L'impugnatura è corretta e quanto alla tensione nello scrivere che provoca dolore alle articolazioni, è facile immaginare che derivi soprattutto dall'utilizzo delle penne a sfera che obbligano ad esercitare una certa pressione per scrivere, mentre con le stilografiche basta semplicemente poggiare il pennino sul foglio e scrive da sé: se cominci ad usare solo le stilo. almeno per le lunghe sessioni di scrittura, la situazione non potrà che migliorare.
Questo vale anche per la grafia che non trovo affatto pessima: è leggibile ed ha un buon equilibrio nelle spaziature, è tendenzialmente omogenea nell'inclinazione, costante nelle dimensioni delle lettere. Qual è allora il margine di miglioramento? A mio avviso c'è un detto Inglese che rende molto bene il concetto:
"Practise make perfect". La pratica, l'esercizio, farà migliorare la tua grafia. Ho l'impressione che il problema sia tutto lì, che manchi la scioltezza (che si traduce nell'incertezza nel disegnare le linee curve) necessaria per una grafia più fluida.
Usatele queste benedette stilografiche, la grafia non potrà che trarne giovamento
Se vuoi "allenarti" per guadagnare scioltezza nei movimenti, ti consiglio di affidarti agli esercizi proposti in un manuale qualsiasi dedicato alla scrittura corsiva o al flourishing, ad esempio gli esercizi preliminari allo studio dello stile, proposti in uno di questi volumi:
http://www.iampeth.com/pdf/champion-met ... ss-writing
http://www.iampeth.com/pdf/gems-penmanship-williams
http://www.iampeth.com/pdf/metodo-palme ... -comercial
Non c'è bisogno di imparare lo stile ovviamente, se il fine è solo quello di acquisire pratica nel tracciare le linee curve.
La costanza e la pazienza sono i migliori supporti. I risultati non arrivano immediatamente, ma solo a seguito di impegno e continuità nell'esercizio
