Vedo spigoli molto netti: hai cambiato testo di riferimento?
Vale sempre il suggerimento di studiare una lettera alla volta, poi gruppi di lettere con la stessa forma base, in modo da guadagnare omogeneità. E' un esercizio che può risultare forse noioso, ma riesce a dare risultati altrimenti irraggiungibili.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
guardando un video ho notato una differente tecnica di scrittura...e ho provato! di esercizi ne ho fatti...sicuramente non bastano mai! continuerò ad esercitarmi
Fatte salve le giustissime considerazionii di Daniela sull'uniformità del profilo delle lettere, ci sono alcune cose che mi sorprendono ma, prima di scrivere a sproposito, potresti postare (orrido neologismo ma tant'è!) il link (aridaie!) al video che ti ha ispirato così avremo cognizione di causa anche noi?
Ti ringrazio in anticipo per la pazienza.
Non solo non crea problemi, ma rilancio con le lezioni di uno dei grandi Maestri dello Stile Italico - Cancelleresca. Il prof. Lloyd Reynolds.
Le sue lezioni sono davvero imperdibili:
questa è la prima di una serie di lezioni su Youtube, messe a disposizione dall'Università di Reeds, dove il Professore ha insegnato per molti anni Calligrafia. https://www.youtube.com/watch?v=v22dewR4izg
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Il video, vista la brevità e la scarsa varietà deicaratteri che mostra, non mi illumina sul contrasto che rilevo nel tuo scritto tra la spigolosità dei tratti inferiori di "i" "m" "n" "u" e la morbidezza dei tratti curvi come nella "a" per esempio.
Un inciso: a me hanno insegnato che il tratto curvo di "a" "d" "g" e "q" non è uguale a quello di "c" "e" ed "o" ma potrebbero esistere altre scuole di pensiero.
Riguardo al Reynolds è meglio lasciar perdere: mi fa venire voglia di dedicarmi all'apicoltura...
grazie ragazzi per i vostri interventi e per il tempo che mi dedicate!
ieri mi son rimessa ad esercitare la scrittura delle singole lettere ed in effetti, mi sono resa conto, che il tratto curvo della "A" non poteva avere la stessa apertura della "C"...la "A" è più aperta come lettera, mi pare...se provavo a dargli la stessa apertura, o una o l'altra mi risultava "bruttina"...diciamo così
Irishtales ha scritto:a me il suo sembra - di gran lunga - l'Italico (moderno) in assoluto più elegante...
appunto! La pulizia e la costanza del tratto è "eccezzziunale veramente" ... signori, l'apicoltura mi attende, forse in quel campo troverò confronti meno impietosi.
Irishtales ha scritto:a me il suo sembra - di gran lunga - l'Italico (moderno) in assoluto più elegante...
appunto! La pulizia e la costanza del tratto è "eccezzziunale veramente" ... signori, l'apicoltura mi attende, forse in quel campo troverò confronti meno impietosi.
...Alessandro???? Se è per questo, a guardare i tuoi lavori, noi poveri mortali dovremmo aprire una cooperativa di produzione e vendita miele!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela