Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Iniziare con la Calligrafia LH

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

Buongiorno a tutti!

Vorrei iniziare anche io con la calligrafia. Mi piacerebbe iniziare con la Cancelleresca e/o il Copperplate e riuscire in un giorno non troppo lontano a scrivere dei biglietti di auguri o delle brevi lettere (ad agosto saranno 3 anni insieme alla mia ragazza e mi piacerebbe dedicarle qualche riga scritta dignitosamente).

Veniamo ai quesiti?

1. Sono mancino. Nell'utilizzo quotidiano della stilografica per i miei appunti non ho mai avuto alcun problema. Nessuna sbavatura e nessuna mano colorata. Dedicandomi alla calligrafia cambia qualcosa essere mancini? Ho visto che esistono libri appositi ma non ho capito se servono a correggere i difetti di posizione o ad insegnare lo stile in maniera del tutto diversa ai mancini.

Rispetto a queste persone http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm assomiglio al #7 ma tengo il foglio/agenda dritto e la penna rivolta leggermente verso di me come nell' #8

2. Attualmente possiedo una Lamy Al-Star (pennino F). E' una buona scelta partire con la sostituzione del pennino e usare quella o è meglio una penna più affusolata (es. Lamy Joy)?

3. Se la Al-Star andasse bene: quale tra 1.1/1.5/1.9? Più per un discorso di apprendimento che di costo ;)

Grazie mille e buona giornata
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Ottorino »

Jackhammer ha scritto:
3. Se la Al-Star andasse bene: quale tra 1.1/1.5/1.9? Più per un discorso di apprendimento che di costo ;)

Grazie mille e buona giornata
All'inizio pennino largo. Quello stretto nasconde i difetti. E li rinforza !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Irishtales »

Per quanto riguarda i tronchi, il tratto dovrebbe essere più largo di un 1.9 per iniziare, direi che la larghezza minina potrebbe essere un 2.3 - 2.4 o anche un poco di più, anche se non c'è bisogno di arrivare a tronchi di dimensioni colossali (dal 3.8 a crescere).
Però ti consiglio di prendere un set calligrafico per mancini, esistono set con una penna e tre pennini tronchi obliqui o addirittura più penne, ciascuna con un pennino tronco obliquo dedicato. Con la sinistra infatti è impossibile riuscire ad inclinare la punta tronca diritta di 45° nella giusta direzione, a meno di essere un contorsionista.
Altrimenti, visto che anche il Copperplate ti affascina, prendi un set di pennini tronchi da intinzione e qualche pennino flessibile e con pochi euro avrai risolto il problema.
Chiaramente per il Copperplate i pennini flessibili da intinzione sono imprescindibili ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

Può essere una buona scelta iniziare con il set Manuscript per mancini? 3 pennini 1.5-2.3-2.7 mm. Trovato online a circa 15€. Le recensioni non mi sembrano del tutto positive. Sarei disposto a spendere anche qualcosa di più nel caso ;)

"Left-handed calligraphy" di Vance Studley può andare bene per cominciare? (viewtopic.php?f=52&t=6734)

Mi piacerebbe avere un supporto cartaceo per iniziare :D
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da courthand »

Se per set Manuscript intendi le stilografiche calligrafiche, le uso regolarmente (per destri) e non sono male.

Il libro di Studley l'ho segnalato perché l'ho visto in rete ma non lo conosco: anzi,se qualcuno lo comprasse e volesse dirci cosa ne pensa...
Bene qui latuit bene vixit
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

courthand ha scritto:Se per set Manuscript intendi le stilografiche calligrafiche, le uso regolarmente (per destri) e non sono male.

Il libro di Studley l'ho segnalato perché l'ho visto in rete ma non lo conosco: anzi,se qualcuno lo comprasse e volesse dirci cosa ne pensa...
Il set che ho visto io è questo: https://www.dropbox.com/s/fcwafhiwhul08 ... 2.JPG?dl=0

Riguardo al libro ho messo il link alla recensione di un altro utente anche nel commento precedente: viewtopic.php?f=52&t=6734
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da courthand »

Confermo quanto detto della penna.
Riguardo al libro direi che visto che prezzo... si può fare!
Bene qui latuit bene vixit
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

courthand ha scritto:Confermo quanto detto della penna.
Riguardo al libro direi che visto che prezzo... si può fare!
Da quello che ho potuto vedere su internet, se non erro, solo Manuscript e Mitchell producono questo tipo di penna per mancini. Il Mitchell non l'ho trovato già "pronto" e non ho molto chiaro come funzioni con cannucci,ecc. Mi pare esista solo come pennino d'intinzione.

Se volessi cimentarmi con il Copperplate anche in questo caso esiste un pennino (flessibile) per mancini? Mi interessa molto questo stile.

Il libro penso lo prenderò visto il prezzo contenuto. Con quale libro, questa volta da destrimani, mi consigliate di partire?

Grazie a tutti per il vostro contributo :clap:
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da courthand »

Che io sappia la Mitchell produce solo pennini a intinzione e fossi in te comincerei con una stilografica, per l'Italico: per il copperplate invece è obbligatoria la scelta del pennino.
Riguardo al testo, se compri lo Studley aspetta a vedere com'è visto che tratta anche la didattica di alcuni stili.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da courthand »

Dimenticavo: non esistono pennini a punta per mancini.
Bene qui latuit bene vixit
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

Si si penso prenderò il set manuscript e vediamo come va :)

Riguardo il libro chiedevo un altro testo perché da quello che ho potuto capire è un po' scarno, sono tipo 60 pagine. Perciò se avete consigli su un testo ulteriore, in base al prezzo, potrei fare un ordine unico ;)
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da courthand »

Italico
Italico per italiani di Hebborn

Copperplate
How to write copperplate della Winters oppure il testo preferito di Daniela di cui non ricordo il titolo e pertanto passo a lei l'onere di indicartelo.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Irishtales »

Il mio preferito per il Copperplate è il libro di Hamid Reza Ebrahimi (calligrafo di punta di IAMPETH), di cui trovi i video su Youtube:
https://www.youtube.com/user/hamidrezaebrahimi
il libro è recensito qui:
viewtopic.php?f=52&t=6795
come vedi "solo" 76 pagine (anche se in grande formato) e metà del libro è in arabo, metà in inglese. Se parli inglese è l'ideale e mi permetto di suggerirti anche un testo in inglese per l'italico, quello del prof Lloyd Reynolds, di cui trovi lo stesso molti video online:
https://www.youtube.com/results?search_ ... d+reynolds
E' stato docente al Reed College e uno dei massimi esperti di Italico.
Anche il suo libro è breve e di piccolo formato. E' recensito qui:
viewtopic.php?f=52&t=2597
Non devi farti fuorviare dal numero di pagine di un testo: non è certo questo a fare un buon libro, in calligrafia (e in generale).
Anzi ti posso assicurare che ho spesso trovato dei piccoli gioielli racchiusi in poche pagine: a tal proposito è molto funzionale ed utile per la Cancelleresca - Italico, un testo disponibile gratuitamente online, opera dei nostri calligrafi Alessandro e Daniel (courthand e TheQuill) che ti consiglio assolutamente perchè oltre alla bella Cancelleresca dettagliatamente insegnata e alle falsarighe messe a disposizione per la stampa, sono rappresentati e descritti gli strumenti necessari ed il loro utilizzo. In italiano ;)
Calligrafia Facile


Dimenticavo: Copperplate.
Cerca su Youtube i video di John DeCollibus (sono sul canale di IAMPETH, la maggiore associazione calligrafica al mondo).
John DeCollibus è avviamente un calligrafo. Ma ha una particolarità... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Jackhammer
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Jackhammer »

Vi ringrazio tantissimo! Ho appena sfogliato il pdf di "calligrafia facile" e ne ho tratto informazioni interessanti. Nessun problema per l'inglese anzi, ne approfitto per ampliare il mio vocabolario con del linguaggio tecnico.

Ho appena ordinato questo set manuscript (http://www.amazon.it/gp/product/B002EDP ... ge_o00_s00) e il libro di Studley. Inizio con questo materiale e vediamo come va :D

Segnalo che su Amazon sono presenti quasi tutti i testi sopracitati ad un prezzo molto contenuto, tranne il libro di Ebrahimi. Fatta eccezione per "italico per italiani" gli altri si trovano abbondantemente sotto i 10€ cad. Li prenderò successivamente se, come spero, dovessi appassionarmi ;)

Riguardo all'inchiostro è importante usare solo il nero?
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Iniziare con la Calligrafia LH

Messaggio da Irishtales »

Puoi usare tutti i colori che vuoi, ma il nero aiuta all'inizio a concentrarsi più sul tratto, non "distrae".

Per quanto riguarda i testi, la cosa fondamentale, davvero fondamentale quando ti approcci ad un qualsiasi stile, è scegliere un testo di riferimento ed imparare su quello. Ogni autore infatti, fin dall'antichità, elabora e propone una personalizzazione di un dato stile, e all'inizio è complicato districarsi fra una variante e l'altra, seppure simili e con tratti di base impostati sugli stessi rapporti geometrici.
Poi, imparato un metodo, si riescono ad apprezzare le differenze nelle versioni alternative a quella su cui si è studiato, e si riesce anche a maturare uno stile proprio.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”