Fusto, fondello, puntale e cappuccio in celluloide nera.
Incisioni sul fondello riportanti il numero del modello (142) e la misura del pennino (-F).
Finestra di ispezione sul fusto di tipo basso, di colore trasparente tendente all’ ambra con righe verticali.
Alimentatore in ebanite, liscio con due scanalature longitudinali.
Pennino flessibile in oro 14 c (585) misura F, parte centrale placcata al rodio.
Sistema di caricamento a pistone telescopico, capacità di immagazzinamento inchiostro 1,5 ml circa.
Fermaglio, tre anelli ed una veretta centrale con inciso “Montblanc – Meisterstück” placcati in oro giallo.
Cappuccio con chiusura a vite, chiusura completa con un giro, due fori di areazione diametralmente opposti; personalizzazione sul cappuccio in caratteri stampatelli bianchi “Siegfried Stark”.
Lunghezza chiusa: 125 mm / lunghezza sola penna: 110 mm / lunghezza con cappuccio calzato: 142 mm
Larghezza massima penna: 11,30 mm /larghezza massima cappuccio: 12,60 mm
Peso a vuoto: 20,62 gr.
Anno (dichiarato dal venditore): 1954
La penna in questione è conservata molto bene, è stata indubbiamente utilizzata ma non presenta crepe, scalfiture o graffi profondi, le placcature sono lucenti ed integre, così come le scritte nella veretta non presentano il minimo segno di usura.
Il pennino è ottimamente conservato e presenta la punta in iridio del tutto intatta e non consumata, idem per il sottostante alimentatore che risulta essere integro e senza il minimo segno di usura o danneggiamento.
Il sistema di carica è funzionante ed assolve al suo compito, la guarnizione in sughero ha ancora una buona tenuta.
Il fondello quando è svitato tende ad essere un po’ barcollante ma serrato risulta immobile.
La sua capacità di rotazione, che comanda il sistema telescopico, tende ad essere inizialmente molto lasca, per poi divenire improvvisamente più dura ed impegnativa, come se il movimento della guarnizione in sughero avvenisse in un secondo momento, la cosa si ripete al contrario quando si ritrae il pistone; non so se questa caratteristica sia “normale” per questi modelli e per la loro età o se sia un sintomo che prefigura un eventuale intervento di manutenzione.
Il pennino scorre in modo fluido anche se, data la misura (che io non gradisco eccessivamente), il flusso di inchiostro è sufficiente (ma non di più), tanto da impedire false partenza, alternanze di tratto o discontinuità di distribuzione, ma non così buono da dare al pennino quella sensazione di “galleggiamento” che un B (ed un alimentatore odierno il quale ha un flusso da “fiume in piena” rispetto a questi) farebbe provare... e che io adoro. Forse dipenderà anche dalla o dalle mani che la hanno utilizzata nel corso degli anni, ma una lieve tendenza a “grattare” ce l’ha, non perché si impunti o tenda a farlo… è più una sensazione di “secchezza” secondo me.
La sua flessibilità è buona, arrivando a tracciare tratti degni di un B o forse anche di un BB, senza dover applicare una pressione esagerata.
In definitiva e dato anche il ragionevolissimo prezzo a cui sono riuscito ad aggiudicarmela, questa MB mi soddisfa molto, la misura è per me ideale, la qualità (soprattutto in funzione degli anni) ed il fascino sono indiscutibili, la scrittura è ottima e se avesse montato un B sarebbe stata la perfezione assoluta… ma bisogna pure accontentarsi… no?

145 / 142 / 114
p.s. scusate per la pessima qualità delle foto ( e la calligrafia...
