WATERMAN'S RIENTRANTE

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da valerio50 »

Ho questa Waterman's rientrante piuttosto rovinata alla quale è stata saldata la clip. Chiedo come posso fare per togliere completamente lo stagno.
Grazie. Saluti Valerio
Allegati
waterman's 1.JPG
waterman's 1.JPG (111.67 KiB) Visto 1325 volte
waterman's 2.JPG
waterman's 2.JPG (1.09 MiB) Visto 1325 volte
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da nello56 »

Ammesso che Tu disponga di un saldatore a stagno per elettronica
di una discreta potenza e con una punta NON a spillo, puoi togliere il tappo, munirti
di una pinza od un paio di guanti da carpentiere con i quali tenere il tappo
senza scottarti e con il saldatore scaldare bene la zona. Per accelerare il riscaldamento
puoi fondere un poco di stagno sopra quello esistente e poi, quando è bello liquido, o
utilizzi una pompetta (nota anche come "succhiastagno") oppure prendi il cappuccio e
con un movimento rapido lo dirigi verso terra esattamente come se dovessi azzerare un termometro
a mercurio. In tal modo lo stagno cadrà sul pavimento.
Direi che, pur restando comunque un velo visibile appiccicato al cappuccio, dovrebbe essere
la manovra meno invasiva verso la penna.
Nello
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da valerio50 »

Pensavo anch'io di agire in quel modo, ma poi mi è sorto il dubbio che potessi fondere l'ebanite che è posta all'interno del cappuccio.
Valerio
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da nello56 »

ALT! ferma tutto!
Non sapevo che dentro ci fosse della ebanite!
(resistenza al calore Martens su freccia di 6 mm.: 60° ÷ 70°) quindi direi di NON rischiare.
Sicuro di non riuscire a smontare il rivestimento metallico?
Qui ci vorrebbe Walter (Wallygator) che solitamente si sgranocchia sempre
almeno due rientranti a colazione!
A parte gli scherzi, so per certo che Wally ha già fatto qualcosa di analogo, quindi, visto che
la penna aspetta da anni...forse conviene aspettare ancora un poco!
Nello
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da PeppePipes »

Scamiciare un cappuccio può essere abbastanza complesso e deve veramente essere indispensabile. Tanto per iniziare di norma va allargato il labbro inferiore che normalmente è chiusi verso l'interno ed impedirebbe all'interno in ebanite di uscire.
E' un'operazione da farsi con molta accortezza, altrimenti lascia dei segni.
In questo caso io solitamente agisco col saldatore come ti è stato consigliato, tuttavia per prudenza con un piccolo tappo di sughero, che puoi facilmente costruirti, chiudo il fondo del tappo dopo averlo riempito d'acqua. Può darsi che una minima quantità possa uscire dai forellini laterali, se ci sono, ma è comunque più che sufficiente a tenere la temperatura interna a livelli di sicurezza per il tempo necessario.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da Contax1961 »

In elettronica per parti delicate si copre con pellicola in alluminio e si usa stazioni ad aria calda, poi con flussante e un panno a base siliconica si rimuove lo stragno, il vantaggio è che puoi regolare la temperatura e circoscrivre molto meglio la zona,in mdo da evitare danni ai componenti e la basetta, secondo me funzionerebbe bene anche in questo caso, ma capisco che non è un apparecchio che in casa hanno tutti come un normale saldatore elettrico.
Riccardo
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da valerio50 »

nello56 ha scritto: A parte gli scherzi, so per certo che Wally ha già fatto qualcosa di analogo, quindi, visto che
la penna aspetta da anni...forse conviene aspettare ancora un poco!
Nello
Anche a me sembra di ricordare di aver visto nel forum una rientrante di Wallygator conciata come la mia e ripristinata, ma non riesco più a trovare l'argomento. In ogni caso non si parlava della tecnica di asportazione dello stagno, ma si mostrava solo la penna restaurata.
Valerio
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da nello56 »

valerio50 ha scritto:ma non riesco più a trovare l'argomento
eccolo:
viewtopic.php?f=12&t=9141

Nello
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

WATERMAN'S RIENTRANTE

Messaggio da valerio50 »

Grazie, Nello.
Valerio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”