L'ammollo della sezione nell'acqua, per la dovuta pulizia, ha naturalmente portato l'ebanite ad un bel color sabbia...
Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto.

Non ho mai provato a trattare l'ebanite ingiallita con Fornet, perché dai forum precedenti mi è rimasta la sensazione che l'ebanite ritorna nera ma perde lucentezza ed acquista porosità. Ora se la lucentezza può riprenderla trattandola con sostanza oleose, la porosità potrebbe rimanere, rovinando la penna. Poi quanto deve essere il tempo di contatto ?A Casirati ha scritto:Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto
La porosità è solo apparente: basta una bella lucidata con pasta Iosso o equivalenti e compattezza e porosità apparente svaniscono.valerio50 ha scritto:Non ho mai provato a trattare l'ebanite ingiallita con Fornet, perché dai forum precedenti mi è rimasta la sensazione che l'ebanite ritorna nera ma perde lucentezza ed acquista porosità. Ora se la lucentezza può riprenderla trattandola con sostanza oleose, la porosità potrebbe rimanere, rovinando la penna. Poi quanto deve essere il tempo di contatto ?A Casirati ha scritto:Un quarto d'ora di Fornet, una passata di Iosso ed un po' d'olio d'oliva hanno curato il tutto
Saluti Valerio