Aurora 88p
Aurora 88p
Save a tutti, sono iscritto da ieri e mi sono presentato nella sezione dei nuovi arrivati, tra le penne in mio possesso ho una Aurora 88p che presentava una perdita tra il corpo pennino e il serbatoio, ho smontato la penna secondo le istruzioni che ho trovato sul forum per la 88 e quindi l'ho pulita e nel rimontare ho applicato un po di rodico sulla parte terminale della filettatura in prossimità dell'anellino in acciaio in modo da creare una guarnizione e adesso la penna pare andare bene e non si vede nulla. Quello che volevo chiedervi è quando si smontano queste penne dal momento che mi pare di capire che mettevano una colla per avvitare in maniera ermetica i due pezzi che cosa andrebbe messo adesso.
Grazie
Grazie
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aurora 88p
Ciao Davide,
Ti confermo che giunzione tra la sezione ed il corpo della 88 (tutte le 88 a pistone) è sigillato.
Solitamente si usa della gommalacca (http://www.fountainpen.it/Gommalacca) perché ha la
caratteristica di essere liquida, e quindi di sigillare bene i filetti penetrando ovunque, ed una volta
indurita può essere eventualmente fatta rammollire con l'utilizzo di un normale fon.
In alternativa vengono usati altri sistemi che vanno dal grasso alla cera (vedi sul forum).
Direi che, se pensi di ampliare la tua collezione, potrebbero capitarti altre
penne alle quali fare manutenzione, quindi l'acquisto di un poco di gommalacca in scaglie potrebbe
tornati utile.
Nello
Ti confermo che giunzione tra la sezione ed il corpo della 88 (tutte le 88 a pistone) è sigillato.
Solitamente si usa della gommalacca (http://www.fountainpen.it/Gommalacca) perché ha la
caratteristica di essere liquida, e quindi di sigillare bene i filetti penetrando ovunque, ed una volta
indurita può essere eventualmente fatta rammollire con l'utilizzo di un normale fon.
In alternativa vengono usati altri sistemi che vanno dal grasso alla cera (vedi sul forum).
Direi che, se pensi di ampliare la tua collezione, potrebbero capitarti altre
penne alle quali fare manutenzione, quindi l'acquisto di un poco di gommalacca in scaglie potrebbe
tornati utile.
Nello
Aurora 88p
Grazie del suggerimento mi procurerò della gommalaccanello56 ha scritto:Ciao Davide,
Ti confermo che giunzione tra la sezione ed il corpo della 88 (tutte le 88 a pistone) è sigillato.
Solitamente si usa della gommalacca (http://www.fountainpen.it/Gommalacca) perché ha la
caratteristica di essere liquida, e quindi di sigillare bene i filetti penetrando ovunque, ed una volta
indurita può essere eventualmente fatta rammollire con l'utilizzo di un normale fon.
In alternativa vengono usati altri sistemi che vanno dal grasso alla cera (vedi sul forum).
Direi che, se pensi di ampliare la tua collezione, potrebbero capitarti altre
penne alle quali fare manutenzione, quindi l'acquisto di un poco di gommalacca in scaglie potrebbe
tornati utile.
Nello
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Aurora 88p
una precisazione: esiste già pronta, ovvero dei barattoli con la gommalaccaAurora88p ha scritto:mi procurerò della gommalacca
allo stato liquido. Se ti fosse possibile, sarebbe meglio prenderla in scaglie (in un colorificio)
con dell'alcool a 95° per scioglierla. In tal modo potrei gestire tu la densità
mettendo un po' di scaglie in un barattolo di vetro (con coperchio) ed un poco di
alcool. Quando le scaglie si saranno sciolte, potrai decidere se aggiungere ancora
scaglie oppure alcool oppure nulla se la consistenza ti pare esatta.
Si utilizza anche per la sigillatura sostituzione dei sacchetti in
gomma usati come serbatoi (penne con ricarica a leva, a pulsante etc.)
Nello
Aurora 88p
Grazienello56 ha scritto:una precisazione: esiste già pronta, ovvero dei barattoli con la gommalaccaAurora88p ha scritto:mi procurerò della gommalacca
allo stato liquido. Se ti fosse possibile, sarebbe meglio prenderla in scaglie (in un colorificio)
con dell'alcool a 95° per scioglierla. In tal modo potrei gestire tu la densità
mettendo un po' di scaglie in un barattolo di vetro (con coperchio) ed un poco di
alcool. Quando le scaglie si saranno sciolte, potrai decidere se aggiungere ancora
scaglie oppure alcool oppure nulla se la consistenza ti pare esatta.
Si utilizza anche per la sigillatura sostituzione dei sacchetti in
gomma usati come serbatoi (penne con ricarica a leva, a pulsante etc.)
Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88p
Rodico ? Mi spiegheresti cos'e' ?Aurora88p ha scritto:...nel rimontare ho applicato un po di rodico sulla parte terminale ...
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88p
Scusatemi tanto, ma io quella della gommalacca proprio non la capisco. E' una cosa abbastanza poco pratica, perché che la si prepari o la si acquisti pronta, essendo dedicata essenzialmente al trattamento dei mobili se ne devono acquistare quantitativi sproporzionati anche a quella che si potrebbe utilizzare per sigillare un centinaio di penne. Essendo a base alcolica ha qualche margine di rischio nell'utilizzo: è ben noto che celluloide ed alcol hanno un pessimo rapporto.
Anche visto sotto l'ottica un po' maniacale del volere rispettare materiali e tecniche d'origine, non regge perché le 88 non venivano sigillate con gommalacca, ma con un adesivo bituminoso. Tra l'altro ciò striderebbe col consiglio di sostituire le guarnizioni dello stantuffo con il gommino di tenuta di una siringa, che è valido se si accetta di sacrificare un pelo di originalità sull'altare della funzionalità.
Personalmente trovo di gran lunga più pratico e sicuro utilizzare un'ombra di normale silicone trasparente: è totalmente invisibile, sigilla perfettamente, non intacca minimamente né celluloide né ebanite, non da nessun problema - ma proprio nessuno - in caso di necessità di smontaggio.
Se proprio si volesse propendere per tecniche "vintage", un poco di cera da candela ammorbidita con le mani funzionerebbe egregiamente. Tanto più che nella quasi totalità dei casi l'accoppiamento corpo/puntale della 88 tiene egregiamente già di suo.
Anche visto sotto l'ottica un po' maniacale del volere rispettare materiali e tecniche d'origine, non regge perché le 88 non venivano sigillate con gommalacca, ma con un adesivo bituminoso. Tra l'altro ciò striderebbe col consiglio di sostituire le guarnizioni dello stantuffo con il gommino di tenuta di una siringa, che è valido se si accetta di sacrificare un pelo di originalità sull'altare della funzionalità.
Personalmente trovo di gran lunga più pratico e sicuro utilizzare un'ombra di normale silicone trasparente: è totalmente invisibile, sigilla perfettamente, non intacca minimamente né celluloide né ebanite, non da nessun problema - ma proprio nessuno - in caso di necessità di smontaggio.
Se proprio si volesse propendere per tecniche "vintage", un poco di cera da candela ammorbidita con le mani funzionerebbe egregiamente. Tanto più che nella quasi totalità dei casi l'accoppiamento corpo/puntale della 88 tiene egregiamente già di suo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Aurora 88p
Mi fa piacere e mi conforta trovarti in sintonia; temevo già di essere accusato di blasfemia....wallygator ha scritto:Sono in totale sintonia con Peppe! Perché fare qualcosa che sovente non serve????
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Aurora 88p
Nelle riparazioni, per quanto mi riguarda, la prioritá é il ripristino della funzionalitá.
Il metodo, più o meno "blasfemo", lo lascio come argomento di discussione agli "integralisti".
Personalmente non ho mai usato la gommalacca sulla celluloide ma solo sull'ebanite per sigillare i sacchetti sulle sezioni. Ma so che alcuni non la usano neanche per questo. De gustibus.
Sulle 88 per sigillare le sezioni al corpo uso il composto a base di pece da violino la cui ricetta si trova sul wiki o del semplice grasso di silicone.
Ottima dritta quella del silicone che é ancora di piú facile reperibilità.
Per quanto ne so la stessa Aurora ripristina le guarnizioni delle 88 mandate in assistenza con una fatta in sughero. Quindi non proprio con la sequenza dei dischetti originali. E se proprio non deve essere perfettamente originale ben venga il gommino delle siringhe da 5 ml, praticamente eterno.
Ultima considerazione: distinguiamo la volontà del ripristino in proprio con pochi mezzi e scarsa conoscenza con quella del ripristino presso un professionista. Nel primo caso i compromessi sono tutti verso la facilità del metodo e la reperibilità del necessario.
Il metodo, più o meno "blasfemo", lo lascio come argomento di discussione agli "integralisti".
Personalmente non ho mai usato la gommalacca sulla celluloide ma solo sull'ebanite per sigillare i sacchetti sulle sezioni. Ma so che alcuni non la usano neanche per questo. De gustibus.
Sulle 88 per sigillare le sezioni al corpo uso il composto a base di pece da violino la cui ricetta si trova sul wiki o del semplice grasso di silicone.
Ottima dritta quella del silicone che é ancora di piú facile reperibilità.
Per quanto ne so la stessa Aurora ripristina le guarnizioni delle 88 mandate in assistenza con una fatta in sughero. Quindi non proprio con la sequenza dei dischetti originali. E se proprio non deve essere perfettamente originale ben venga il gommino delle siringhe da 5 ml, praticamente eterno.
Ultima considerazione: distinguiamo la volontà del ripristino in proprio con pochi mezzi e scarsa conoscenza con quella del ripristino presso un professionista. Nel primo caso i compromessi sono tutti verso la facilità del metodo e la reperibilità del necessario.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Aurora 88p
Il rodico è questoOttorino ha scritto:Rodico ? Mi spiegheresti cos'e' ?Aurora88p ha scritto:...nel rimontare ho applicato un po di rodico sulla parte terminale ...
è un materiale molto malleabile tipo pongo che serve per pulire gli ingranaggi degli orologi in quanto lo sporco gli rimane attaccato e non macchia essendo molto elastico lo si può utilizzare anche come guarnizione applicandone un po sulla filettatura del pennino e poi avvitare la parte del serbatoio.
Non macchia ne incolla quindi se lo si vuole rimuovere non lascia residui l'ho usato per riparare una piccola perdita tra il pennino e il serbatoio applicandone un po sulla parte terminale della filettatura (il battente) di una Aurora 88p e funziona alla grande e non si vede nulla