ciao,
per organizzarmi nel senso di cronogrammi etc uso Outlook aziendale collegato al mio account aziendale e privato (si riesce ad avere una gestione multipiattaforma dei calendari da co-intestare a più persone. Mi spiego: calendario aziendale condiviso tra PC e smartphone Windows, calendario privato e di famiglia condiviso con mia moglie e mia figlia più grande con accesso multipiattaforma e terminali. Non ha prezzo questa comodità. Un po' come le stilografiche a cartucce e quelle a stantuffo in viaggio...
Quando invece passo ad organizzarmi le idee, e poi a realizzarle, la carta ma soprattutto la stilo non ha paragoni.
Uso un blocco A5 per appunti etc per scopi aziendali (ho preso un Rodia e mi trovo con una carta perfetta) e ho da poco iniziato con il BJ. Mi sta perfettamente nella borsa del PC insieme all epoca carta che porto con me (mi piace viaggiare leggero).
Per i miei pensieri e la mia organizzazione privata prima usavo Moleskine cahier formato tascabile, ottimo e sottile ma poco amante delle stilo...Recentemente ho realizzato-comprato un midori con degli inserti che ho fatto io (5 minuti di lavoro) per testare cosa effettivamente mi serve, gli inserti mese etc sono in arrivo.
Midori fa veramente scena, e la pelle starà con me per un bel po' di anni, e non ho problemi a mettermelo nella tasca dei jeans, nella giacca dell'abito di lavoro, ma non mi piace il laccetto per tenere insieme l'agenda con l'attacco posteriore, scomodo se si deve scrivere su quella pagina.
In sostanza: per non perdere nulla uso l'agenda elettronica, per creare e fare le cose la carta e la stilo non hanno prezzo.
Dimenticavo, sono un fan di One-note e di One-drive; ma ripeto ancora se devo organizzare i pensieri e creare e poi fare la carta con la stilo non hanno paragoni.
ciao!