Ditta Parker

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da valerio50 »

Mi sono fatto la convinzione personale che la fama che si è procurata nel tempo la Parker ( ovviamente dopo la Duofold ed escludendo la Vacumatic) sia in parte immeritata. Che dire delle sezioni infilate a pressione sul corpo in penne a pulsante di fondo ? Anche la più modesta e scalcinata ditta italiana filettava sia le sezioni, sia il corpo penna per evitare che la spinta del pulsante potesse far fuoriuscire la sezione. Che dire del sistema di caricamento della 51 confronto a quello dell'Aurora 88 ? Che dire poi dei modelli francesi in cui la sezione di resina viene avvitata sul corpo penna di metallo con rischio di rovinare la filettatura sulla sezione ?
Saluti Valerio
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da vikingo60 »

valerio50 ha scritto:Mi sono fatto la convinzione personale che la fama che si è procurata nel tempo la Parker ( ovviamente dopo la Duofold ed escludendo la Vacumatic) sia in parte immeritata. Che dire delle sezioni infilate a pressione sul corpo in penne a pulsante di fondo ? Anche la più modesta e scalcinata ditta italiana filettava sia le sezioni, sia il corpo penna per evitare che la spinta del pulsante potesse far fuoriuscire la sezione. Che dire del sistema di caricamento della 51 confronto a quello dell'Aurora 88 ? Che dire poi dei modelli francesi in cui la sezione di resina viene avvitata sul corpo penna di metallo con rischio di rovinare la filettatura sulla sezione ?
Saluti Valerio
Personalmente ho la tua stessa convinzione.
Almeno un tempo i materiali erano ottimi, al contrario di oggi. Ma a livello tecnologico la Parker è sempre rimasta anni indietro rispetto alle penne europee.
Il modello più bello, a mio parere, resta la Vacumatic, che con il sistema di caricamento voleva pallidamente imitare le penne europee a stantuffo, in qualche modo.
Ma alla Parker non hanno mai realizzato sistemi a stantuffo, forse perchè non erano interessati, forse perchè non sapevano produrli.
Resta il fatto che,per quanto ne so, negli USA continuano a preferire le penne italiane e tedesche, appunto a stantuffo.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ditta Parker

Messaggio da piccardi »

valerio50 ha scritto: Che dire delle sezioni infilate a pressione sul corpo in penne a pulsante di fondo ? Anche la più modesta e scalcinata ditta italiana filettava sia le sezioni, sia il corpo penna per evitare che la spinta del pulsante potesse far fuoriuscire la sezione.
Si può dire ad esempio che la Parker le sue pulsante di fondo ha iniziato a farle nel 1913, le italiane almen oltre 10 anni dopo (facciamo anche quindi 15, molto più spesso 20).

E comunque non so le tue, ma le Duofold che ho io la sezione ce l'hanno a vite.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da valerio50 »

piccardi ha scritto:Si può dire ad esempio che la Parker le sue pulsante di fondo ha iniziato a farle nel 1913, le italiane almen oltre 10 anni dopo (facciamo anche quindi 15, molto più spesso 20). E comunque non so le tue, ma le Duofold che ho io la sezione ce l'hanno a vite.
E' vero che la Parker ha cominciato a produrre penna a pulsante prima di tutte le altre ditte, segnatamente di quelle italiane, ma è altrettanto vero che dopo questo brevetto ( Vacumatic a parte), per quanto riguarda la tecnologia (non l'estetica) è stata superata da altri produttori.
Le Duofold Flat Top hanno la sezione filettata, le Duofold inglesi hanno la sezione inserita a pressione sul corpo penna.
Allegati
UK Duofold 1.JPG
UK Duofold 1.JPG (122.78 KiB) Visto 3411 volte
UK Duofold 2.JPG
UK Duofold 2.JPG (92.29 KiB) Visto 3411 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ditta Parker

Messaggio da piccardi »

valerio50 ha scritto: E' vero che la Parker ha cominciato a produrre penna a pulsante prima di tutte le altre ditte, segnatamente di quelle italiane, ma è altrettanto vero che dopo questo brevetto ( Vacumatic a parte), per quanto riguarda la tecnologia (non l'estetica) è stata superata da altri produttori.
Mah, a guardare la lista dei brevetti che seguono quello del Vacumatic, mi pare un'opinione alquanto azzardata. Considerato quel che è successo con la 51, direi piuttosto che è stata inseguita, e pure con parecchio ritardo.

Simone
PS La produzione di basso costo di una filiale estera non mi pare proprio il miglior punto di riferimento per trarre conclusioni generiche sulla qualità e la tecnologia di una azienda.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Ditta Parker

Messaggio da Francè »

La mia sarà anche una sciocchezza, ma personalmente ritengo che abbiano fatto delle scelte precise sui sistemi di caricamento.
Non ritengo che non sapessero fare uno stantuffo ma A ME SEMBRA che i loro sistemi di caricamento (vedi la 51 o il pulsante di fondo) siano molto più semplici da riparare e questa mi sembra una scelta precisa fatta dalla ditta. VEdi oggi cosa si deve fare se hai una 88p con stantuffo in sughero che non vuole muoversi. Con la 51 quando hai cambiato il sacchetto con uno moderno in silicone sei a posto per tutta la vita! :)

Non la conosco in dettaglio ma mi sembra che la 51 abbia anche un sistema per prevenire perdite di inchiostro.

In sostanza mi sembrano penne fatte per essere facilmente prodotte industrialmente e facilmente riparate.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da vikingo60 »

Che sia più difficile riparare un meccanismo a pistone, soprattutto se cervellotico come quello della Aurora 88P, è più che certo. Ma io credo che alla Parker siano state compiute scelte diverse, probabilmente perché quei sistemi, che sono praticamente dei converter fissi , sono sembrati più pratici nell'utilizzo; ma non necessariamente più tecnologicamente avanzati dello stantuffo.
Alessandro
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da valerio50 »

Francè ha scritto:Ma io credo che alla Parker siano state compiute scelte diverse, probabilmente perché quei sistemi, che sono praticamente dei converter fissi , sono sembrati più pratici nell'utilizzo;
Più pratici nell'utilizzo ed aggiungo io molto più economici da produrre rispetto un sistema a pistone, in vista soprattutto dell'utile da perseguire a prodotto venduto.
Valerio
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Ditta Parker

Messaggio da kircher »

I pennini parker che ho provato sono molto belli, le penne sono solide, sono di serie, hanno un design che negli anni trenta e quaranta non credo avessi uguali in italia, francia, e germania, con le sue forme streamlined. Sono sicuramente penne industriali, prodotte in quella che all'epoca era la nazione industriale più importante al mondo, la patria della catena di montaggio e dell'ingegneria di precisione. E anche il più grande mercato al mondo per oggetti di questo genere.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ditta Parker

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:ma non necessariamente più tecnologicamente avanzati dello stantuffo.
La tecnologia di una penna non è quella del suo sistema di caricamento, alimentatore, sistema di compensazione, materiali e relative durate, sono tutti aspetti tecnologici. E per quanto la celluloide sia molto più bella, costosa e complicata da produrre, è, proprio per questo una plastica molto meno tecnologicamente avanzata della lucite (tant'è vero che quest'ultima è stata inventata dopo). Non farei la semplicistica equazione "maggiore complessità meccanica" = "maggiore tecnologia", in genere è esattamente l'opposto.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1558
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Ditta Parker

Messaggio da Contax1961 »

Io credo che la Parker incarni la filososia statunitense, oggetti non eccessivamente complessi ma funzionali, se guardiamo in altri settori (es. auto) troviamo la stessa filosofia. E' un mercato meno raffinato di quello europeo se vogliamo fare un paragone, ma che non siano in grado di produrre innovazione o tecnologia non direi proprio, se vogliono sono maniacali a creare specifiche di produzione, solo che come dicevo sono anche molto pratici...poi questo è il mio modesto parere.
Riccardo
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da AeRoberto »

Non sono d'accordo, secondo me la Parker la sua fama se l'è strameritata.
Scelte progettuali diverse non significano minore capacità di innovare, anzi il sistema aerometric era molto più innovativo per l'epoca di quanto non lo sarebbe stato un meccanismo a pistone (stracollaudato), non tanto per il meccanismo in se (in fondo è l'ennesimo sistema per comprimere un sacchetto), ma per i piccoli accorgimenti volti a impedire le perdite d'inchiostro e a ridurre al minimo la manutenzione necessaria, tant'è che oggi è più facile trovare una 51 con il sacchetto integro e funzionante che una coeva Montblanc con il meccanismo a pistone.
Poi ci fu in seguito il tentativo del caricamento a capillarità della 61 (un mezzo disastro), ed il successivo abbandonarsi alle comodità delle cartucce, ma in definitiva credo che la fama che si è creata sia dovuta soprattutto alla qualità dei materiali utilizzati ed alle ottime caratteristiche di scrittura delle sue penne, più che ai meccanismi di caricamento fantasiosi.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da vikingo60 »

AeRoberto ha scritto:Non sono d'accordo, secondo me la Parker la sua fama se l'è strameritata.
Scelte progettuali diverse non significano minore capacità di innovare, anzi il sistema aerometric era molto più innovativo per l'epoca di quanto non lo sarebbe stato un meccanismo a pistone (stracollaudato), non tanto per il meccanismo in se (in fondo è l'ennesimo sistema per comprimere un sacchetto), ma per i piccoli accorgimenti volti a impedire le perdite d'inchiostro e a ridurre al minimo la manutenzione necessaria, tant'è che oggi è più facile trovare una 51 con il sacchetto integro e funzionante che una coeva Montblanc con il meccanismo a pistone.
Poi ci fu in seguito il tentativo del caricamento a capillarità della 61 (un mezzo disastro), ed il successivo abbandonarsi alle comodità delle cartucce, ma in definitiva credo che la fama che si è creata sia dovuta soprattutto alla qualità dei materiali utilizzati ed alle ottime caratteristiche di scrittura delle sue penne, più che ai meccanismi di caricamento fantasiosi.
Potrei anche concordare, ma bisogna ammettere che oggi, quanto a materiali e caratteristiche di scrittura, la Parker è caduta molto in basso, da quando è stata acquistata dalla Gillette prima e dal gruppo Sanford poi: pennini che si corrodono, tutta la prima serie delle Sonnet che non scriveva e perdeva le dorature in circa 20 giorni.
Ho sentito però voci insistenti che Parker starebbe per tornare nei modelli di alta gamma.
Alessandro
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Ditta Parker

Messaggio da valerio50 »

Una cosa che non riesco a digerire è la sopravvalutazione delle odierne Parker a cartuccia. E 'mai possibile che per una Duofold ( nuova serie) mi si chiedano 385 Euro, quando un'Aurora 88 ( nuova serie) ne costa 320 ? ( Prezzi tratti dal sito "La stilografica").
Saluti. Valerio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ditta Parker

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:Potrei anche concordare, ma bisogna ammettere che oggi, quanto a materiali e caratteristiche di scrittura, la Parker è caduta molto in basso, da quando è stata acquistata dalla Gillette prima e dal gruppo Sanford poi: pennini che si corrodono, tutta la prima serie delle Sonnet che non scriveva e perdeva le dorature in circa 20 giorni.
Oggi purtroppo delle ditte americane che han fatto la storia della stilografica (Sheaffer e Parker in primis) non resta praticamente che dei marchi. Con realizzazione di penne, concordo pienamente con te, di qualità alquanto bassa. Ormai credo ci sia rimasto assai poco da inventare, ma fino agli anni '60 la Parker è stata, nel mondo degli strumenti di scrittura, fra le aziende più innovative, e per qualità della produzione, ai massimi livelli. Quando andavo alle medie mia madre per la promozione mi comprò una Parker (biro, magari fosse stata una stilografica) perché quella allora era la marca considerata "la Marca". Allora Montblanc difficilmente la sentivi nominare e se confronti una Carrera con una 45 (non parliamo di una 75) è abbastanza evidente vedere chi aveva la meglio ...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”