Ho una Pelikan 400 col pennino che ha un rebbio disassato. Chiedo se sia possibile estrarre il pennino e l'alimentatore dalla veretta di metallo che li tiene uniti e come devo fare. L'operazione mi è necessaria per raddrizzare il pennino.
Saluti Valerio
pennino Pelikan
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
pennino Pelikan
- Allegati
-
- DSC00089.JPG (143.31 KiB) Visto 875 volte
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
pennino Pelikan
Poggiando il gruppo su un piano, con la punta del pennino in alto e premendo con le unghie dei pollici sul bordo dell'anello ai lati opposti del pennino, il suddetto dovrebbe scivolare verso il basso e consentire al pennino di liberarsi.valerio50 ha scritto:Ho una Pelikan 400 col pennino che ha un rebbio disassato. Chiedo se sia possibile estrarre il pennino e l'alimentatore dalla veretta di metallo che li tiene uniti e come devo fare. L'operazione mi è necessaria per raddrizzare il pennino.
Saluti Valerio
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
pennino Pelikan
Grazie PeppePipes. Non ho ancora provato a fare la manovra, soprattutto perché temo di rompere qualcosa. Poi immagino che sia difficile l'operazione inversa non potendo ovviamente poggiare il pennino su un piano per forzare l'introduzione nell'anello.PeppePipes ha scritto:Poggiando il gruppo su un piano, con la punta del pennino in alto e premendo con le unghie dei pollici sul bordo dell'anello ai lati opposti del pennino, il suddetto dovrebbe scivolare verso il basso e consentire al pennino di liberarsi.
Saluti e grazie. Valerio
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
pennino Pelikan
Non crederlo; sostanzialmente devi inserire pennino ed anello nel conduttore e pin piano posizionarli correttamente: se l'anello deve scendere lungo il pennino utilizzi lo stesso sistema, se è il pennino a dovere scendere devi muoverlo un po' da un lato e dall'altro prendendolo per la punta mentre lo spingi verso il basso. Lo stesso sistema puoi usarlo anche per smontarlo, se il primo non funzionasse: logicamente tirando mentre fai oscillare il pennino. Per calzarlo puoi aiutarti con un minimo di lubrificante (grasso al silicone o di vaselina); ma devi usarne davvero un ombra perché se si dovesse accumulare nei canalini del conduttore sarebbe poi difficilissimo rimuoverlo senza dovere smontare tutto da capo.valerio50 ha scritto:Grazie PeppePipes. Non ho ancora provato a fare la manovra, soprattutto perché temo di rompere qualcosa. Poi immagino che sia difficile l'operazione inversa non potendo ovviamente poggiare il pennino su un piano per forzare l'introduzione nell'anello.PeppePipes ha scritto:Poggiando il gruppo su un piano, con la punta del pennino in alto e premendo con le unghie dei pollici sul bordo dell'anello ai lati opposti del pennino, il suddetto dovrebbe scivolare verso il basso e consentire al pennino di liberarsi.
Saluti e grazie. Valerio
Normalmente sono operazioni che sono più difficili da spiegare che da farsi: un po' di sensibilità ed il buon senso di sapere dosare le manovre con la cognizione della delicatezza delle parti, sono sempre una guida sicura.
Se dovessi imbatterti nel caso ostico, in cui i modi "garbati" non sortano effetti, affidati al supporto di chi ha già maturato esperienze e sa come fare.
in bocca al lupo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
pennino Pelikan
Grazie, PeppePipes. Proverò seguendo le tue accurate indicazioni. Con la variante che, come lubrificante, al posto della vaselina userò il glicerolo che è solubile in acqua e non intaserà il conduttore.
Grazie ancora. Valerio
Grazie ancora. Valerio