Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Amanuensi dell'Era Moderna
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Quando riesco metto le foto del mio lavoro. La carta Fabriano Ingres, consigliata da Franco, è molto bella, io ne ho preso qualche foglio spinto dalla voglia di imitarlo, e vi ho riscontrato un unico difetto: la trama non è identica sulle due facce del foglio, per cui non l'ho trovata adatta per quaderni rilegati, secondo me è perfetta per tutte quelle necessità in cui si debba scrivere solo su di una facciata.
Per la repro del Grail Diary è stato un lavoraccio, divertente ma impegantivo, anche perché ho dovuto ritagliare ogni foglio nelle dimensioni esatte, poi rilegare con ago e filo i "blocchetti", per la rilegatura invece sono andato in legatoria...
Per la repro del Grail Diary è stato un lavoraccio, divertente ma impegantivo, anche perché ho dovuto ritagliare ogni foglio nelle dimensioni esatte, poi rilegare con ago e filo i "blocchetti", per la rilegatura invece sono andato in legatoria...
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Ecco qualche foto
COnsiderate però che ho usato un trucco: dato che nella riproduzione del diario del film sono solo circa una sessantina di pagine che si ripetono -in ordine differente- per tutto il diario, ho fatto prima un master -ricalcando immagini di diari prese da internet- e poi ho stampato il resto.
Ora mi piacerebbe creare l'Hero prop, il "vero" diario di Henry Jones, vero per modo di dire perché è un'invenzione successiva al film.
Ogni pagina è stata invecchiata col caffé, nelle foto si nota fose poco, ma non vi dico gli accidenti di mia moglie con le macchiedi caffé per tutta la cucina
COnsiderate però che ho usato un trucco: dato che nella riproduzione del diario del film sono solo circa una sessantina di pagine che si ripetono -in ordine differente- per tutto il diario, ho fatto prima un master -ricalcando immagini di diari prese da internet- e poi ho stampato il resto.
Ora mi piacerebbe creare l'Hero prop, il "vero" diario di Henry Jones, vero per modo di dire perché è un'invenzione successiva al film.
Ogni pagina è stata invecchiata col caffé, nelle foto si nota fose poco, ma non vi dico gli accidenti di mia moglie con le macchiedi caffé per tutta la cucina

Amanuensi dell'Era Moderna
Straordinario. JetMcQuack!
Straordinari la libertà compositiva, il ritmo, la varietà dei segni, la unicità dei rapporti vuoto/pieno, straordinari i riferimenti iconografici e la loro interpretazione monocroma o appena dicromatica e personalissima. Una vera opera.
I miei più vividi complimenti.
Straordinari la libertà compositiva, il ritmo, la varietà dei segni, la unicità dei rapporti vuoto/pieno, straordinari i riferimenti iconografici e la loro interpretazione monocroma o appena dicromatica e personalissima. Una vera opera.
I miei più vividi complimenti.
Amanuensi dell'Era Moderna
Ah, quanto alla superficie bifacies della Ingres: verissimo. Se ti garbasse, come a me, la troveresti un pregio più che un difetto.
Alcuni anni fa dovetti lavorare a lungo con i manoscritti botanici della spedizione spagnola al Viceregno del Perù della fine del XVIII secolo, oggi conservati a Madrid. Come era normale per l'epoca, la carta per bella copia era vergata di buona qualità (nell'archivio dell'antica Soprintendenza delle Indie si conserva una lista dei materiali acquistati per la spedizione, che include le caratteristiche e il costo della carta destinata ai botanici e di quelle ad uso degli illustratori). Anche quella, come ogni vergata, è una carta a due facce, resa totalmente croccante dal tempo, ma la qualutà della Ingres è molto superiore, giacchè sulla carta spagnola il verso era quasi inutilizzabile per quanto l'inchiostro si insinuava tra le fibre.
A me il contrasto piace molto, in particolare sulle pagine affiancate recto/verso, ma capisco bene che possa ritenersi un fastidio.
Per questo insisto sul vantaggio di una prova diretta e un'opinione propria.
Alcuni anni fa dovetti lavorare a lungo con i manoscritti botanici della spedizione spagnola al Viceregno del Perù della fine del XVIII secolo, oggi conservati a Madrid. Come era normale per l'epoca, la carta per bella copia era vergata di buona qualità (nell'archivio dell'antica Soprintendenza delle Indie si conserva una lista dei materiali acquistati per la spedizione, che include le caratteristiche e il costo della carta destinata ai botanici e di quelle ad uso degli illustratori). Anche quella, come ogni vergata, è una carta a due facce, resa totalmente croccante dal tempo, ma la qualutà della Ingres è molto superiore, giacchè sulla carta spagnola il verso era quasi inutilizzabile per quanto l'inchiostro si insinuava tra le fibre.
A me il contrasto piace molto, in particolare sulle pagine affiancate recto/verso, ma capisco bene che possa ritenersi un fastidio.
Per questo insisto sul vantaggio di una prova diretta e un'opinione propria.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Complimenti a JetMcQuack per il bellissimo lavoro che ha portato a termine
Bravissimo!!!
Fa piacere vedere come, anche nella cosiddetta Era digitale, ci si affidi comunque alla carta e all'inchiostro e soprattutto alle proprie mani piuttosto che ad una tastiera, per lasciare qualcosa che deve durare nel tempo...
Seguo la vostra discussione con molto interesse e non nego che mi state contagiando...sto seriamente pensando di dedicarmi anche io a qualcosa del genere e vi ringrazio per la generosità che dimostrate, come sempre, nel condividere le vostre esperienze ed opinioni, mettendole a disposizione degli altri.

Fa piacere vedere come, anche nella cosiddetta Era digitale, ci si affidi comunque alla carta e all'inchiostro e soprattutto alle proprie mani piuttosto che ad una tastiera, per lasciare qualcosa che deve durare nel tempo...
Seguo la vostra discussione con molto interesse e non nego che mi state contagiando...sto seriamente pensando di dedicarmi anche io a qualcosa del genere e vi ringrazio per la generosità che dimostrate, come sempre, nel condividere le vostre esperienze ed opinioni, mettendole a disposizione degli altri.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Vi ringrazio per le belle parole, e sono certo che dalle mani di Daniela e di Franco uscirebbero lavori pregevoli, meravigliosi!
Torno un secondo alla carta Fabriano: per me non è necessariamente un difetto la differenza fra le due facce, ma non so se la utilizzerei per un quaderno, forse perché secondo me un quaderno dovrebbe avere la stessa "grana" su ogni foglio...
Torno un secondo alla carta Fabriano: per me non è necessariamente un difetto la differenza fra le due facce, ma non so se la utilizzerei per un quaderno, forse perché secondo me un quaderno dovrebbe avere la stessa "grana" su ogni foglio...

Amanuensi dell'Era Moderna
Per chi volesse vedere l'effetto pratico delle due "facce" della carta vergata, ecco alcune pagine dove il recto e verso della carta sono affiancati nelle pagine pari/dispari:
Qui pagine quasi solo di testo, sempre con il recto e il verso della vergata uno di fianco all'altro:
E ancora, alcune pagine del mio Elogium stilophori, sempre su carta vergata:
Per chi avesse voglia di vedere tutte le tavole, il PDF completo dell'Elogium stilophori é scaricabile qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/189 ... ri.pdf.zip
Ma infine, devo forse confessare che non v'é carta che non mi piaccia, per una ragione o per l'altra. Qui di seguito sono due pagine con l'incipit del Popol Vuh, la raccolta di miti e leggende del regno maya Quiché (K'iche'), in Guatemala; sono scritte sul diabolico Moleskine, croce e delizia dei pennomani, qui nella versione con carta da disegno: la penna scivola, l'inchiostro non attacca sulla superficie troppo oleosa, e quando raramente attacca passa sul retro della pagina. Ma io lo trovo irraggiungibilmente evanescente, come di parole quasi perdute, lavato dal tempo e perfetto a modo suo:
Buona caccia alla carta e buona scrittura!
Qui pagine quasi solo di testo, sempre con il recto e il verso della vergata uno di fianco all'altro:
E ancora, alcune pagine del mio Elogium stilophori, sempre su carta vergata:
Per chi avesse voglia di vedere tutte le tavole, il PDF completo dell'Elogium stilophori é scaricabile qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/189 ... ri.pdf.zip
Ma infine, devo forse confessare che non v'é carta che non mi piaccia, per una ragione o per l'altra. Qui di seguito sono due pagine con l'incipit del Popol Vuh, la raccolta di miti e leggende del regno maya Quiché (K'iche'), in Guatemala; sono scritte sul diabolico Moleskine, croce e delizia dei pennomani, qui nella versione con carta da disegno: la penna scivola, l'inchiostro non attacca sulla superficie troppo oleosa, e quando raramente attacca passa sul retro della pagina. Ma io lo trovo irraggiungibilmente evanescente, come di parole quasi perdute, lavato dal tempo e perfetto a modo suo:
Buona caccia alla carta e buona scrittura!
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Ok, ora raccolgo la mandibola e la metto in tasca...
-
- Touchdown
- Messaggi: 83
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
- La mia penna preferita: Pilot Capless
- Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Firenze
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
.....letteralmente..........senza parole!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Qui si può parlare d'Arte, vera e propria Arte con la "A" maiuscola. Complimenti, fufluns, riesci sempre a stupirci... 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
No, vabè...
Davvero coplimenti!
Mi sa che inizierò a farmi qualche quadernetto con qualsiasi carta mi capiti fra le mani e inizierò a sperimentare.

Davvero coplimenti!

Mi sa che inizierò a farmi qualche quadernetto con qualsiasi carta mi capiti fra le mani e inizierò a sperimentare.
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 527
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Non credo ai miei occhi!
Questa è Arte, senza se, senza ma.
La dedizione insita nel curare ogni pagina, ogni lettera, ed ogni singolo tratto di penna... Flufluns, hai tutta la mia ammirazione, ora più di prima!
Mi aggrego, la tentazione profonda che sorge ogni tanto, nel trascrivere l'epica "Antologia di Spoon River", oppure nell'iniziare una raccolta riguardante l'arte greca classica ed ellenistica, vergata da me parola per parola, opera per opera (ho anche qualche bozzetto di Diadùmeno, da qualche parte, forse man mano posso condividerli con voi) trova sempre una via per farsi sentire. E avere anche la possibilità di "fare tutto in casa", rilegando la carta io stesso... impagabile!
Ancora complimenti, a Flufluns e a tutti voi!
Questa è Arte, senza se, senza ma.
La dedizione insita nel curare ogni pagina, ogni lettera, ed ogni singolo tratto di penna... Flufluns, hai tutta la mia ammirazione, ora più di prima!
Mi aggrego, la tentazione profonda che sorge ogni tanto, nel trascrivere l'epica "Antologia di Spoon River", oppure nell'iniziare una raccolta riguardante l'arte greca classica ed ellenistica, vergata da me parola per parola, opera per opera (ho anche qualche bozzetto di Diadùmeno, da qualche parte, forse man mano posso condividerli con voi) trova sempre una via per farsi sentire. E avere anche la possibilità di "fare tutto in casa", rilegando la carta io stesso... impagabile!
Ancora complimenti, a Flufluns e a tutti voi!

-
- Snorkel
- Messaggi: 223
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 22:35
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca di un bel Blu!
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Amanuensi dell'Era Moderna
Grazie per le vostre foto! Davvero dei capolavori... Non pensavo neanche fosse fattibile realizzare delle opere simili