Buona sera forum!
Sono un vecchi utente che per un po' non ha scritto.
Ora vi scrivo perché ho trovato una nuova passione: la Calligrafia.
Ma magari fosse solo questo. Di recente ho comprato una Sailor Lecoule su un noto sito.
Ignorando i tempi lunghi e la dogana, la penna si è presentata superbamente.
Scrive che è una meraviglia, la sensazione è quella di volare sulla carta,
un pennino favoloso, un MF che è più dolce di un F ma più snello di un M.
Ma è favoloso quanto delicato...
Dopo aver preso un appunto per la tesina, il sottoscritto appoggiò la penna sul tavolo senza tappo e...
Si mise a rotolare e scivolò e cadde come il meteorite che fece estinguere i dinosauri.
E puff... il pennino fragile come il burro si piegò come se avesse incrociato le braccia.
Subito pulì il sangue (l'inchostro Herbin versato) e con una pinza cercai di sciogliere il nodo fatto dai due lembi del pennino.
Ci sono riuscito. Ma la penna ha smesso di scrivere bene come prima...
Cosa fare?
Aiutatemi amici del forum!
Aiuto Sailor Lecoule
Aiuto Sailor Lecoule
Renzo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aiuto Sailor Lecoule
Lente ingrandimento, tempo, pazienza, pazienza e il tutorial del wiki su come deve essere un pennino.
Pigliala calma.
Pigliala calma.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aiuto Sailor Lecoule
Ho già imparato a memoria la wiki.
La penna in questi istanti è tornata a scrivere, però è palesemente deformato
Ha un tratto un filo più spesso di prima e a volte "gracchia"
La penna in questi istanti è tornata a scrivere, però è palesemente deformato
Ha un tratto un filo più spesso di prima e a volte "gracchia"
Renzo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aiuto Sailor Lecoule
Non è detto che sia risolutivo, ma se tu osservando con una lente,
hai visto che le punte sono allineate, puoi ancora provare
a tracciare delle righe tipo "Union Jack" (bandiera inglese
)
su un foglio, in modo da capire in quale movimento il pennino "tende a grattare,
( dal basso in alto? sa sx a dx? etc) e conseguentemente
puoi procedere a controllare con la lente se vedi qualche anomalia
sulla faccia incriminata.
Inoltre, puoi provare a passare DELICATAMENTE la lama di uno spessimetro
(0,05 mm - 0,1 mm) tra i rebbi partendo dall'interno verso l'esterno.
Oltre a questo non andrei per evitare danni maggiori e mi affiderei ad un professionista
che sicuramente riuscirà a rimettertela a posto
Nello
hai visto che le punte sono allineate, puoi ancora provare
a tracciare delle righe tipo "Union Jack" (bandiera inglese

su un foglio, in modo da capire in quale movimento il pennino "tende a grattare,
( dal basso in alto? sa sx a dx? etc) e conseguentemente
puoi procedere a controllare con la lente se vedi qualche anomalia
sulla faccia incriminata.
Inoltre, puoi provare a passare DELICATAMENTE la lama di uno spessimetro
(0,05 mm - 0,1 mm) tra i rebbi partendo dall'interno verso l'esterno.
Oltre a questo non andrei per evitare danni maggiori e mi affiderei ad un professionista
che sicuramente riuscirà a rimettertela a posto
Nello