Questa mattina in un mercatino ho comprato questa penna. Purtroppo quando vedo una 51 non so trattenermi, anche se questa volta il prezzo era davvero ridicolo.
Ho notato subito uno strano pennino, i graffi sulla sezione e il fatto che la filettatura del connettore lato fusto era rovinata, infatti questo si innesta di fatto a pressione più che avvitandolo.
Comunque ho smontato la penna riscaldando la sezione come da copione, ho ripulito tutto ed alla fine la penna scrive bene, anche perchè tutti i componenti sono integri , compreso il sacchetto.
A parte la curiosità di un pennino strano,marchiato HARTMAN dal tratto B/BB e diverso da tutti gli altri che ho visto sulle 51, chiedevo consigli circa i graffi belli consistenti visibili sulla sezione, probabile ricordo di un tentativo maldestro di smontaggio tramite pinze o utensili similari.
C'è modo se non di eliminarli, almeno di minimizzarli?
Grazie.
Parker 51 Signet =consigli=
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Parker 51 Signet =consigli=
- Allegati
-
- IMG_0554.JPG (380.73 KiB) Visto 571 volte
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker 51 Signet =consigli=
Dalla foto direi che non mi sembra così grave.
Con molta pazienza, le micromesh ed un poco di cera/iosso/tremillimeti e panno di
lana finale i segni dovrebbero sparire.
Nello
Con molta pazienza, le micromesh ed un poco di cera/iosso/tremillimeti e panno di
lana finale i segni dovrebbero sparire.
Nello