Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Curiosità sullo stile Fraktur

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
Trink
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2015, 22:15
Fp.it Vera: 108
Località: Alessandrino, quasi Lombardia
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Trink »

IMAG0001.JPG
IMAG0001.JPG (398.11 KiB) Visto 2992 volte
Per curiosità, il Fraktur è per caso questo carattere? (perdonate la qualità dell'immagine, ho fatto una scansione in velocità). Se fosse così, capirei la freddezza di Blaustern. Anch'io, al liceo, non capivo perché ci dovessimo complicare lo studio di una lingua che, per noi italiani, è già di per sé più difficile di altre...
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

Sì, è una delle varie declinazioni dello Stile Fraktur.
Può risultare ostica per noi che non ci siamo abituati, ma è uno stile di stampa diffusissimo in Germania e negli USA, ed ha avuto una diffusione notevolissima in Europa, che è perdurata per secoli.
Come ogni stile, può piacere o non piacere, naturalmente :)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
blaustern
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2513
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 047
FP.it 5000: 123
Località: Europa
Contatta:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da blaustern »

Sì, Trink, proprio quello!... È il carattere che non digerisco più di tanto, fortuna che almeno la lingua mi era (ed è) nota ;)

Personalmente, leggo molto più facilmente i caratteri tondeggianti :D

Collego, inoltre, questo carattere al periodo funesto del nazismo... e così lo rifiuto in toto... mi spiace ma non posso farci nulla.
Geppina & Pelmingway
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Crononauta »

Curiosamente, il nazismo fece proprio l'opposto, e nel 1941 - stando a Wikipedia - stabilì che i caratteri ufficiali per la stampa dovevano essere gli Antiqua (grossomodo i caratteri che siamo abituati a vedere oggi nei nostri libri), soppiantando proprio i gotici Fraktur che erano stati diffusi in Germania alla fine del XVIII secolo da un prestigioso editore di Berlino, e che erano diventati lo standard de facto per tutto il XIX secolo fino alla prima metà del XX.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

Esatto. Pare infatti che Hitler odiasse il Fraktur e dietro la giustificazione ufficiale per la sua messa al bando (si disse che veniva vietato perchè inventato dagli Ebrei, cosa del tutto infondata) ci fosse in realtà la sua assoluta repulsione per lo stile.
Non solo Wikipedia, la notizia riportata da Crononauta è riferita da molte fonti autorevoli, fra cui un celebre libro sulla storia dello Stile (e più diffusamente, sull'evoluzione dei cosiddetti Blackletters): Fraktur Mon Amour (testo in Inglese) di Judith Schalansky.
Qui se volete, c'è una gustosa selezione del volume:
https://books.google.it/books?id=cbY7J- ... ur&f=false
L'idea di mescolare il rosa e il nero da un punto di vista grafico mi sembra peraltro molto moderna e gradevole.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
blaustern
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2513
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 047
FP.it 5000: 123
Località: Europa
Contatta:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da blaustern »

Verissimo! Vietato nel gennaio del 1941 come Judenlettern

Il mio è un rifiuto...come dire.. irrazionale, sensista! :D

Il mondo è bello perché vario!
Geppina & Pelmingway
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

Parole sante! :P
Pensa che a me piace scriverlo con gli inchiostri colorati (ma non ci facciamo sentire da Crononauta)... :shh: :D
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
blaustern
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2513
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 047
FP.it 5000: 123
Località: Europa
Contatta:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da blaustern »

Anche a me piace scriverlo! Pensa che anni fa realizzai una locandina per un evento e il titolo era proprio scritto in questi caratteri!....chissà che fine ha fatto. Meglio così, niente tracce! :lol:
Geppina & Pelmingway
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

Eh, no, daiii....prometti che se la ritrovi fai una foto\scansione e la inserisci sul Forum... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da analogico »

Sicuramente questo stile sarà stato anche proibito negli anni del nazisno, ma evidentemente il divieto non veniva scrupolosamente rispettato.
Miriadi di editti, manifesti propagandistici, e documenti vari sono stati stampati con questi caratteri.
Evito di infestare la discussione con esempi visivi , ma facendo un ricerca in rete se ne trovano in abbondanza.
http://www.talpo.it/gallery/wwii-nazi-p ... na_164.jpg
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

Fu bandito nel 1941 perchè inviso ad Hitler, ma prima di allora veniva comunemente usato (da secoli, peraltro) ...copio incollo da Wikipedia:
"Il tipo di scrittura Fraktur fu inventato dalla cancelleria boema di Massimiliano I. Nel 1513, ad opera del suo stampatore di corte Schönsperger, fu infatti realizzato con questi caratteri il pregevole Gebetbuch e, nel 1517, il romanzo Theuerdank."
Pertanto prima del 1941 fu usato certamente anche per i documenti di cui parli, ma ebbe vita breve. Il nazismo ne decretò, dopo secoli, la fine; poi lo stile fu ripreso dopo la caduta del regime e si diffuse anche oltre oceano, grazie alla nutrita comunità tedesca degli Stati Uniti.

Uh...guardate cosa ho scovato:
http://tipografos.net/tipos/fraktur-tipografica.html
a chi piace lo stile, questo è un link da tenere caro!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da courthand »

Beh, in effetti in alcuni casi l'uso continuò anche dopo la 1941, ad esempio nei fregi e gagliardetti delle SS, curiosamente.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da analogico »

Hitler divenne cancelliere del Reich nel 1933, la sua parabola terminò nel 1945 come è noto.
Se il divieto del Fraktur risale al 1941, per la maggior parte degli anni del regime, è stato largamente utilizzato.
Per cui se a qualcuno, come a me ad esempio, questo stile richiama quelle atmosfere, non è del tutto fuori luogo, pur essendo scontato che tra il regime e il Fraktur non c'era alcun nesso specifico, essendo il suo utilizzo molto diffuso già da secoli prima.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da courthand »

Bisogna inoltre tenere conto che per decenni il fraktur era stato considerato lo stile tedesco per eccellenza e propagandato come tale per cui penso che,nonostante la virulenza della querelle antiqua-fraktur e l'indubbio "peso" del suo massimo detrattore, certe nozioni radicate siano dure da rimuovere.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Curiosità sullo stile Fraktur

Messaggio da Irishtales »

E' una percezione diffusa; inoltre bisogna tener presente che prima dello sventurato avvento del regime nazista, era lo stile tipografico in uso da secoli in Germania. Quindi vietare da un giorno all'altro uno stile tipografico significava rendere difficilmente leggibili i documenti ai connazionali, perciò è probabile che l'utilizzo di quei caratteri sia continuato nei documenti non ufficiali, all'interno dei confini. Però è un fatto che fu proprio il nazismo cui nell'immaginario di molti di noi è associato, a decretarne, paradossalmente, la fine.
E' stato uno stile tanto diffuso, che le prime edizioni di molte opere furono pubblicate in Fraktur, ad esempio il Capitale di Karl Marx...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”