizzate piccole partite di celluloide che la Casa madre non destinava alle linee in commercio: in questo modo era garantita l'esclusività della penna, venduta solo nel negozio Ercolessi di Milano, rispetto alla produzione dei grandi numeri. - Il pennino (che non v'è ragione di ritenere sostituito) recando solo la scritta 14 KT daterebbe la penna a prima dell'introduzione dell'obbligo della titolazione dell'oro in millesimi (585 in un rombo per l'oro 14 carati), introdotto con la Legge del 5 Febbraio 1934 N.305 (disciplina dei "Titoli dei metalli preziosi") che entrò in vigore con il relativo Regolamento nel 1935.
Tutti a tavola!!!
Ora non ci resta che apparecchiare all'aperto, unire le noci all'insalata e... ... BUON APPETITO con ERCOLESSI!!
Grazie per l'attenzione!

Giorgio