Grazie mille! In effetti avevo visto il post su questi altri modelli Omas, ma mi sono fermato poiché la mia, completamente dorata anche sul fondello, non ha la barretta inserita trasversalmente che blocca il fondello. Non sriesco a capire quindi come sbloccare e smontare il fondello (Sempre che debba partire da lì). In ogni caso, grazie ancora.
Passando ad altro, come promesso vi aggiorno con i successivi tasselli della mia piccola collezione.
Premetto che si tratta solo dell'inizio di una collezione personale, sono consapevole di non avere pezzi particolare rarità e pregio collezionistico.
Ma tant'è, ho cercato di farmi guidare da quanto mi colpisse nei limiti del vincolo di bilancio, anche privilegiando modelli comuni, che ho trovo molto belli e dei quali ho letto ben qui sul forum.
Partiamo dalle penne nuove:

- penne_nuove.jpeg (178.53 KiB) Visto 1340 volte
- Kaweco sport classic (carina e vintage, scrive benissimo, ma piccola per la mia mano. Perfetta per mia moglie). Cartuccia nera.
- Lamy safari (scrive bene, dimensioni giuste per me, mi piace molto il design scarno e razionale). Converter e inchiostro blu.
- Conklin Endura (pennino B che mi lascia perplesso sulla scorrevolezza, bella resina, particolare l'attacco del fermaglio. Qualche falsa partenza)
- Lalex ? (Io la trovo bellissima, con le trasparenze del fusto. Pennino bicolore. Qualche falsa partenza)
- Stipula vedo blu (fantastica. Perfetta per la mia mano, a pistone, ottimo pennino in acciaio, scorrevole)
- Pelikan m200 cognac (bellissima ed elegantissima per me, ottimo pennino placcato, scorrevole)
Ed ora veniamo alle vintage, con le riparazioni effettuate:

- penne_vintage.jpeg (197.68 KiB) Visto 1340 volte
- Parker vacumatic (meccanismo in alluminio,made in usa, pennino originale, comprata restaurata su ebay. Una favola la scrittura e i riflessi della celluloide anellata. Ma forse continuo a preferire la williamson)
- Waterman W5 e W3 a levetta (mi è scoppiata la passione per le striate. Pennini originali in oro. Levette in ottime condizioni. le trovo veramente belle e acquistabili a prezzi ragionevoli).
In questo caso le operazioni in cui mi sono cimentato con successo sono: lavaggio, pulizia, smontaggio con il calore della sezione (phon), eliminazione residui vecchi sacchetti, lucidatura a polish, sostituzione sacchetto (con talco e gommalacca).
Sono state veramente preziose le istruzioni sul wiki e sul forum sul ripristino dei meccanismi a levetta e pulsante.
- Estense a pulsante di fondo comprata ad una fiero per 10 euro. Sostanzialmente le stesse operazioni svolte in precedenza, seguendo il wiki, anche se qui il meccanismo era a pulsante. La levetta originale era in ottime condizioni.
Ho però dei dubbi sul pennino, non so se sia originale (la penna, per il meccanismo e la celluloide utilizzata, immagino sia degli ani '50):

- estense_pennino.jpeg (174.02 KiB) Visto 1340 volte
Che ne pensate? MI piacerebbe sostituirlo con un pennino d'oro. Ho visto sul forum che in quegli anni la Estense faceva bei pennini d'oro. E' possibile trovarli e sostituirli?
- Aurora 88P (scrive benissimo, la trovo molto bella, per quanto preferisca la prima serie. In futuro, si vedrà)
Qui alle operazioni di smontaggio, pulizia e lucidatura si è aggiunto l'intervento finora più impegnativo che mi sia riuscito, la sostituzione delle guarnizioni che perdevano. Ho seguito il wiki ed ho utilizzato la guarnizione del pistone di una siringa da 2,5 come ivi suggerito. Ha funzionato.
Un'ultima notazione. La Aurora e e l'Estense, se tenute qualche ora nella tasca della giacca (quindi, quando si riscaldano), la momento dell'uso tendono a perdere gocce di inchiostro che mi sembra cadano dall'attacco tra serbatoio e sezione, non dal pennino, che rimane pulito. Questo non inficia la scrittura anche subito dopo, durante la quale non ci sono problemi e gocce che cadono (dopo aver tolto, al momento in cui le prendo dalla giacca, la goccia dall'attacco di serbatoio e sezione). Mai avuto questi problemi se le penne sono portate in borsa.
Quale potrebbe essere il problema? come si potrebbe risolvere?
Grazie di nuovo in anticipo a tutti. Perdonate la lunghezza di queste email.
Nel prossimo post riporterò invece il mio più grosso fallimento (fino ad ora).
Un caro saluto.