Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Vorrei presentare una delle ultime novità proposte da Delta,che ho avuto modo di provare presso gli amici di http://www.goldpen.it
Si tratta di una Gallery Blue Moon,un'altra variante,dopo la precedente Gallery,della Delta Dolcevita Pistone,penna di grande pregio,collaudata e dalle qualità di scrittura eccezionali.Questa versione è ispirata al Dripping,stile pittorico americano del 1946 cui si ispirarono numerosi artisti.La penna da me provata presenta finiture dorate ed è per questo denominata "Oro" ed è un'esclusiva di http://www.goldpen.it
La versione normale ha infatti finiture cromate.Va detto che tale penna esiste anche in versione cartuccia/converter a vite,più economica.C'è poi la variante Douè,che presenta cappuccio,impugnatura e fondello di colore nero.Come si può intuire,tale recensione è prevalentamente estetica,poichè in definitiva si tratta di una variante cromatica della Dolcevita Pistone.La penna è costruita in resina variegata,tornita a mano da barra piena,con le tonalità del blu e del rosso.Ogni penna è quindi diversa dall'altra,presentando sfumature diverse.Il cappuccio a vite presenta,all'apice della testina,il tipico marchio Delta,in questo caso dorato,costituito dai due pennini contrapposti.La clip,molto pratica ed elastica,è inserita con un anello tutto intorno alla testina e termina con una rotellina che facilita l'innesto nel taschino.Posteriormente al cappuccio,in alto,c'è la scritta Delta Gallery Blue Moon e in basso il numero di serie.Tutte le Delta sono infatti numerate,pur non essendo questa un'edizione limitata.Nella parte bassa del cappuccio c'è una veretta dorata che riproduce i bassorilievi romani.Il corpo penna è interamente in resina screziata,e la linea è interrotta solo dalla finestra trasparente per il controllo del livello d'inchiostro,che rimane parzialmente visibile anche a cappuccio chiuso. Un anello dorato separa il corpo penna dal finto fondello;svitando quest'ultimo,si accede al meccanismo a pistone molto sofisticato,di estrema precisione,costruito in ottone che ha la particolarità di non essere dotato di un fermo vero e proprio in fase di aspirazione.Quando giunge a fine corsa,si avverte un ticchettio che indica che lo stantuffo è stato completamente riavvitato.Ciò costituisce una sicurezza che evita involontarie forzature quando lo stantuffo risale oltre la parte trasparente dove non è più visibile.Da notare che la filettatura del finto fondello e del corpo penna sono in acciaio,quindi molto robuste.Voto materiali,finiture,qualità costruttiva ed estetica in generale: 10.
Il pennino è un classico Delta in oro giallo 14 K/585,con foro centrale di sfiato a forma di cuore,montato con alimentatore in plastica. Presenta diversi intarsi,la scritta Delta e sul lato destro la misura dello stesso,in questo caso M.
Ho provato la penna caricandola con inchiostro Herbin Perle Noire,e ho notato subito il flusso favoloso,che unitamente alla morbidezza del pennino rende la scrittura un vero incanto.L'avvio è immediato,privo di salti di tratto e di false partenze.Voto di scrittura: 10.Nonostante le dimensioni generose della penna,la distribuzione dei pesi la rende ben equilibrata e facilmente impugnabile.Calzando il cappuccio,manovra non proprio facile,questa caratteristica viene un pò meno in quanto la penna diventa troppo lunga. In conclusione:per chi apprezza i colori vivaci,la Delta Gallery Blue Moon può rappresentare la penna ideale per un uso quotidiano,date le ottime caratteristiche di scrittura,la vivace eleganza e la praticità del sistema di caricamento a stantuffo.Il prezzo rientra in quello della media delle stilografiche di questa fascia,con un grosso risparmio di fronte ad altri marchi.
Si ringraziano gli amici di http://www.goldpen.it per aver gentilmente messo a disposizione la penna e reso possibile tale recensione,che verrà in parallelo pubblicata sul loro sito.
Un cordiale saluto a tutti
La versione normale ha infatti finiture cromate.Va detto che tale penna esiste anche in versione cartuccia/converter a vite,più economica.C'è poi la variante Douè,che presenta cappuccio,impugnatura e fondello di colore nero.Come si può intuire,tale recensione è prevalentamente estetica,poichè in definitiva si tratta di una variante cromatica della Dolcevita Pistone.La penna è costruita in resina variegata,tornita a mano da barra piena,con le tonalità del blu e del rosso.Ogni penna è quindi diversa dall'altra,presentando sfumature diverse.Il cappuccio a vite presenta,all'apice della testina,il tipico marchio Delta,in questo caso dorato,costituito dai due pennini contrapposti.La clip,molto pratica ed elastica,è inserita con un anello tutto intorno alla testina e termina con una rotellina che facilita l'innesto nel taschino.Posteriormente al cappuccio,in alto,c'è la scritta Delta Gallery Blue Moon e in basso il numero di serie.Tutte le Delta sono infatti numerate,pur non essendo questa un'edizione limitata.Nella parte bassa del cappuccio c'è una veretta dorata che riproduce i bassorilievi romani.Il corpo penna è interamente in resina screziata,e la linea è interrotta solo dalla finestra trasparente per il controllo del livello d'inchiostro,che rimane parzialmente visibile anche a cappuccio chiuso. Un anello dorato separa il corpo penna dal finto fondello;svitando quest'ultimo,si accede al meccanismo a pistone molto sofisticato,di estrema precisione,costruito in ottone che ha la particolarità di non essere dotato di un fermo vero e proprio in fase di aspirazione.Quando giunge a fine corsa,si avverte un ticchettio che indica che lo stantuffo è stato completamente riavvitato.Ciò costituisce una sicurezza che evita involontarie forzature quando lo stantuffo risale oltre la parte trasparente dove non è più visibile.Da notare che la filettatura del finto fondello e del corpo penna sono in acciaio,quindi molto robuste.Voto materiali,finiture,qualità costruttiva ed estetica in generale: 10.
Il pennino è un classico Delta in oro giallo 14 K/585,con foro centrale di sfiato a forma di cuore,montato con alimentatore in plastica. Presenta diversi intarsi,la scritta Delta e sul lato destro la misura dello stesso,in questo caso M.
Ho provato la penna caricandola con inchiostro Herbin Perle Noire,e ho notato subito il flusso favoloso,che unitamente alla morbidezza del pennino rende la scrittura un vero incanto.L'avvio è immediato,privo di salti di tratto e di false partenze.Voto di scrittura: 10.Nonostante le dimensioni generose della penna,la distribuzione dei pesi la rende ben equilibrata e facilmente impugnabile.Calzando il cappuccio,manovra non proprio facile,questa caratteristica viene un pò meno in quanto la penna diventa troppo lunga. In conclusione:per chi apprezza i colori vivaci,la Delta Gallery Blue Moon può rappresentare la penna ideale per un uso quotidiano,date le ottime caratteristiche di scrittura,la vivace eleganza e la praticità del sistema di caricamento a stantuffo.Il prezzo rientra in quello della media delle stilografiche di questa fascia,con un grosso risparmio di fronte ad altri marchi.
Si ringraziano gli amici di http://www.goldpen.it per aver gentilmente messo a disposizione la penna e reso possibile tale recensione,che verrà in parallelo pubblicata sul loro sito.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Bellissima stilo!
Spero quanto prima, di acqusitare una Delta Dolce Vita da aggiungere alla mia collezione...
Spero quanto prima, di acqusitare una Delta Dolce Vita da aggiungere alla mia collezione...
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
-
- Levetta
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Bella recensione e belle immagini. Complimenti e grazie!
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.

«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Bella penna, mi ricorda molto la mia Gallery Douè ;
questa però mi sembra sia più bella così che nella versione Douè e l'accostamento di questi due colori mi piace molto.
E pensare che appena un anno fa, le mie preferite erano solo le classiche penne nere con finiture dorate !!!
Come è vero che si cambiano continuamente gusti
stefano
questa però mi sembra sia più bella così che nella versione Douè e l'accostamento di questi due colori mi piace molto.
E pensare che appena un anno fa, le mie preferite erano solo le classiche penne nere con finiture dorate !!!
Come è vero che si cambiano continuamente gusti

stefano
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Hai ragione,la Roma Imperiale è letteralmente meravigliosa.Ma ti assicuro che fino a circa 10 anni fa anche io,come Stefano (Rembrandt54) adoravo solo le penne rigorosamente nere.E come dice lui giustamente,nel tempo i gusti cambiano.Ora apprezzo anche le penne colorate,forse di più delle nere.Andrea1979 ha scritto:Bella recensione e belle immagini. Complimenti e grazie!
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Rispettando i tuoi gusti e solo per tua informazione preciso che "quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio, riproduce un decoro dell'epoca greco-romana utilizzato per i contorni degli affreschi dell'antica Pompei.Andrea1979 ha scritto:Bella recensione e belle immagini. Complimenti e grazie!
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.

-
- Levetta
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Allora mi attendono grandi cambiamenti... infatti sono da alcuni anni nella fase monocromatica nero / grigio!vikingo60 ha scritto:Hai ragione,la Roma Imperiale è letteralmente meravigliosa.Ma ti assicuro che fino a circa 10 anni fa anche io,come Stefano (Rembrandt54) adoravo solo le penne rigorosamente nere.E come dice lui giustamente,nel tempo i gusti cambiano.Ora apprezzo anche le penne colorate,forse di più delle nere.Andrea1979 ha scritto:Bella recensione e belle immagini. Complimenti e grazie!
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.
Cordiali saluti
Persino la mia 149 ogni tanto mi pare fin troppo dorata.



«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
-
- Levetta
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Grazie per l'informazione!rembrandt54 ha scritto:Rispettando i tuoi gusti e solo per tua informazione preciso che "quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio, riproduce un decoro dell'epoca greco-romana utilizzato per i contorni degli affreschi dell'antica Pompei.Andrea1979 ha scritto:Bella recensione e belle immagini. Complimenti e grazie!
La penna invece non mi fa impazzire, per usare un eufemismo.
Un po' troppo colorata e "lavorata" per i miei gusti (quella sorta di bassorilievo alla base del cappuccio)...
Della Delta, mi attira molto di più la Roma Imperiale.
Sicuramente di gran pregio, non dubito.
Lo trovo un po' "pesantino", ma forse dal vivo è più discreto.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Posso assicurarti che dal vivo è un vero capolavoro.E soprattutto pur essendo una penna numerata,lavorata,ecc.,scrive che è una meraviglia,a differenza di altre che costano anche di più.Ma i gusti son gusti.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Due domande?
1. Il tratto M è un M vero, alla Pelikan,all Sailor, alla ...?
2. Il pennino è flessibile, rigido o morbido?
Grazie mille e complimenti per la penna, di cui non mi fa impazzire l'accostamento cromatico, ma, come molte cose, bisognerebbe giudicarlo dal vivo per dare un vero e proprio giudizio (in foto sembra troppo vistosa, ma è una impressione magari).
1. Il tratto M è un M vero, alla Pelikan,all Sailor, alla ...?
2. Il pennino è flessibile, rigido o morbido?
Grazie mille e complimenti per la penna, di cui non mi fa impazzire l'accostamento cromatico, ma, come molte cose, bisognerebbe giudicarlo dal vivo per dare un vero e proprio giudizio (in foto sembra troppo vistosa, ma è una impressione magari).
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Fabry81
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita Pistone
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Delta
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 114
- Località: Potenza
- Gender:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Complimenti per la recensione, e poichè ho il piacere di avere la Delta Dolcevita Pistone (pennino medio e finiture dorate) mi trovo d'accordo sia sulla qualità delle finiture che sul piacere di scrittura (e l'avevo provata con l'inchiostro Pelikan 4001 nero, poi grazie ai vostri consigli ho optato per il Diamine Jet Black, e va ancora meglio!!!
)
L'unica cosa è che questa colorazione non mi piace granchè, preferisco quella classica arancione.
Ho notato che la capacità d'inchiostro della Delta è paurosa, ma quanti ml contiene? E' come i Rotoloni Regina, per quanto scrivo non finisce mai!!!

L'unica cosa è che questa colorazione non mi piace granchè, preferisco quella classica arancione.
Ho notato che la capacità d'inchiostro della Delta è paurosa, ma quanti ml contiene? E' come i Rotoloni Regina, per quanto scrivo non finisce mai!!!

Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Il tratto è un M più sottile dell' M Pelikan, paragonabile all' M Aurora 88 Big, anche se devo dire che lo stesso identico pennino della stessa misura (M) che ho sulla Aurora Optima, ha il tratto leggermente più abbondante di quello dell' 88 Big-Simone ha scritto:Due domande?
1. Il tratto M è un M vero, alla Pelikan,all Sailor, alla ...?
2. Il pennino è flessibile, rigido o morbido?
Grazie mille e complimenti per la penna, di cui non mi fa impazzire l'accostamento cromatico, ma, come molte cose, bisognerebbe giudicarlo dal vivo per dare un vero e proprio giudizio (in foto sembra troppo vistosa, ma è una impressione magari).
Il pennino NON è flessibile, ma, come dice Vikingo nella recensione, è morbido.
- sampei
- Snorkel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
- La mia penna preferita: Stipula Vedo
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 036
- Arte Italiana FP.IT M: 083
- Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
- Contatta:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Beh, intanto credo proprio di dover comprare la Dolce Vita Pistone a questo punto, visto che le lodate tanto.
Apropo` visto che l`Italiano non e la mia lingua madre, ce qualche differenza tra pistone e statuffo?
Apropo` visto che l`Italiano non e la mia lingua madre, ce qualche differenza tra pistone e statuffo?
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
piston filler:sampei ha scritto:Beh, intanto credo proprio di dover comprare la Dolce Vita Pistone a questo punto, visto che le lodate tanto.
Apropo` visto che l`Italiano non e la mia lingua madre, ce qualche differenza tra pistone e statuffo?
Il caricamento a stantuffo venne ideato da Theodor Kovacs, un ingegnere ungherese che aveva prestato servizio come ufficiale dell'esercito durante la prima guerra mondiale, che lo brevettò nel 1923, anche se la prima stilografica ad utilizzarlo comparve solo nel 1929, con il lancio da parte della Pelikan 100. (dal Wiki)
Non ci sono differenze ;
- sampei
- Snorkel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
- La mia penna preferita: Stipula Vedo
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 036
- Arte Italiana FP.IT M: 083
- Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
- Contatta:
Re: Breve recensione Delta Gallery Bluemoon
Grazie Rmbradnt54!
A me la parola stantuffo pice di piu
A me la parola stantuffo pice di piu
