
In questo piccolo post volevo parlare di un fascicolo che, a quanto mi pare di capire, è molto nominato. Mancando una recensione la gentile Irishtales mi ha proposto di farne una ed eccomi qua =)
Iniziamo dunque a parlare di questo libricino che per le sue 35 pagine può dare a chi si approccia per la prima volta alla calligrafia un validissimo aiuto!
L'ho acquistato nella magnifica Firenze da Zecchi (negozio di belle arti nel cuore della città, vicino a Santa Maria del Fiore) per 7,50€.
Come detto ha 35 pagine (molto grandi 34,3 x 24,2cm) e, dopo un'introduzione di qualche pagina, vengono presentati gli stili Founditional, Rustica, Onciale, Cancelleresca, Umanistica, Maiuscolo romano, Textura, Fraktur e infine il corsivo inglese (spiegando il copperplate ovviamente).
Nelle prime pagine di introduzione (5 facciate) vengono splendidamente illustrati i materiali, quali pennini, sebatoi, inchiostri.. e i supporti, come carta e pergamena. Sempre nella parte iniziale dà una panoramica generale alle tecniche di scrittura, le angolazioni del pennino, gli spazi tra una lettera e l'altra e le loro altezze.
Insomma, tutto cio che è necessario sapere per iniziare bene!

Poi, finalmente, arrivano le spiegazioni pratiche per le varie grafie.
Per ogni stile calligrafico, oltre ai brevi cenni storici (forse troppo brevi), è riportata la precisa angolatura da mantenere durante l'esecuzione dei tratti, la direzione e la forma degli stessi, l'altezza standard, molti suggerimenti (come la forma delle grazie o punti in cui fare particolare attenzione) e infine l'alfabeto finito, cioè senza le separazioni (utilizzate per mostrare la forma completa del tratto).