Appena possibile mi metterò all'opera. Spero di avere qualcosa di dignitoso da mostrarvi prima o poi
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Iniziare con la Calligrafia LH
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Un motivo in più per iniziare ordinando un singolo testo allora

Appena possibile mi metterò all'opera. Spero di avere qualcosa di dignitoso da mostrarvi prima o poi
Appena possibile mi metterò all'opera. Spero di avere qualcosa di dignitoso da mostrarvi prima o poi
- Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Non preoccuparti, noi siamo sempre qui (questo è il bello del Forum, nessuna fretta, nessuna scadenza) 
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Ti ringrazio per l'incoraggiamento!
L'unica cosa di cui mi dispiaccio è il fatto che i mancini siano così snobbati e che quindi le scelte in fatto di strumenti siano un po' limitate, almeno per quel che riguarda i pennini tronchi. Non mi resta che incrociare le dita e sperare nei Manuscript!
In futuro mi piacerebbe trovare una bella waterman 52 con pennino flex e dedicarmi anche al Copperplate... Ma questa è un'altra storia
L'unica cosa di cui mi dispiaccio è il fatto che i mancini siano così snobbati e che quindi le scelte in fatto di strumenti siano un po' limitate, almeno per quel che riguarda i pennini tronchi. Non mi resta che incrociare le dita e sperare nei Manuscript!
In futuro mi piacerebbe trovare una bella waterman 52 con pennino flex e dedicarmi anche al Copperplate... Ma questa è un'altra storia
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Prime impressioni sul materiale arrivato:
Set manuscript: mi pare una strumentazione abbastanza buona considerando anche il prezzo. Come da voi suggerito ho iniziato con il pennino più ampio ovvero un 2.7 (altri: 2.3 e 1.5). Richiede una certa precisione di impugnatura ed inclinazione altrimenti non scrive. In posizione ortodossa, quando la mantengo, scorre in maniera gradevole.
Libro: abbastanza deludente e scarno. Sono 64 pagine gestite abbastanza male. Almeno 30-35 pagine sono dedicate a consigli di buon senso su attrezzatura, posizione e piano di lavoro. Poco o nulla sulla gestione del foglio. Il resto dell'opera tratta in maniera molto superficiale 4 stili. Uniche pagine di valore sono quelle con le tabelle alfabetiche (minuscole+maiuscole dei 4 stili) con le "frecce mancine". In effetti è molto più comodo e naturale eseguirle così piuttosto che adattarsi a quelle dei destrorsi. Credo sia necessario tenere conto che il libro è del 1991 quando ovviamente internet non c'era perciò sono informazioni che potevano servire. Volume economico nel prezzo e nei contenuti. Approfondirò sicuramente su altri testi
Set manuscript: mi pare una strumentazione abbastanza buona considerando anche il prezzo. Come da voi suggerito ho iniziato con il pennino più ampio ovvero un 2.7 (altri: 2.3 e 1.5). Richiede una certa precisione di impugnatura ed inclinazione altrimenti non scrive. In posizione ortodossa, quando la mantengo, scorre in maniera gradevole.
Libro: abbastanza deludente e scarno. Sono 64 pagine gestite abbastanza male. Almeno 30-35 pagine sono dedicate a consigli di buon senso su attrezzatura, posizione e piano di lavoro. Poco o nulla sulla gestione del foglio. Il resto dell'opera tratta in maniera molto superficiale 4 stili. Uniche pagine di valore sono quelle con le tabelle alfabetiche (minuscole+maiuscole dei 4 stili) con le "frecce mancine". In effetti è molto più comodo e naturale eseguirle così piuttosto che adattarsi a quelle dei destrorsi. Credo sia necessario tenere conto che il libro è del 1991 quando ovviamente internet non c'era perciò sono informazioni che potevano servire. Volume economico nel prezzo e nei contenuti. Approfondirò sicuramente su altri testi
- Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Questo è tutto ciò che conta, ed è qualcosa che sugli altri libri, pensati tutti per destrorsi, non c'è!Jackhammer ha scritto: Uniche pagine di valore sono quelle con le tabelle alfabetiche (minuscole+maiuscole dei 4 stili) con le "frecce mancine". In effetti è molto più comodo e naturale eseguirle così piuttosto che adattarsi a quelle dei destrorsi.
Sono certa che metterai a buon frutto quelle fondamentali informazioni...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Con un po' di pazienza, e nei ritagli di tempo, mi sto già dedicando a qualche esercizio
questi esercizi sono l'ideale per me per accendere il cervello alla mattina prima di incominciare a studiare per davvero 
- Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
La calligrafia rilassa e stimola la concentrazione 
(lo dico sempre: è un esercizio Zen!)
(lo dico sempre: è un esercizio Zen!)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Condivido assolutamente! Il piacere estetico e la soddisfazione di qualche lettera fatta bene (seppur rare in quantità e qualità nel mio caso
) solleva lo spirito e rilassa la mente
- 05Fred
- Snorkel

- Messaggi: 249
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 1:12
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Iniziare con la Calligrafia LH
È uno dei miei primi messaggi e chiedo venia se la categoria o altro è errata.
Mi sto avvicinando alla calligrafia, ho una parallel pen e sto facendo riferimento al testo nella confezione che indica anche il susseguirsi dei movimenti per scrivere una lettera.
Molti di questi mi risultano impossibili,come ad esempio andare dall'alto verso il basso, la punta si blocca e non scorre, volevo chiedere è una mia incapacità o è dovuta al fatto che essendo mancino scrivo con la mano "uncinata"?
Perdonate la mia ignoranza.
Mi sto avvicinando alla calligrafia, ho una parallel pen e sto facendo riferimento al testo nella confezione che indica anche il susseguirsi dei movimenti per scrivere una lettera.
Molti di questi mi risultano impossibili,come ad esempio andare dall'alto verso il basso, la punta si blocca e non scorre, volevo chiedere è una mia incapacità o è dovuta al fatto che essendo mancino scrivo con la mano "uncinata"?
Perdonate la mia ignoranza.
- courthand
- Calligrafo

- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Iniziare con la Calligrafia LH
Prima di tutto non c'è niente da perdonare.
Poi il tuo problema: col pennino tronco i tratti,specie all'inizio, dovrebbero essere tirati e non spinti. Mettendo la mano a uncino sopra la linea di scrittura i tratti dall'alto verso il basso,che con la mano in posizione normale sono tirati,diventano spinti e il pennino si impunta.
Poi il tuo problema: col pennino tronco i tratti,specie all'inizio, dovrebbero essere tirati e non spinti. Mettendo la mano a uncino sopra la linea di scrittura i tratti dall'alto verso il basso,che con la mano in posizione normale sono tirati,diventano spinti e il pennino si impunta.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice

- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Scrivi con la mano giusta, essendo mancino
Ti consiglio di provare un set calligrafico per mancini con punte di varie larghezze, ad esempio un set Manuscript, economico e funzionale, oppure un set vintage Osmiroid o Platinum, naturalmente sempre per mancini (sono contraddistinti con la sigla LH ). I pennini tronchi per mancini hanno una punta obliqua che facilita moltissimo la scrittura e rende possibile la variazione di tratto necessaria in molti stili calligrafici.
Un tronco per mancini, obliquo, ti permetterà di scrivere sotto la linea, con la corretta angolazione della punta. Un tronco normale obbliga la sinistra a scrivere da sopra il rigo (appunto ad uncino) per avere la corretta inclinazione del pennino: molto scomodo e poco proficuo!
Questo articolo illustra bene la soluzione, spero possa esserti utile:
http://www.italic-handwriting.org/magaz ... ed-writers
Ti consiglio di provare un set calligrafico per mancini con punte di varie larghezze, ad esempio un set Manuscript, economico e funzionale, oppure un set vintage Osmiroid o Platinum, naturalmente sempre per mancini (sono contraddistinti con la sigla LH ). I pennini tronchi per mancini hanno una punta obliqua che facilita moltissimo la scrittura e rende possibile la variazione di tratto necessaria in molti stili calligrafici.
Un tronco per mancini, obliquo, ti permetterà di scrivere sotto la linea, con la corretta angolazione della punta. Un tronco normale obbliga la sinistra a scrivere da sopra il rigo (appunto ad uncino) per avere la corretta inclinazione del pennino: molto scomodo e poco proficuo!
Questo articolo illustra bene la soluzione, spero possa esserti utile:
http://www.italic-handwriting.org/magaz ... ed-writers
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- 05Fred
- Snorkel

- Messaggi: 249
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 1:12
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Iniziare con la Calligrafia LH
Grazie mille, cercherò di far tesoro dei consigli.
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Io ho preso questo: http://www.amazon.it/gp/product/B002EDP ... ge_o00_s00.
Economico e pratico. Al momento mi trovo bene e ne sono soddisfatto!
Economico e pratico. Al momento mi trovo bene e ne sono soddisfatto!
Giacomo
- 05Fred
- Snorkel

- Messaggi: 249
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 1:12
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Iniziare con la Calligrafia LH
Jachammer potresti cge tilmente dirmi cos'é, poichè il link di amazon mi risulta non funzionante, appare la scritta di amazon con scritto che la pagina corrisponde ad una non funzionante del sito.
-
Jackhammer
- Snorkel

- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Iniziare con la Calligrafia LH
Ecco il link funzionante: http://www.amazon.it/Manuscript-stilogr ... ia+mancini
Set di 3 pennini Manuscript a punta tronca
Set di 3 pennini Manuscript a punta tronca
Giacomo