
Saluti
Non ho la x750 quindi non posso fare paragoni.Contax1961 ha scritto:Riprendo un attimo questo post per un confronto, trovo la penna pensante e sbilanciata, rispetto alla cugina X750, questo a mio parere le rende più difficoltosa nell'utilizzo, (sempre in confronto alla X750) qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Una curiosità, visto che le X450 non sempre ho visto sono uguali, nel fusto hai un tubo metallico interno? perchè ho visto che ci sono almeno due versioni, in pratica una è stessa struttura della X750, l'altra ha un fusto con un lamierino esterno laccato e un tubo metallico (si vede bene perchè di colore diverso e non fino in fondo) che la appensantisce.Funkyostilo ha scritto:Non ho la x750 quindi non posso fare paragoni.Contax1961 ha scritto:Riprendo un attimo questo post per un confronto, trovo la penna pensante e sbilanciata, rispetto alla cugina X750, questo a mio parere le rende più difficoltosa nell'utilizzo, (sempre in confronto alla X750) qualcun altro ha notato la stessa cosa?
Posso però dire che personalmente non la trovo sbilanciata
ma poi scrive veramente bene! secondo me solo il gruppo pennino vale i soldi spesiEtalon ha scritto:Incredibile il prezzo!
Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!Funkyostilo ha scritto: Il tratto è molto largo, sembra quasi un broad ma ho scoperto che scrive benissimo con la punta ruotata di 180° diventando simile a un F europeo!
Possiedo 2 Jinhao 450 e sono molto soddisfatto, soprattutto se penso al costo, meno di 3 Euro.Funkyostilo ha scritto:Piccolo aggiornamento.
Ho lasciato la penna come di consuetudine con il cappuccio chiuso e rivolto all'insù e dopo 2 giorni di inattività è ripartita subito (con inchiostro pelikan 4001 brilliant black)...direi che posso essere soddisfatto per adesso!
Mi scuso se riapro un post così vecchio, ma sono stato lontano dal forum per diverso tempo.Miata ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2016, 18:11Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!Funkyostilo ha scritto: Il tratto è molto largo, sembra quasi un broad ma ho scoperto che scrive benissimo con la punta ruotata di 180° diventando simile a un F europeo!
Evviva Fouintainpen.it!![]()
Bentornato.Funkyostilo ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2025, 1:45Mi scuso se riapro un post così vecchio, ma sono stato lontano dal forum per diverso tempo.Miata ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2016, 18:11
Funkyostilo...che dritta che mi hai dato! Da neofita quale sono non avrei mai provato a scrivere ruotando la penna, ed invece il risultato è sorprendente! Io non andavo matta per il tratto generoso di questa buona penna, mentre adesso sono proprio contenta di averla acquistata, potendola sfruttare anche come tratto F!
Evviva Fouintainpen.it!![]()
Ci tengo però a ringraziare Miata, perchè mi ha fatto veramente piacere sapere che sono stato utile.
Recupererò il tempo perduto, recensendo qualcuna delle belle penne che ho acquistato in questo mio periodo di assenza![]()
![]()