Due restauri ben riusciti

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
persson
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 9:56
La mia penna preferita: Montblanc Mozart & Chopin
Il mio inchiostro preferito: tanti ne devo ancora provare..
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Montefalco (PG)

Due restauri ben riusciti

Messaggio da persson »

grazie della risposta e delle informazioni!
nn ho pratica con la celluloide o con polimeri, ma un po', più o meno indirettamente ce l'ho con i metalli (mio padre era un saldatore, e realizzava metanodotti, quindi saldature di tenuta)... e nn ho dubbi a credere che la parte saldata possa essere più resistente di quanto nn fosse in origine... per i metalli è così (se fatta bene una saldatura nn si romperà mai, magari ci sarà una rottura nella sue immediate vicinanze ma nn sulla saldatura) ... che fosse così anche per la celluloide nn lo sapevo, grazie per avermelo spiegato.
Impressionante anche il lavoro svolto sulla tua... sono opere di restauro magistrali!!! è affascinante vederle... anche se... spero con tutto il cuore di nn dover mai aver necessità di chiederti un aiuto!!! :lol:

:wave:
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Due restauri ben riusciti

Messaggio da solido »

Spero anch'io vivamente che non ti debba mai servire di rimettere insieme i pezzi rotti di una penna...anche se è utile sapere e questo è la finalità del post (anche se ovviamente mi hanno fatto piacere tutti i vostri complimenti) che spesso questo risulta possibile. Come dicevo in precedenza questo è reso possibile dall'azione dello specifico solvente sulla celluloide. Qualsiasi colla (cianicrilico, bicomponente ecc.) non sortirebbe gli stessi effetti. L'acetato invece sostanzialmente "fonde" la celluloide rendendo di due parti separate un pezzo intero...ed ecco perchè tiene, perchè non è semplicemente incollata, è diventata un pezzo unico.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Due restauri ben riusciti

Messaggio da Irishtales »

Formidabile :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
persson
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 9:56
La mia penna preferita: Montblanc Mozart & Chopin
Il mio inchiostro preferito: tanti ne devo ancora provare..
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Montefalco (PG)

Due restauri ben riusciti

Messaggio da persson »

hai perfettamente ragione, penso che per il suo grande valore informativo questo thread meriti di essere inserito in bella vista nel portale riparazioni.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Due restauri ben riusciti

Messaggio da Contax1961 »

Una curiosità, viene mai usato gli ultrasuoni per qusto tipo di saldatura?
Riccardo
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Due restauri ben riusciti

Messaggio da solido »

Non mi risulta e comunque io non lo farei mai sarebbe impossibile controllarne il calore sviluppato ed eventualmente focalizzarlo nella zona desiderata...prevedo un solo risultato, come dicono gli inglesi: "MELTED"!!
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Due restauri ben riusciti

Messaggio da fab66 »

Complimenti vivissimi :clap: :clap:
Un solo appunto: la prossima volta non rendere le penne a quell'essere :mrgreen:
Fabrizio
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Due restauri ben riusciti

Messaggio da solido »

fab66 ha scritto:Complimenti vivissimi :clap: :clap:
Un solo appunto: la prossima volta non rendere le penne a quell'essere :mrgreen:
:D Ma no...è tanto bravo!! :wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Due restauri ben riusciti

Messaggio da Ottorino »

solido ha scritto:Che intendi con quanto tempo c'hai messo con la celluloide??
Quanto tempo in ore per la riparazione/ricostruzione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Due restauri ben riusciti

Messaggio da solido »

Mah...credo di averci lavorato in tutto un paio di ore compreso la rifinitura del filetto con limetta angolare e che, sottolineo, andrebbe, per fare un lavoro di fino, ripassato al tornio con filiera con passo inglese c.d. Whitworth per togliere qualche sbavatura.
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Due restauri ben riusciti

Messaggio da elipiume »

Sono sinceramente ammirata e perfino affascinata da questo lavoro perche' riassume davvero l'amore per queste cose cosi' belle come le penne.
Il tempo impiegato a fare il lavoro sara' spero per una specie di "statistica". Non si valorizzera' mica la riparazione in base al tempo ....
:clap: :clap: :clap:

eli
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Due restauri ben riusciti

Messaggio da solido »

elipiume ha scritto:Sono sinceramente ammirata e perfino affascinata da questo lavoro perche' riassume davvero l'amore per queste cose cosi' belle come le penne.
Il tempo impiegato a fare il lavoro sara' spero per una specie di "statistica". Non si valorizzera' mica la riparazione in base al tempo ....
:clap: :clap: :clap:

eli
...anche perchè pensandoci bene mi sà che ciò messo anche meno...ho considerato anche il tempo per togliere graffi evidenti su fusto e cappuccio e rilucidatura con iosso!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”