Grazie Daniela, detto da te vale a doppio!
Irishtales ha scritto:Due domande al volo: perchè foglio a quadretti? Hai mai provato con delle falsarighe specifiche per lo spessore del tratto (grado calligrafico) utilizzato?
La carta è di risulta, da un vecchio quaderno che mi dispiaceva buttare. Grazie per averlo chiesto, probabilmente non ho ben spiegato: sotto al foglio c'era una falsariga disegnata come suggerisce Hebborn; infatti, ho difficoltà con le t e le maiuscole, perchè manca la riga a loro dedicata.
Irishtales ha scritto:Mi sembra che come "disegno" o forma delle singole lettere ci siamo, mi concentrerei sugli spazi (fra lettere, fra parole) e sulla costanza delle altezze.
Ho difficoltà con gli spazi perchè devo affidarli all'occhio, che non è ancora ben allenato. Dovrei esercitarmi di più con gli esercizi sui gruppi di lettere suggeriti da Hebborn, ma sono noiosissimi

Ma solo la ripetizione può allenare il gesto, quindi dovrò risolvermi a tornare a farli ...
Ho anche problemi con la inclinazione delle lettere. La falsariga che ho usato porta anche alcune righe per l'inclinazione, ma mi resta difficile rispettarla per gli occhielli e le lettere aperte (c ed e). Per non parlare delle s ...