Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

È ingiusto incitare gli altri a fare qualcosa che poi si evita di fare in prima persona. Per questo trovo necessario esporre al pubblico ludibrio il mio esercizio di stamattina.
Senza titolo-01.jpeg
Senza titolo-01.jpeg (692.54 KiB) Visto 3272 volte
Sono 6 settimane che mi esercito, dieci ore scarse a settimana. La mia fonte è l'Hebborn, che ho "finito" (ma il Maestro non mi riconoscerebbe mai come allievo). Ho usato una parallel pen da 1,5 mm, inchiostrata con Diamine Autumn Oak caricato con un CON-50. Cartaccia di quaderno Pigna con falsariga sotto il foglio. La didascalia è scritta con una Sheaffer 1250 caricata con Diamine Chocolate Brown.

Questo intervento serve a dire: "fatevi avanti con i vostri esercizi: se non mi vergogno io, non può vergognarsi nessuno!" :D

Ma perché non mi escono due lettere uguali? :roll:
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Irishtales »

G P M P ha scritto:È ingiusto incitare gli altri a fare qualcosa che poi si evita di fare in prima persona. Per questo trovo necessario esporre al pubblico ludibrio il mio esercizio di stamattina.
Dillo a me, che ho “imbrattato” per anni e continuo ad “imbrattare” la sezione calligrafia con i miei esercizi!!! :lol:
Ad onor del vero i nostri esperti Alessandro e Massimo si sono sempre dati da fare, ma farebbe piacere vedere gli esercizi di chi come te si è allenato in silenzio per tanto tempo ed ha raggiunto dei risultati di tale livello: complimenti!! :clap:

Speriamo che in molti seguano il tuo ottimo esempio ;)

Due domande al volo: perchè foglio a quadretti? Hai mai provato con delle falsarighe specifiche per lo spessore del tratto (grado calligrafico) utilizzato?
Mi sembra che come "disegno" o forma delle singole lettere ci siamo, mi concentrerei sugli spazi (fra lettere, fra parole) e sulla costanza delle altezze.
Davvero una bella sorpresa... :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

Grazie Daniela, detto da te vale a doppio!
Irishtales ha scritto:Due domande al volo: perchè foglio a quadretti? Hai mai provato con delle falsarighe specifiche per lo spessore del tratto (grado calligrafico) utilizzato?
La carta è di risulta, da un vecchio quaderno che mi dispiaceva buttare. Grazie per averlo chiesto, probabilmente non ho ben spiegato: sotto al foglio c'era una falsariga disegnata come suggerisce Hebborn; infatti, ho difficoltà con le t e le maiuscole, perchè manca la riga a loro dedicata.
Irishtales ha scritto:Mi sembra che come "disegno" o forma delle singole lettere ci siamo, mi concentrerei sugli spazi (fra lettere, fra parole) e sulla costanza delle altezze.
Ho difficoltà con gli spazi perchè devo affidarli all'occhio, che non è ancora ben allenato. Dovrei esercitarmi di più con gli esercizi sui gruppi di lettere suggeriti da Hebborn, ma sono noiosissimi :oops: Ma solo la ripetizione può allenare il gesto, quindi dovrò risolvermi a tornare a farli ...

Ho anche problemi con la inclinazione delle lettere. La falsariga che ho usato porta anche alcune righe per l'inclinazione, ma mi resta difficile rispettarla per gli occhielli e le lettere aperte (c ed e). Per non parlare delle s ...
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Irishtales »

G P M P ha scritto:La carta è di risulta, da un vecchio quaderno che mi dispiaceva buttare. Grazie per averlo chiesto, probabilmente non ho ben spiegato: sotto al foglio c'era una falsariga disegnata come suggerisce Hebborn; infatti, ho difficoltà con le t e le maiuscole, perchè manca la riga a loro dedicata.
Ma no carissimo, ti sei spiegato bene, solo che ogni volta che vi vedo scrivere caratteri corsivi o formati inclinati sui fogli a quadretti, provo una certa invidia: io non riesco a distinguere le falsarighe dalla quadrettatura e addio inclinazione costante... :shifty: Così li uso solo per il gotico e derivati (fraktur, textura).
Hai provato con le falsarighe sotto un foglio bianco sottile oppure a scrivere direttamente sulle falsarighe fatte appositamente?

(di questo passo organizzo un rapimento per veicolarti nella sezione calligrafi...ocio...) 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

Irishtales ha scritto:... Hai provato con le falsarighe sotto un foglio bianco sottile oppure a scrivere direttamente sulle falsarighe fatte appositamente?
Sì, e non sono molto più fiero dei risultati ... Sarà tema della prossima "pubblicazione".
Irishtales ha scritto:(di questo passo organizzo un rapimento per veicolarti nella sezione calligrafi...ocio...) 8-)
Immagino vi serva un addetto al lavaggio pennini! :lol:
Giovanni Paolo
Avatar utente
Frozen
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 25 aprile 2015, 15:47
La mia penna preferita: Pennini da intinzione
Misura preferita del pennino: Medio

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Frozen »

Wooow, splendida scrittura e interessanti parole! :o
Mi piace molto questo stile! Lo trovo molto armonico e al contempo molto ordinato ^^

E cavolo, dici di essere un principiante... alla faccia ^^' sei molto bravo e le lettere si assomigliano =D

Beh, accetto l'invito e tra un po' vedo di postare qualcosa! (tra una decina di giorni però che al momento sono in giro per l'Italia xD)
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da courthand »

Grazie per la bella sorpresa, GP, e complimenti per due diversi motivi.
Il primo riguarda, ovviamente, i risultati raggiunti: concordo con Daniela circa il bisogno di rivedere le spaziature ma, nel complesso, direri che va proprio bene. Per il mio gusto personale, devo dire che le legature fatte con i tratti orizzontali della f e della t saranno anche filologicamente corrette ma proprio non mi piacciono (non le tue, intendo proprio in generale), ma, ripeto, è una questione di preferenze personali.
Il seconddo motivo nel merito delle motivazioni che ti hanno spinto alla condivisione del tuo lavoro: ritengo che la funzione più importante di questo forum sia proprio il cercare di fornire aiuto e materiale di riflessione a coloro che si avvicinano al mondo della calligrafia da autodidatta e il primo passo consiste proprio nel vincere il timore di "mettersi in piazza" (pensa un po' da qual pulpito viene la predica!). Se c'è qualcuno che ci legge e magari non si è sentito finora di pubblicare il risultato dei suoi sforzi ( o anchen solo di porre qualche domanda) lo invito a seguire il tuo esempio e a vincere la timidezza più che la vergogna: qui nessuno ha da vergognarsi di niente.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

Grazie Alessandro, soprattutto per aver rinforzato il mio intento.
Anche a me non piacciono le legature delle t e delle f, ma ho voluto seguire il più possibile quanto suggerito dall'Hebborn (quanto si cambia con l'età, dieci anni fa non me ne sarei curato affatto). Voglio raggiungere maggiori pulizia ed equilibrio, prima di passare al Reynolds.

E a proposito di pulizia ed equilibrio: facendo un po' di ordine ho sfogliato le istruzioni delle Parallel Pen (i giapponesi le allegano anche alla carta igienica, secondo me). Ho così scoperto che la larghezza dichiarata per i pennini è nominale, e quella effettiva è inferiore di un paio di decimi di mm.
DSC_0076-01.jpeg
DSC_0076-01.jpeg (2.68 MiB) Visto 3122 volte
Per questo ho dovuto rifare la falsariga, ed ho approfittato per farne una più durevole.
DSC_0074-01.jpeg
DSC_0074-01.jpeg (1.97 MiB) Visto 3122 volte
Ho usato un cartoncino Fabriano, quindi ho riportato gli angoli di un A4. Ho impostato i margini secondo la regola 2-3-4 (sopra/lati/fondo).
DSC_0075-01.jpeg
DSC_0075-01.jpeg (2.18 MiB) Visto 3121 volte
Oggi pomeriggio la provo.
Giovanni Paolo
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da courthand »

In effetti dire che l'altezza del corpo lettera è pari a cinque volte la larghezza del pennino è un'approssimazione: è invece pari a cinque volte la larghezza massima del tratto lasciato dal pennino sul foglio. La rigatura andrebbe quindi calcolata tracciando, data la linea di base scrittura, cinque trattini uno sopra l'altro col pennino a 90°.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

Alessandro ha proprio ragione. Se invece di affidarmi all'etichetta avessi applicato il metodo empirico, avrei subito notato la differenza.

Ieri pomeriggio ho provato la falsariga, partendo da un po' di esercizi. Una noia incredibile, ma tenendo vicino l'originale si notano parecchie cosette. Innanzitutto, che devo ancora consumare qualche litro di inchiostro prima di smettere di farli.
DSC_0079-01.jpeg
DSC_0079-01.jpeg (3.44 MiB) Visto 3084 volte
sono poi passato a qualche pensiero. Non chiedetemi come abbia fatto a passare da Renato a Vittorio, non lo so neanche io.
DSC_0077-01.jpeg
DSC_0077-01.jpeg (2.71 MiB) Visto 3084 volte
DSC_0078-01.jpeg
DSC_0078-01.jpeg (3.67 MiB) Visto 3084 volte
(Per favore, non commentate le date future. Stavo guardando una puntata di Big Bang Theory che parlava dello Star Wars Day, mi sono fatto suggestionare! )
Giovanni Paolo
Avatar utente
Ironnib
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
Misura preferita del pennino: Fine

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Ironnib »

Bravo davvero!
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da courthand »

Complimentoni!
Nella pagina di esercizi mi pare presente una buona uniformità di forme e parallelismi; questi vengono un po' meno nelle pagine di componimento ma,nel complesso, direi che il risultato è buono. Occhio alle spaziature e a non fare la "q" nella forma con discendente uguale alla "g".
Per i contenuti, più che chiedermi come hai fatto tu a passare da un personaggio all'altro, mi chiedo che ne penserebbe il buon Descartes (che cito in firma) a vedersi accostato ad uno Sgarbi!
Bene qui latuit bene vixit
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Massimone »

innanzi tutto complimenti! :clap: :clap: :clap:
la forma delle lettere c'è!

se vuoi, visto che utilizzi la legatura solo in alcune combinazioni, quando non la fai, prova ad "immaginarla" tracciandola (sempre con la stessa inclinazione) con la penna sollevata fino all'inizio della lettera successiva
questo dovrebbe portarti automaticamente ad una migliore uniformità nella spaziatura tra le singole lettere.

avrei invece delle perplessità sull'utilizzo del foglio a quadretti, che costituisce una complicazione inutile e un inevitabile affaticamento per l'occhio...

a presto!
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da G P M P »

Stanchezza, molti errori, lettere costruite in modo diverso (la q sbagliata prima e quasi azzeccata poi :oops: ), altezze ancora un po' variabili ma ... inizio a divertirmi!
DSC_0080.JPG
DSC_0080.JPG (308.8 KiB) Visto 2877 volte
Chi mi ha visto di recente capirà che considero questa citazione un auspicio ... :lol:
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Per vincere la vergogna (esercizi di un principiante)

Messaggio da Irishtales »

Gli spigoli di Hebborn! Bravo, bella prova ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”