Quanto mi costerebbe la sostituzione del pennino ad EF?
Qual è il modo più rapido per ottenerne la sostituzione? Il Pennaio di Firenze?
Grazie in anticipo per le vostre risposte

Perché?Jackhammer ha scritto:Rispolvero questa vecchia discussione per farvi una domanda inerente.
Fossi in te la 145 la prenderei già col pennino che vuoi.Jackhammer ha scritto:Qualcuno possiede sia una MB a tratto F che una a tratto EF ed è in grado di fare un confronto? Sebbene ci sia da considerare la variabilità artigianale e la soggettività dello scrittore lo apprezzerei molto
Non vorrei che per l' EF con "Wet, but a lot of feedback" intenda dire tra le righe che è sì un pennino bagnato ma è rumorosa quando scrive o peggio che gratta.Jackhammer ha scritto:@fmxhondacr: grazie per i link! A giudicare dalle immagini non ci sono grandi differenze. L'autore parla solo di meno feedback. Sei d'accordo? Non ho capito cosa intendi "col non cercare rogne"c'è molta variabilità nei pennini perciò cambiandola potrei ricevere un EF ampio oppure avere un originale più fine.
Novità importante: si tratta di una 146! Ho avuto modo di incontrare la persona e trattandosi di un conoscente poco istruito in fatto di MB aveva sbagliato modello... Prezzo ottimo perciò penso la prenderò lo stesso. Mi pare che il gioco valga la candela...
Credo voglia dire che se vuoi un EF comprala EF. E non impazzire con cambi e ricambiJackhammer ha scritto:@fmxhondacr: grazie per i link! A giudicare dalle immagini non ci sono grandi differenze. L'autore parla solo di meno feedback. Sei d'accordo? Non ho capito cosa intendi "col non cercare rogne"