La celluloide e le tarme....

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da vikingo60 »

Vorrei porre a che è più esperto di me, in questo campo, la domanda: le tarme che distruggono gli indumenti in lana possono attaccare anche la celluloide delle penne?
Mi sono sempre posto questa domanda, cui non so dare risposta; ma ora urge trovarla, visto che qualche giorno fa ho trovato un paio di pantaloni con molti buchi di tarme, nonostante i prodotti che si usano di norma negli armadi.
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Alessandro
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

La celluloide e le tarme....

Messaggio da muristenes »

La butto lì, ma è una semplice ipotesi: se parliamo di stilografiche vintage penso che il problema non si ponga, considerato l'utilizzo della canfora nella produzione della celluloide, un repellente per le tarme.
Però ecco, è solo una valutazione personale.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Ottorino »

Ottima osservazione.
Comunque pare che serva una fonte proteica
Da quello che vedo qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Tarma
il cotone (cellulosa pura) non lo preferiscono.

Non credo che abbiano enzimi in grado di attaccare il nitrato di cellulosa, molecola simile, ma in realta del tutto diversa.

ma è tutta teoria............
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Phormula »

No, la celluloide è plastificata con canfora, che è un veleno per le tarme (infatti una volta la si metteva negli armadi).
Le tarme preferiscono lana e seta, difficilmente attaccano il cotone.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Luca_63 »

Phormula ha scritto:No, la celluloide è plastificata con canfora, che è un veleno per le tarme (infatti una volta la si metteva negli armadi).
Le tarme preferiscono lana e seta, difficilmente attaccano il cotone.
Esatto, e malgrado tutti i vari antitarme attualmente in commercio presentati in svariati formati (foglietti, cialde, compresse ecc.), la pura canfora giapponese rimane tuttora l'antitarme più efficace ed inoltre naturale perchè di origine vegetale.
Luca M.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Ottorino »

Naturale non significa non tossica.
vai su wikipedia e guarda quanto è innocua !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Luca_63 »

Tratto da Wikipedia:

"La canfora è pericolosa soprattutto per i bambini, le persone oltre i 55 anni e per coloro che ne assumono quantità superiori a quelle consigliate per lunghi periodi di tempo. In grandi quantità, la canfora è velenosa quando viene ingerita e può causare convulsioni, confusione, irritabilità, iperattività neuromuscolare, allucinazioni, nausea, vomito e vertigini. In casi estremi, anche l'applicazione locale di canfora può portare a epatotossicità.[15] [16] Dosi letali negli adulti sono di 50-500 mg/kg (per via orale). Generalmente 2g provocano tossicità gravi e 4g sono potenzialmente letali. Un sovradosaggio prolungato (0,5 ml/kg di peso corporeo) può provocare il coma o gravi danni renali."

Ma tu la canfora pensavi di mangiarla ?
Luca M.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Ottorino »

Io no. ma continua a leggere. C'e chi lo fa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

La celluloide e le tarme....

Messaggio da Luca_63 »

Qui si sta parlando dell'uso come antitarme.
Penso che qualche cubetto sparso tra i tappeti arrotolati e riposti per l'estate o qualche cubetto posto nei cassetti contenenti i maglioni di lana non possa arrecare danno ad alcuno.
Sempre che nottetempo, colto da un attacco di fame, qualcuno non si metta a sgranocchiarla :D
Luca M.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”