Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione per ripristinare questo pistone di un'Aurora 88 a cui manca quasi tutta l'estremità
Grazie
Aiuto Aurora88
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aiuto Aurora88
Posso indicarti quella che utilizzo io, che magari è un pochino maniacale ma restituisce appieno l'integrità dello stantuffo.Aurora88p ha scritto:Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione per ripristinare questo pistone di un'Aurora 88 a cui manca quasi tutta l'estremità
Grazie
Presuppone però qualche attrezzatura ed un minimo di manualità. Servono essenzialmente maschio e filiera da 3mm, ed eventualmente la filiera da 5. Tutti a passo metrico MA.
Procedo nel tagliare completamente il residuo della coda filettata e realizzare al suo posto un foro da 2.4 mm (anche 2.5 può andare). Nel foro va realizzata la filettatura da 3mm con l'apposito maschio.
A questo punto si può procedere in due modi: se si riescono a trovare delle viti in plastica (meglio non in nylon, che si lavora malissimo) da 5mm il lavoro è più breve, perché si potrà disporre della parte che dovrà alloggiare le guarnizioni dello stantuffo già bella e fatta e sulla quale si avvita perfettamente il dado di fermo originale. Altrimenti si deve partire da una barretta grezza, che può essere anche in ebanite, che ha il vantaggio di lavorarsi molto bene. Si tratta comunque di realizzare dopo la parte filettata di diametro 5mm una "coda" più sottile, c.a. 3,5 mm, idonea per essere filettata con la filiera da 3mm.
Per realizzare la suddetta coda, supponendo che non si disponga di un tornio, si può stringere il pezzo nel mandrino di un normale trapano, metterlo in rotazione e ridurlo accostandogli una lima.
Per sicurezza è opportuno bloccare la coda da 3mm nello stantuffo con del frena filetti o con del cianacrilato.
A questo punto si dispone dello stantuffo come era in origine e si può rimontare il tutto certi della funzionalità della parte.
Ci sono logicamente interventi un po' più derogatori ma anche più semplici da attuare ed in grado comunque di restituire funzionalità alla penna.
Ma essendo un purista di questi non ne parlo....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aiuto Aurora88
Grazie per le informazioni, questa però è la versione con le guarnizioni in feltro con all'estremità un anellino di plastica quella che ho visto riparare con la siringa da 2,5 che ho gia comprato pero visto il poco supporto rimasto non credo vada bene
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aiuto Aurora88
Le guarnizioni dello stantuffo della 88 sono simmetriche a quella centrale in feltro e comprendono due guarnizioni in gomma ed una in materiale plastico sottile , poste alla fine ad all'inizio del pacco.Aurora88p ha scritto:Grazie per le informazioni, questa però è la versione con le guarnizioni in feltro con all'estremità un anellino di plastica quella che ho visto riparare con la siringa da 2,5 che ho gia comprato pero visto il poco supporto rimasto non credo vada bene
Generalmente una buona lavata ed una lubrificata con grasso di vaselina o al silicone restituisce loro piena funzionalità.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Aiuto Aurora88
Questo è quello che ho
Quello più a sinistra è l'anello in plastica terminale
Quello più a sinistra è l'anello in plastica terminale
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aiuto Aurora88
Evidentemente il tutto è stato rimaneggiato; il numero delle rondelle presenti dovrebbe essere 7 + il dado.Aurora88p ha scritto:Questo è quello che ho
Quello più a sinistra è l'anello in plastica terminale
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aiuto Aurora88
Qui c'è uno schema ben dettagliato:

Trovi l'immagine a risoluzione massima qui:
http://www.fountainpen.it/File:Aurora-8 ... ternal.jpg
E se guardi nelle altre pagine del listino (ci arrivi dalla precedente) c'è pure la legenda dei numeri che ti spiega la composizione della guarnizione.
Simone

Trovi l'immagine a risoluzione massima qui:
http://www.fountainpen.it/File:Aurora-8 ... ternal.jpg
E se guardi nelle altre pagine del listino (ci arrivi dalla precedente) c'è pure la legenda dei numeri che ti spiega la composizione della guarnizione.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758