Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Materiale per pulire le stilografiche ?
Materiale per pulire le stilografiche ?
Per favore mi sapete dire che materiale è, e a cosa serve ?
grazie
stefano
Shining Compound Special To Shine Fountain Pens
grazie
stefano
Shining Compound Special To Shine Fountain Pens
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
E' la prima volta che lo vedo, direi che come descrizione non è proprio molto dettagliata.
Perché non glielo domandi?
Ciao
Simone
Perché non glielo domandi?
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
okpiccardi ha scritto:E' la prima volta che lo vedo, direi che come descrizione non è proprio molto dettagliata.
Perché non glielo domandi?
Ciao
Simone
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Si tratta di una cera speciale, ne esistono di diversi colori che corrispondono, penso, a diverse "grane" più o meno abrasive, a seconda del materiale che si deve lucidare (plastica, metallo tenero, acciai).
Si usa "caricando" una spazzola rotante di cotone (montata su una mola o su un trapano) fino a saturarla e poi ci si passa contro l'oggetto da lucidare.
Generalmente si ripassa poi con una spazzola pulita o con un panno e il gioco è fatto, l'importante è che la velocità di rotazione non sia elevata altrimenti si rischiano danni (dalla "bruciatura" del pezzo al suo lancio in orbita...)
Si usa "caricando" una spazzola rotante di cotone (montata su una mola o su un trapano) fino a saturarla e poi ci si passa contro l'oggetto da lucidare.
Generalmente si ripassa poi con una spazzola pulita o con un panno e il gioco è fatto, l'importante è che la velocità di rotazione non sia elevata altrimenti si rischiano danni (dalla "bruciatura" del pezzo al suo lancio in orbita...)
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Buonasera, io uso una normale gomma morbida (bianca) per pulire in generale le penne sia in metallo che in plastiche varie. I risultati sono buoni ma vorrei sapere cosa utilizzano le aziende. Ad esempio per le penne dorate che si scoloriscono oppure hanno qualche puntina di rugine, cosa si può fare?
Grazie
Grazie
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Le penne dorate, non si "scoloriscono", ma perdono la doratura (per usura, di solito) e a questo non c'è purtroppo rimedio.
Nel senso che si possono "lucidare" con vari prodotti, ma il risultato è effimero perchè si toglie lo strato d'ossido dal metallo sottostante (di solito ottone) che però si formerà da capo in breve tempo. Inoltre, questi interventi comportano comunque una ulteriore riduzione della patina d'oro esistente, e quindi il problema peggiora ad ogni lucidata.
Se la penna non viene usata molto, si può farla dorare galvanicamente ma lo strato è piuttosto leggero e poso resistente...
Nel senso che si possono "lucidare" con vari prodotti, ma il risultato è effimero perchè si toglie lo strato d'ossido dal metallo sottostante (di solito ottone) che però si formerà da capo in breve tempo. Inoltre, questi interventi comportano comunque una ulteriore riduzione della patina d'oro esistente, e quindi il problema peggiora ad ogni lucidata.
Se la penna non viene usata molto, si può farla dorare galvanicamente ma lo strato è piuttosto leggero e poso resistente...
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Lo strato della doratura galvanica lo stabilisce il cliente !! se paga, può essere di uno spessore che garantisce una lunga durata.roberto v ha scritto: Se la penna non viene usata molto, si può farla dorare galvanicamente ma lo strato è piuttosto leggero e poso resistente...
Per gli accessori della moda ( tracolle, catene etc) le più note case, creano delle schede tecniche con indicazioni precise sui materiali da applicare e sugli spessori degli stessi per garantire tenuta anche in caso di Ph acido degli utilizzatori, e ambiente caldo umido del paese in cui verranno esportati gli articoli.
Addirittura si usano delle "verniciature" trasparenti di protezione.
stefano
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Stefano,
un conto sono le dorature "industriali" e un conto quello che l'orafo sotto casa ti riesce a fare!

un conto sono le dorature "industriali" e un conto quello che l'orafo sotto casa ti riesce a fare!

Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Certo , ma il principio è lo stesso...roberto v ha scritto:Stefano,
un conto sono le dorature "industriali" e un conto quello che l'orafo sotto casa ti riesce a fare!
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Grazie Rembrandt 54 per la dettagliata risposta, così mi saprò regolare con le penne che " perdono la doratura" ( scolorisco).
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Perché sottolinei "se non viene usata molto"? Non si può far dorare galvanicamente una penna d'uso quotidiano che, proprio per l'uso, tende a perdere la doratura?roberto v ha scritto:Se la penna non viene usata molto, si può farla dorare galvanicamente ma lo strato è piuttosto leggero e poso resistente...
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Una doratura galvanica non è molto resistente, se la penna la usi se ne va via velocemente e sei da capo. A quel punto meglio lasciar perdere.Alexander ha scritto:Perché sottolinei "se non viene usata molto"? Non si può far dorare galvanicamente una penna d'uso quotidiano che, proprio per l'uso, tende a perdere la doratura?roberto v ha scritto:Se la penna non viene usata molto, si può farla dorare galvanicamente ma lo strato è piuttosto leggero e poso resistente...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Materiale per pulire le stilografiche ?
Grazie Simone, chiarissimo come sempre 

"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde