Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
slgm
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 16:44
La mia penna preferita: stilografica
Il mio inchiostro preferito: devo ancora provarne tanti
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Comune della Città Metropolitana di Torino

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da slgm »

Buongiorno a tutti, ecco una penna di Pier Luigi Giacomazzi da Settimo Torinese, spero di aver caricato correttamente le foto.
Ovviamente non ne so molto e chiedo informazioni, secondo voi di che materiale è?
Per quanto riguarda la funzionalità posso dire che la uso spesso, paragonata alla Pelikan con il penino d'oro la trovo un po' più rigida, il pennino gratta leggermente ma forse è solo una mia impressione rispetto alla Pelikan. In compenso parte sempre non macchia puoi dimenticarla aperta per qualche minuto, non troppi, e non ti abbandona, caricata con inchiostro Pelikan 4001 blu corretto con una goccia di nero.
Rispetto al pennino che "gratta" ho un vago ricordo di un "pennimaker" Settimese che passava il pennino su una pietra per affilare, mi diceva che ci volevano quelle speciali fini fini e una mano delicata.......... e il pennino scorreva...........
100_0853.JPG
100_0853.JPG (1.69 MiB) Visto 2282 volte
100_0896.jpg
100_0896.jpg (1.28 MiB) Visto 2282 volte
100_0897.jpg
100_0897.jpg (2.11 MiB) Visto 2282 volte
Se ho sbagliato stanza scusate e scusate per la qualità delle foto
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da piccardi »

Riguardo al produttore, le poche informazioni storiche che ho recuperato sono qui:

http://www.fountainpen.it/Giacomazzi

ricavate in gran parte dal libro di Letizia Jacopini e dalle ricerche nel database dei marchi. Ma sono relative alla storia iniziale della ditta, il tuo modello mi pare alquanto recente e non saprei proprio datarlo ne identificarlo in maniera precisa.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
slgm
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 16:44
La mia penna preferita: stilografica
Il mio inchiostro preferito: devo ancora provarne tanti
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Comune della Città Metropolitana di Torino

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da slgm »

Buona sera, confermo che la penna è degli anni novanta. Le produceva personalmente nel suo laboratorio. Temo che la sua produzione sia stata troppo di nicchia e legata al territorio.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da nello56 »

slgm ha scritto: Rispetto al pennino che "gratta" ho un vago ricordo di un "pennimaker" Settimese che passava il pennino su una pietra per affilare, mi diceva che ci volevano quelle speciali fini fini e una mano delicata.......... e il pennino scorreva...........
Sul "grattio" dei pennino puoi trovare qualche indicazione qui:
http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino
Ovviamente, prima di ricorrere a pietre per affilatura delle lame (Whetsone) o meglio ancora a tele abrasive tipo micromesh, è meglio controllare l'allineamento delle punte del pennino.
L'azione abrasiva, come correttamente sottolineato da Giacomazzi (pietre fini e mano delicata) è una azione senza ritorno: quando hai tolto il materiale non puoi rimetterlo ;)
Non è una cosa infattibile ed impossibile; possono farlo tutti a patto che facciano delle esperienze su penne/pennini a basso valore affettivo ed economico. Però, una volta imparato... il pennino vola!
Nello
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da PeppePipes »

Mi sembra piuttosto simile a quella che mostro, che come può vedersi è del 1994, quindi ha una ventina d'anni.
Allegati
20150601_211914.jpg
20150601_211914.jpg (2.07 MiB) Visto 2176 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2375
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da sanpei »

PeppePipes ha scritto:Mi sembra piuttosto simile a quella che mostro, che come può vedersi è del 1994, quindi ha una ventina d'anni.
Parlando di "mostro" che ne dite di questa Giacomazzi demonstrator anni '90?
Qui confrontata con una Jumbo giapponese ed una MB 149, paura? :mrgreen:

Immagine
Avatar utente
slgm
Converter
Converter
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 16:44
La mia penna preferita: stilografica
Il mio inchiostro preferito: devo ancora provarne tanti
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Comune della Città Metropolitana di Torino

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da slgm »

Buonasera, siete veramente mitici! Non pensavo di trovarne una venduta in Liguria. La usa regolarmente? Come scrive secondo il Suo giudizio? Di che materiale è secondo Lei? Scusate ma sto scrivendo dal telefono.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

STILOGRAFICA P.L. GIACOMAZZI SETTIMO TORINESE

Messaggio da PeppePipes »

slgm ha scritto:Buonasera, siete veramente mitici! Non pensavo di trovarne una venduta in Liguria. La usa regolarmente? Come scrive secondo il Suo giudizio? Di che materiale è secondo Lei? Scusate ma sto scrivendo dal telefono.
Credo di averla utilizzata un poco quando la comprai, poi l'ho riposta. Francamente non ricordo nulla di particolare, quindi probabilmente faceva il suo lavoro in modo onesto. Per il materiale ho un vago ricordo che mi fa risuonare in mente plexiglass, ma forse era riferito alla sola parte trasparente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”