Aiutatemi a trovare la mia strada con l'organizzazione cartacea del lavoro

Proprio perché sto cercando il sistema su misura per me vorrei raccogliere le esperienze di chi usa l'agenda cartacea da ben più tempovaryar ha scritto:Ti consiglio di trovare da te il metodo più adatto alle tue esigenze. In giro per la rete si trova una quantità enorme di metodi, materiali, blog sull'argomento. Secondo me la cosa migliore è...provare e riprovare fino ad usare un sistema 'su misura'. Adattando al proprio stile di vita e ai propri ritmi ed esigenze di lavoro/personali i sistemi che si ritiene più interessanti.
Personalmente sto da tempo mettendo insieme diverse idee, creandomi rigature e layout personalizzati.
Come sistema di 'rilegatura' trovo molto adatto al mio modo di lavorare il discobind, ovvero la rilegatura mobile con dischi pieni. E' il sistema usato dalla Levenger, per dire.
A ogni modo porto sempre in tasca un taccuino Conceptum (quasi) A6 nel quale innesto un cahier tipo moleskine, field notes o ecoqua: per l'uso che ne faccio, obtorto collo, vista la pessima qualità della carta, devo dire che il moleskine ha il miglior rapporto prezzo/funzionalità.
Nel frattempo raccatto continuamente quello che vedo in giro di interessante, tipo i quaderni Baron Fig o lo Spark Notebook (non metto link perché non voglio togliere il gusto della ricerca personale...).
Eh, Moleskine pocket o large sarebbero tra le quotate. Anche se preferirei qualcosa di più adatto per la stiloMightyspank ha scritto:Cito un altro topic: viewtopic.php?f=10&t=9823 dove trovi la foto.
Uso agende formato A6 tipo Moleskine (anche se la carta si presta male all'uso con la stilografica - meglio Leuchtturm o altri), perché sono comode da portare in giro. Mi piace annotare quello che faccio e prendere appunti per ricordare.
Poi il calendario elettronico per gli appuntamenti...
Oggi sono molto attirato da Midori, vorrei provare una loro agenda.
Si, anche io per ora la sto applicando soprattutto al piano studi/ripasso in vista del test nazionale. Speriamo porti bene XDJackhammer ha scritto:Fai un tentativo con il Bullet Journal perché è tanto semplice quanto efficace. Ci sono inoltre grandi possibilità di personalizzazione. Oltre alla vista mensile prediligo tenere anche un miniplanning settimanale che mi aiuta a fare mente locale su quello che dovrò fare nei sette giorni seguenti. Solitamente lo preparo la domenica in una mezzora al massimo. Il fatto di annotare bene le cose su carta mi svuota letteralmente la testa e riesco a dormire meglio e a studiare concentrato.
Come agenda ti consiglio di valutare una leuchtturm1917. Su internet sono facilmente reperibili anche in italia. Disponibile anche in formato A6. Personalmente ne uso una A5 dotpad, perfettamente compatibile con la stilografica.
Ps sono studente di medicina e tra non molto tuo futuro collega speroin bocca al lupo per il test di luglio!
Il Midori mi affascina un sacco. L'altra sera ho provato a configurarne uno sul sito del rivenditore belga e mi è venuto un coccolone: formato grande nero, 6 refill (3 refill bianchi + 3 settimanali), pen holder, busta trasparente con zip e refill con post-it per un totale di 115 €Akitainu ha scritto:Ciao.
Midori. Anch'io avevo dei dubbi ma il sistema ad elastici funziona molto bene.
Se ti piacciono i taccuini Moleskine tascabili, si trovano facilmente quelli della Rhodia. Praticamente uguali, ma con tutt'altra qualità di carta. Costano un po' di più, ma per la stilografica non c'è confronto.
Massimiliano
Può essere fattibile se hai un posto dove appoggiarlo nel giro letti, ad esempio il carrello con le cartelle. Mi è già capitato di vedere altri medici farlo ma erano agende per uso ospedaliero (es. fare richiesta TC per il letto 26). Se contenesse info personali sensibili non credo sarebbe opportuno lasciarla in giro anche x poco tempo. Molto meglio una A6 tascabile in modo da tenerla al sicuro.Si, anche io per ora la sto applicando soprattutto al piano studi/ripasso in vista del test nazionale. Speriamo porti bene XD
Visto che tu hai l'A5 e sei un quasi collega, hai mai provato a portarlo con te in reparto? È così scomodo come sembra per il fatto di non poter stare nella tasca del camice? E le pagine sono bianche o avoriate? Che su amazon trovo immagini discordanti
E la carta dei refill originali, per la stilo, com'è? Vista la misura un po' particolare e non avendo troppo tempo per produrre quaderni homemade...Akitainu ha scritto:Ciao.
Midori. Anch'io avevo dei dubbi ma il sistema ad elastici funziona molto bene.
Massimiliano
CapitoJackhammer ha scritto: Può essere fattibile se hai un posto dove appoggiarlo nel giro letti, ad esempio il carrello con le cartelle. Mi è già capitato di vedere altri medici farlo ma erano agende per uso ospedaliero (es. fare richiesta TC per il letto 26). Se contenesse info personali sensibili non credo sarebbe opportuno lasciarla in giro anche x poco tempo. Molto meglio una A6 tascabile in modo da tenerla al sicuro.
Quando frequento in corsia mi porto un blocchetto da battaglia tascabile. Se imparo o devo ripassare qualcosa lo trascrivo poi sulla mia agenda principale. Però è un uso volto ad imparare, non alla pratica professionale...
La carta, nel mio caso, è avoriata (puntinata). Sono circa 250 pagine. L'ho presa anche io su quel sito. Se ti può aiutare, ho preso il modello con la copertina blu
Al momento, sperimento il BJ su un'agenda settimanale moleskine, dimensione pocket, edizione star wars. Purtroppo con penna rollerJackhammer ha scritto:Crepi! In bocca al lupo anche a te!![]()
Mi farebbe piacere se scrivessi poi cosa hai scelto di comprare e utilizzare
Poi scrivi le tue impressioni per favore!stanzarichi ha scritto:Non ho resistito e ho comprato una leuchtturm1917 A6 nera con carta puntinata e relativo portapenna elastico su Amazon. Dovrebbe arrivare mercoledì