Aurora 88 messa male

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

controlla anche se tra alimentatore e pennino c'è aria, ovvero della luce.
Se non sono ad intimo contatto ma solo molto vicini, l'inchiostro
non riesce a raggiungere il taglio tra i rebbi e di conseguenza non riesce a
raggiungere le punte.
Nello
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Per evitare di fare guai, il pennino lo posso estrarre semplicemente tirandolo oppure devo prima estrarre il conduttore?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:Per evitare di fare guai, il pennino lo posso estrarre semplicemente tirandolo oppure devo prima estrarre il conduttore?
Puoi estrarlo tirandolo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto:Se non ricordo male hai un'altra 88 che funziona; la cosa più rapida è provare a cambiare il pennino: se la penna si mette a scrivere è lì che occorre concentrarsi. Se invece continuasse a rifiutarsi di collaborare, sostituisci il conduttore.
A quel punto non dovrebbero esserci altre possibilità.
Ancora una volta le tue intuizioni sono giuste. Il pennino della 88 funzionante scrive sulla 88 non funzionante quindi, concentriamoci sul pennino :D

Ho scattato alcune foto ad entrambi i pennini, quello di sinistra è quello che scrive quello di destra no.
P1000798.JPG
P1000798.JPG (2.42 MiB) Visto 1962 volte
P1000799.JPG
P1000799.JPG (1.77 MiB) Visto 1962 volte
In questa foto si nota che i rebbi non seguono una linea diritta ma sono leggermente piegati verso sinistra.
In questa foto si nota che i rebbi non seguono una linea diritta ma sono leggermente piegati verso sinistra.
P1000800.JPG (1.82 MiB) Visto 1962 volte
In questa foto si nota che la parte del pennino di sinistra che si innesta sul conduttore è più larga.
In questa foto si nota che la parte del pennino di sinistra che si innesta sul conduttore è più larga.
P1000801.JPG (1.6 MiB) Visto 1962 volte
Qui di vede più chiaramente l'impronta lasciata dal retro dei due pennini.
Qui di vede più chiaramente l'impronta lasciata dal retro dei due pennini.
P1000804.JPG (2.31 MiB) Visto 1962 volte
P1000802.JPG
P1000802.JPG (1.02 MiB) Visto 1962 volte
P1000803.JPG
P1000803.JPG (1.03 MiB) Visto 1962 volte
Come devo procedere?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

Scusate se entro un po' a piedi pari nella interessante discussione.
Dico una cosa e mi ritiro

Non è detto che sia "il pennino".

Pennino e alimentatore lavorano insieme.
tanto è vero che spesso venivano accoppiati col calore per accostarli al meglio

"Quel pennino" funziona bene "insieme" a quell'alimentatore. Non significa che quel pennino sia "buono" e l'altro "cattivo".

Troppe volte mi è capitato di osservare un pennino che da solo sembra vada bene e poi innestato sull'alimentatore non va piu' bene. Gratta o inonda o è stitico e cosi' via.

Mi ritiro
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

E no! Non puoi buttare una bomba e poi ritirarti :D :D

Per completezza di informazioni, il pennino che non scrive e il relativo alimentatore dovrebbero essere quelli originariamente accoppiati in fabbrica perché la penna l'ho trovata così.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Il pennino incriminato ha forse i rebbi rivolti leggermente in basso, ma francamente dalle foto che hai mostrato non riesco ad individuare anomalie che possano giustificare un mancato funzionamento.
Tra l'altro il pennino funzionante, che sembra avere le punte più lunghe e più chiuse, dovrebbe essere casomai quello con maggiori criticità.
Ciò che scrive Ottorino non è sbagliato ed in effetti l'accoppiamento pennino/diffusore a determinare i risultati.
A questo punto, visto che il pennino della 88 "A" scrive sulla 88 "B", prova se il pennino della 88 "B" dovesse scrivere sulla 88"A"; se così fosse ed i risultati fossero soddisfacenti, lascia quelle accoppiate e rinunciamo a comprendere l'oscuro arcano.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

Non è mica una bomba. E' un'osservazione. Anche per chi leggera' in futuro. Stai tranquillo che sei in ottime mani.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

PeppePipes ha scritto:Ciò che scrive Ottorino non è sbagliato ed in effetti l'accoppiamento pennino/diffusore a determinare i risultati.
non vorrei dire "lo avevo detto!" ma lo avevo detto! :lol: :lol:
nello56 ha scritto:controlla anche se tra alimentatore e pennino c'è aria, ovvero della luce. Se non sono ad intimo contatto ma solo molto vicini, l'inchiostro non riesce a raggiungere il taglio tra i rebbi e di conseguenza non riesce a raggiungere le punte.
Nello
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ottorino ha scritto:Stai tranquillo che sei in ottime mani.
Questo lo so :thumbup: , PeppePipes mi ha praticamente seguito passo passo nel restauro di questa penna :clap: :clap:
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Si nello56, quello che hai scritto me lo ricordavo e infatti a me non convince la differente curvatura che hanno i due pennini nella parte che si innesta sul conduttore. Quello che non scrive ha una curva più larga e questo potrebbe creare quel maggiore spazio da te descritto. Tu che ne pensi?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

Considera che, a distanza, nonostante le ottime foto, non è facile dirti cosa fare in modo univoco. A volte le teleriparazioni son facili e a volte no

Il tutto si risolve nell'accoppiamento, ovvero nel film di inchiostro tra pennino e alimentatore che non si deve mai interrompere.

Come puoi raggiungere questo accoppiamento ?

Ce lo devi dire tu, alla fine, come avrai fatto. Sei tu che hai i pezzi tra le mani.
Da qui, come ha detto giustamente Marcello, sembra una cosa, ma potrebbe essere tutta un'altra.
Fidati di te, non di noi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Come già detto, dovresti vedere se tra alimentatore e pennino passa dell'aria.
Tecnicamente devono essere a contatto affinché l'inchiostro possa raggiungere il foro di sfiato
ed il conseguente taglio tra i rebbi in modo da poter raggiungere le punte
(lasciando stare forze di coesione, adesione, capillarità etc.)
Mentre su una penna a pennino scoperto questa osservazione ed una eventuale correzione sarebbero estremamente agevoli,
direi che per poter agire al meglio dovresti (ahimè) rismontare la sezione dellla 88 che ritieni abbia un problema,
e conseguentemente dovrai estrarre nuovamente l'alimentatore, montargli il pennino (incurvato?) e vedere
se sono a contatto.
Solitamente si interviene sull'alimentatore scaldandolo un poco nell'acqua calda (od una lampada ad incandescenza)
e poi spingendolo verso il pennino poiché solitamente è la punta dell'alimentatore ch'è discosta dal pennino.
Se nel tuo caso è dovuto alla curvatura del pennino,la manovra potrebbe non funzionare. Ma non metterei troppa carne sul fuoco.
Come ti ha correttamente pilotato PeppePipes fino ad ora, un passo per volta.
Comincia con le verifiche! Noi siamo qui! ;)
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

OK, tutto chiaro. Vi farò sapere. :wave:
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

La situazione è la seguente:

1. Ho provato ad utilizzare il pennino della 88B sulla 88A e non scrive.
2. Ho raddrizzato il rebbi del pennino che non scrive perché la curvatura verso il basso di quest'ultimi non mi convinceva.
3. Ho estratto il conduttore.
4. Ho modificato la curvatura del pennino dal lato che si innesta sul conduttore e adesso aderisce perfettamente a quest'ultimo.
5. Ho effettuato una rapida prova di scrittura e... scrive :D :clap: ma, gratta maledettamente.
6. Ho rismontato il conduttore e osservato il pennino con una lente di ingrandimento e il taglio tra i rebbi è parallelo con una tendenza ad avere le punte aperte verso l'altro.
7. Se separo il pennino dal conduttore, il taglio tra i rebbi assume la conformazione corretta e l'effetto Grand Canyon Slit scompare.
8. Con il pennino montato sul conduttore, ho incrociato le punte per ridurre lo spazio tra i rebbi ma senza successo (ho usato uno stuzzicadenti per fare leva).

Sembra quindi corretto ciò che ha scritto Ottorino per cui il problema potrebbe essere dato dall'accoppiamento conduttore/pennino ma, prima di gettare la spugna, c'è qualcos'altro che possa fare?

Saluti,

Giuseppe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”