Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Marlen Marrone

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Marlen Marrone

Messaggio da G P M P »

Dopo alcuni mesi di uso saltuario ma costante finalmente recensisco questo inchiostro, ricevuto assieme alla nostra Aleph. Uso molto i marroni per la loro versatilità, e questo è entrato facilmente nella mia rotazione periodica.

L'azienda
Condivide con Delta l'anno di fondazione (il 1982), la regione (la Campania) e i valori (artigianato, design e made in Italy). La sua produzione si concentra su edizioni limitate e speciali di penne gioiello, dalle quali - permettetemi la franchezza - si distingue la nostra Aleph per stile, personalità e innovazione. Neanche sul sito internet dell'azienda ho trovato riferimenti a inchiostri a marchio Marlen, che verosimilmente fanno parte di una ristretta produzione di boccette fornite assieme alle penne del gruppo.

La boccetta
Non c'è molto da dilungarsi sulla più classica delle forme, comune a quella degli inchiostri Delta, Pelikan ... Capacità di 30 ml, bocca larga a sufficienza per caricare qualsiasi penna, permette di aspirare fin quasi all'ultima goccia coricandola su un fianco.

Penne e carta
Per ragioni puramente cromatiche ho scelto di utilizzare questo inchiostro con una penna molto particolare: una Visconti Classic dal pennino rigido e sottile (è M "per finta") ma realizzata in una bella celluloide nera e marrone che fa il verso a penne ben più datate. Mi piace giocare con questo inchiostro esercitandomi con un po' di calligrafia (con risultati a dir poco imbarazzanti), per il colore antico che assume con i pennini più larghi (come lo stub da 1,5 mm della mia 540). La carta è la consueta EcoQua puntinata.
DSC_0057.JPG
DSC_0057.JPG (466.08 KiB) Visto 1717 volte
La prova
Si tratta di un inchiostro dalla doppia anima. Onesto e gregario con i tratti più asciutti e sottili, caldo e intenso con quelli più caldi e bagnati. Come spesso accade, scurisce asciugando, perdendo la sfumatura aranciata che ha da umido e diventando un caffé intenso raramente sfumato verso tonalità più chiare. Fluido e scorrevole, è ottimo anche su carta economica - attenzione però alle penne/annaffiatoio, quando il flusso è troppo ricco tende a spiumare. Asciuga velocemente, ma non resiste all'acqua.
DSC_0054.JPG
DSC_0054.JPG (557.51 KiB) Visto 1717 volte
Un giudizio
Se avete la fortuna di averlo, usatelo: è molto divertente. In tutti gli altri casi, non saprei neanche suggerirvi come procurarvelo ...
corteccia.jpg
corteccia.jpg (139.04 KiB) Visto 1717 volte
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Marlen Marrone

Messaggio da Irishtales »

Giovanni Paolo, sei sorprendente!
Quella pagina di esercizi mi incuriosisce molto...parliamone... 8-)

Ho la fortuna di avere anche io ricevuto l'inchiostro marrone Marlen e lo sto centellinando perchè lo trovo molto molto bello. Il marrone, come osservavi giustamente, può essere un colore versatile, ma non è facile trovarne uno della tonalità adatta a spaziare da un ambito formale agli appunti privati, dove magari si apprezza anche lo shading con i flessibili e un colore più vivido con i tronchi. Peccato non sia di facile reperibilità...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Marlen Marrone

Messaggio da G P M P »

Irishtales ha scritto:... Peccato non sia di facile reperibilità...
Forse è più corretto riconoscerne l'irreperibilità! Anche se non riesco a credere che Marlen si sia fatto realizzare un inchiostro tutto per sé per non rivenderlo; per questo, mi ripropongo di cercare tra i vari marroni venduti con marchi italiani per vedere se torno a incontrarlo!
Irishtales ha scritto:... Quella pagina di esercizi mi incuriosisce molto...parliamone... 8-)
No, dai: è roba per stomaci forti - lascia perdere! :lol:
Giovanni Paolo
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Marlen Marrone

Messaggio da G P M P »

Piccolo aggiornamento su questo inchiostro. Ho fatto un cambio al volo passando da esso al Diamine Chocolate Brown. Sul tratto fine la tonalità è molto simile (questo secondo è più caldo e scuro), ma la scorrevolezza è ben diversa, tutta a favore del Diamine.
Giovanni Paolo
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Marlen Marrone

Messaggio da Crononauta »

G P M P ha scritto:Piccolo aggiornamento su questo inchiostro. Ho fatto un cambio al volo passando da esso al Diamine Chocolate Brown. Sul tratto fine la tonalità è molto simile (questo secondo è più caldo e scuro), ma la scorrevolezza è ben diversa, tutta a favore del Diamine.
Io ti dirò che lo trovo eccezionalmente simile al Waterman Absolute Brown (o "Havana")... magari dopo faccio qualche confronto con i pennini da intinzione, così evito ogni elemento di "disturbo".
edit: ecco il confronto. L'estrema variabilità del flusso del pennino che ho usato rende più difficile il compito :twisted: ma a ben guardare la differenza si può percepire. Non sono lo stesso inchiostro, a fresco sono quasi identici, ma poi asciugando uno dei due vira di più al "bruciato" e l'altro al "mattone" (non vi dico quale ehehe... indovinate! :P )
Confronto Marroni: Marlen vs. Waterman
Confronto Marroni: Marlen vs. Waterman
confronto_Marlene_WatermanBrown.jpg (334.5 KiB) Visto 1492 volte
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”