Trafilaggio "vecchia" AG Spalding

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
FGMath
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 4 aprile 2015, 17:35

Trafilaggio "vecchia" AG Spalding

Messaggio da FGMath »

Salve,
anni addietro, in un impeto di entusiasmo per la marca, avevo comprato una stilografica della AG Spalding. Nonostante una ricerca su internet, non sono riuscito a risalire al modello esatto, ma credo non sia rilevante.
La stilo è rimasta a lungo in un cassetto e quando, qualche anno fa, l'ho ripresa in mano ha cominciato subito a manifestare un fastidioso trafilaggio nella zona evidenziata nella foto.
Ultimamente mi sono ri-avvicinato al mondo della scrittura, e volevo passare dalle varie roller/biro all'affascinante mondo della stilografica (e dei suoi inchiostri, argomento di cui ignoravo la vastità). Ho scoperto questo interessantissimo forum, da quale ho appreso come procedere con un lavaggio approfondito della stilo prima di provare a ricaricarla con una cartuccia di Pelikan Edelstein Aventurine, una delle poche opzioni trovate in zona. Spettacolo! Mai più roller! :shock:
Il pennino sembra ok, ma purtroppo dopo un paio di pagine di prova, mi sono trovato le dita macchiate, ed ho scoperto da dove trafila l'inchiostro: dalla giunzione tra la parte lucida e quella satinata dell'"impugnatura".
Escludo di mandarla a riparare, visto l'esiguo valore della penna, ma mi chiedevo se qualcuno tra voi esperti ha dei suggerimenti per tentare una riparazione.

Grazie per ogni suggerimento.
Allegati
Evidenziato in giallo il punto del trafilaggio
Evidenziato in giallo il punto del trafilaggio
20150404_174417.jpg (488.68 KiB) Visto 1122 volte
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Trafilaggio "vecchia" AG Spalding

Messaggio da vikingo60 »

La tecnica costruttiva con l'anello metallico sulla sezione alla base del pennino è sicuramente asiatica;probabilmente cinese.
Accade che col tempo, quando la penna viene usata,l'inchiostro esercita dall'interno un'azione corrosiva. In tal modo si ha una fuoriuscita esterna di inchiostro che sporca le mani.Andando avanti, tale perdita tende ad aumentare.L'unica soluzione che posso sugerirti è quella di trovare un gruppo scrittura nuovo tramite Internet,non essendo il modello più in produzione,come si vede anche dal sito
http://www.spaldingbros.com/it/
Alessandro
FGMath
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: sabato 4 aprile 2015, 17:35

Trafilaggio "vecchia" AG Spalding

Messaggio da FGMath »

Grazie per l'esauriente spiegazione del potenziale problema. Proverò a cercare, ne frattempo ho ceduto al richiamo della Lamy ST :D
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Trafilaggio "vecchia" AG Spalding

Messaggio da vikingo60 »

FGMath ha scritto:Grazie per l'esauriente spiegazione del potenziale problema. Proverò a cercare, ne frattempo ho ceduto al richiamo della Lamy ST :D
Prego,ci mancherebbe.
Complimenti per la scelta: le Lamy vanno benissimo.
Alessandro
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”