Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
pps1964
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2014, 22:25
La mia penna preferita: tante...
Il mio inchiostro preferito: tanti...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 026
Località: tra Bologna e Ravenna
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da pps1964 »

Buongiorno a tutti.

Spero sia la sezione giusta per questo mio primo intervento (dopo la presentazione di dicembre) su questo bellissimo forum che leggo avidamente da circa cinque mesi, cioè da quando mi è scoppiata la passione per la stilografica.

Ho appena acquistato su Ebay una Parker Victory Mk IV, forse pagandola un po' troppo, ma mi ero e ne sono innamorato, è praticamente "mint" e mi piace un sacco.
Il punto è questo: pur con bel flusso regolare e appena piacevolmente abbondante, il pennino non è scorrevolissimo, nel senso che non gratta, ma non scorre come sul burro, come invece piace a me.
Di conseguenza mi è sorto un dubbio su un particolare che purtroppo non avevo notato nell'inserzione (errori di inesperienza, purtroppo):
l'iridio non è del solito colore "cromato", qui è marrone, come si vede dalle foto dell'inserzione Ebay, dove il venditore professionale dichiara
"THE NIB: The open, original 14 K GOLD N nib is in SUPERB condition, with plenty of iridium, and writes with a VERY SMOOTH MEDIUM line".

Ho visto altre inserzioni di Parker Victory e l'iridio mi sembra del solito colore "cromato".
A questo punto vi chiedo se "ho preso una fregatura", e se consigliate di spedirgliela indietro entro i 14 giorni (l'ho ricevuta giovedì scorso 14 maggio, firmando come ricevuta il pacchetto postale).

Una curiosità: non riesco a capire se il materiale della stilo è celluloide "yet black" oppure plastica (o resina che dir si voglia).

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Allegati
Parker Victory nib.JPG
Parker Victory nib.JPG (146.07 KiB) Visto 1955 volte
Parker Victory nib 1.JPG
Parker Victory nib 1.JPG (117.94 KiB) Visto 1955 volte
Parker Victory nib 2.JPG
Parker Victory nib 2.JPG (161.1 KiB) Visto 1955 volte
Parker Victory.JPG
Parker Victory.JPG (212.76 KiB) Visto 1955 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da Ottorino »

Per appurare se sia celluloide, è sufficiente sfregare una parte del corpo della penna sulla carta e annusare. Se è celluloide senti odore di canfora.
Per il pennino, almeno io, non vedo grossi difetti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
pps1964
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2014, 22:25
La mia penna preferita: tante...
Il mio inchiostro preferito: tanti...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 026
Località: tra Bologna e Ravenna
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da pps1964 »

Ottorino ha scritto:Per appurare se sia celluloide, è sufficiente sfregare una parte del corpo della penna sulla carta e annusare. Se è celluloide senti odore di canfora.

Per il pennino, almeno io, non vedo grossi difetti.
Ok, grazie Ottorino del consiglio.
Quindi mi confermi che l'iridio può essere anche di color marrone? Credevo fosse cromato, avendolo sempre visto così.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da Ottorino »

Forse ho capito oppure vedo male. Le foto che hai messo mostrano un pennino normale. Aspettiamo altri utenti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da rolex hunter »

Ottorino ha scritto:Per appurare se sia celluloide, è sufficiente sfregare una parte del corpo della penna sulla carta e annusare. Se è celluloide senti odore di canfora.
Per il pennino, almeno io, non vedo grossi difetti.
Anche a me sembra a posto, ne ho alcune, di queste;
Comunque il venditore parla di "VERY SMOOTH MEDIUM line", avesse scritto "wet noodle" o "soft like butter" magari ti potevi aspettare una scorrevolezza eccelsa.
suggerimento per l'opener (che nick impossibile da ricordare al volo, scusami...): a volte basta variare inchiostro; uno magari meno fluido potrebbe produrre quel cambiamento in meglio e rendere la scrittura "burrosa" come vuoi tu (so bene di cosa parli... :thumbup: ); comunque, in ogni caso, scrivici almeno una ventina di pagine, POI rivaluta le sensazioni che ti dà; (l'iridio potrebbe semplicemente essere un pò sporco "da inutilizzo", e scrivendo spesso si sistema)
Ultima modifica di rolex hunter il giovedì 21 maggio 2015, 15:57, modificato 1 volta in totale.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da PeppePipes »

Neppure io noto evidenti anomalie nel pennino; trattandosi della punta in iridio, malgrado le foto siano ineccepibili, è difficile raggiungere ingrandimenti tali da consentire di apprezzarne i dettagli. Azzardo tuttavia un'ipotesi: come giustamente scrivi l'iridio dovrebbe apparire argenteo e brillante; se appare opaco potrebbe essere interessato da una sorta di alterazione superficiale. Una delle cause che conosco è l'azione dell'ipoclorito di Sodio (varechina), che viene spesso utilizzata per pulire le vecchie penne in quanto molto efficace sulle vecchie incrostazioni d'inchiostro. Se utilizzata in concentrazioni elevate e/o per tempi lunghi agisce in qualche modo sull'iridio rendendolo opaco e "ruvido".
Direi comunque non devi preoccuparti: quasi certamente l'alterazione è molto superficiale e con l'uso l'iridio tornerà lucido e scorrevole. Se vuoi velocizzare la cosa passa il pennino su qualcosa di molto delicatamente abrasivo: so che per esempio gli americani usano le incisioni della moneta da 1 cent.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da rolex hunter »

PeppePipes ha scritto: CUT Se vuoi velocizzare la cosa passa il pennino su qualcosa di molto delicatamente abrasivo: so che per esempio gli americani usano le incisioni della moneta da 1 cent.
Questo l'ho imparato sulla Zoss list:
Specchietto (o lastra di vetro), qualche goccia di acqua (mai lavorare a secco), qualche minuto di "infiniti" e di "otto", l'iridio di solito torna bello lucido
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da Ottorino »

Consideriamo anche che potrebbe essere stata usata un po' e avere preso il verso del precedente proprietario.
Talvolta basta una leggerissima rotazione o una leggerissima inclinazione per trovare il punto scivoloso davvero.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
pps1964
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2014, 22:25
La mia penna preferita: tante...
Il mio inchiostro preferito: tanti...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 026
Località: tra Bologna e Ravenna
Gender:

Colore punta iridio Parker Victory Mk IV

Messaggio da pps1964 »

rolex hunter ha scritto: suggerimento per l'opener (che nick impossibile da ricordare al volo, scusami...)
No problem, figurati!!! :D
sono le iniziali del mio nome e cognome e l'anno di nascita ... è che manco un po' di fantasia e non sapevo che nick utilizzare nell'iscrizione ...

Ragazzi, grazie di cuore per i pareri ed i consigli, mi avete rincuorato...
... e adesso sotto con le pratiche esoteriche (lo specchio magico con acqua e la Victory che segna simboli dell'infinito) :D

Mi piace questo forum!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”