Aurora 88 messa male

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Giuseppe1971 ha scritto:Voi che dite?
direi che puoi tranquillamente tagliare come hai indicato, tenendo un solo anellino.
Personalmente non ho riscontrato problemi sulle 88 con tamponi da siringa con un solo labbro.
Meglio uno solo ma che faccia una buona tenuta. ;)
In alternativa, volendo (e lavorando un poco di più) potresti tagliare DIETRO al labbro da tenere,
(nella foto) salvando così il cono anteriore e l'anellino vicino alla linea rossa.
Poi dovrai forare il cono e tagliare la parte in più, insomma dovrai adattarlo per farlo stare sul
pistone.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Ho realizzato la nuova guarnizione con due labbri ricavata dal tampone di una siringa ma, ancora una volta, la penna gocciola e in pochi secondi il serbatoio si è svuotato completamente. A questo punto, ho deciso di procedere per esclusioni e quindi ho portato il pistone al PMS, ho messo la penna in posizione verticale con la filettatura della sezione verso l'alto e l'ho riempita d'acqua lasciandola senza sezione. Se è la guarnizione a non tenere, domattina dovrei trovare il fusto vuoto.

A me però non mi ha convinto molto una cosa, quando ho caricato la penna e ho notato che gocciolava, ho visto attraverso la parte trasparente del fusto che si formavano delle bollicine d'aria che dalla sezione salivano verso l'alto velocemente. Può essere che il problema di tenuta sia tra conduttore e sezione?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Giuseppe1971 ha scritto:ho messo la penna in posizione verticale con la filettatura della sezione verso l'alto e l'ho riempita d'acqua lasciandola senza sezione
Ottimo, così verifichi se la guarnizione tiene, ma
tanto per essere sicuri, anche se hai messo il nastro di teflon tra sezione e corpo, prova a chiudere
la zona esterna di accoppiamento tra sezione e corpo ANCHE con del nastro isolante mettendone un giro
ben tirato sopra l'anellino, poi se continua, per esclusione prova a metterne un giro
sopra la sezione ed avanti. Se ci sono fessurazioni dovresti vedere un rallentamento e se questo
accade, in funzione di dove hai nastrato dovresti capire qual è la zona incriminata.

L'alimentatore solitamente è piantato e quindi dovrebbe tenere.
Nello
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

La guarnizione tiene, dopo una notte il livello dell'acqua era diminuito di qualche decimo di millimetro, ho comunque smontato nuovamente la penna per controllare se ci fossero delle tracce d'acqua nella parte a monte della guarnizione e tutto era asciutto.
Ho quindi messo del teflon sulla filettatura della sezione, avvitata quest'ultima al fusto, caricata d'acqua e...gocciola allora, ho messo del nastro isolante sull'anellino di metallo e...gocciola.
Ho deciso di prendere il gruppo sezione/alimentatore da un'altra 88, ho messo il teflon e l'ho avvitata e...NON gocciola.
Ho ripreso il gruppo sezione/alimentatore gocciolante, ho estratto l'alimentatore l'ho controllato è mi sembra integro così come l'interno della sezione, l'ho rimontato spingendolo fino ad udire un click, ho rimesso il teflon, nastro isolante e acqua e adesso gocciola in maniera strana, mi spiego: appena carico l'acqua escono 3-4 gocce in rapida successione poi si ferma e per qualche minuto non gocciola più poi, di nuovo escono 3-4 gocce in rapida successione e poi di nuovo si ferma.
Che posso fare??
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Portala da un esorcista.
Mai sentita una cosa simile.
Non mi piace però l'idea del teflon sulla filettatura del puntale. Penso che s'intraveda quando la penna è montata.
Usa piuttosto un'infinitesima quantità di silicone trasparente: tenuta perfetta e nessun problema se devi smontarla. Se vuoi essere più "naturista" usa un poco di cera da candele appena ammorbidita lavorandola con le dita.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Secondo me in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU
potrebbe esserci la soluzione del mistero che ha fatto ammattire Giuseppe: e se l'acqua che gocciola fosse proprio quella in eccesso che si accumula nel puntale e che andrebbe asciugata?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

:shock:
Questa non la sapevo!
Io, al massimo scaricavo tre o quattro gocce (usando il pistone) e poi riassorbivo.
Ma vedere questa pulizia con la sezione trasparente.... è illuminante!
Grazie PeppePipes della preziosa info!
Nello
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

nello56 ha scritto::shock:
Questa non la sapevo!
Io, al massimo scaricavo tre o quattro gocce (usando il pistone) e poi riassorbivo.
Ma vedere questa pulizia con la sezione trasparente.... è illuminante!
Grazie PeppePipes della preziosa info!
Nello
Anche per me è stata una rivelazione.
Intendiamoci, sono abbastanza convinto che anche con una asciugatura più sommaria, se la penna venisse immediatamente utilizzata l'inchiostro in eccesso verrebbe smaltito, ma effettivamente il video fornisce una prova probante che dopo il riempimento si genera una certa "sacca" nel puntale che, mettendo poi la penna appesa come ha fatto Giuseppe, potrebbe sgocciolare. Verosimilmente favorito dal fatto che l'acqua è anche più fluida della media degli inchiostri.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

Cosi' manifesta da vederla sulla sezione trasparente no.
Ma se appoggiate il pennino sia sul retro che sul davanti sulla bocca del calamaio, ci potete stare anche un quarto d'ora ad aspettare che il flusso diminuisca.
Magari usate una penna tipo la FP500, che ha un alimentatore molto alettato. Toccate il pennino sul vetro piu' volte e osservate quanto inchiostro torna a casa nel calamaio.
E poi guardate le alette come si svuotano.

E ora che mi ci fate ragionare ho capito come mai alcuni dicono che bisogna fare la manovra di espellere delle gocce e poi recuperare.
Nelle penne a pennino nascosto la manovra potrebbe servire a scaricare l'eccesso di inchiostro nelle alette e a recuperare nel serbatoio quello che ci rimane. Ma allora in questo caso io terrei la penna in verticale a pennino in su.

Per quello che ho provato la manovra di recupero non funziona in quelle a pennino nudo. L'unica è asciugare l'eccesso e buttare inchiostro oppure buttare tempo e recuperare l'inchiostro toccando il pennino piu' volte sul vetro del calamaio fino a svuotamento delle alette.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Ottorino ha scritto:E ora che mi ci fate ragionare ho capito come mai alcuni dicono che bisogna fare la manovra di espellere delle gocce e poi recuperare.
che poi è quello che già facevo io sulle 88 e sulle Omas! Avevo letto questa manovra consigliata da qualche costruttore attuale, ma non ricordo chi! ( Visconti? Montegrappa?). Non ricordo però di averlo fatto su altre penne che non siano a pistone. Per esempio, sulla 51 non l'ho mai fatto.
Una pulita e via!
Per il pennino scoperto confermo e sottoscrivo quanto detto da 8rino :clap:
Nello
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto:Secondo me in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU
potrebbe esserci la soluzione del mistero che ha fatto ammattire Giuseppe: e se l'acqua che gocciola fosse proprio quella in eccesso che si accumula nel puntale e che andrebbe asciugata?
PeppePipes sei G R A N D E!!!!! La tua intuizione è stata giusta e infatti, asciugando la penna così come mostrato nel video, è scomparso il gocciolamento :clap: :clap: :clap: ma... adesso c'è un nuovo problema, la penna non scrive, l'inchiostro praticamente non arriva a riempire il taglio del pennino.
Cosa devo controllare?

Ah, dimenticavo, poiché c'era un gioco di quasi 1 mm e mezzo tra la rondella e la guida esagonale (dovuto al fatto che la madrevite era di un altra penna) ho creato una rondella in sughero per compensare il gioco. Dalla foto si capisce meglio.
P1000789.JPG
P1000789.JPG (985.09 KiB) Visto 1366 volte
Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Sergjei »

A questo punto verifica il pennino e che ci sia "aria" regolare tra i due nebbi come spiegato nelle guide
Ultima modifica di Sergjei il lunedì 23 marzo 2015, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Sergio
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:
PeppePipes ha scritto:Secondo me in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=__f83c9NEVU
potrebbe esserci la soluzione del mistero che ha fatto ammattire Giuseppe: e se l'acqua che gocciola fosse proprio quella in eccesso che si accumula nel puntale e che andrebbe asciugata?
PeppePipes sei G R A N D E!!!!! La tua intuizione è stata giusta e infatti, asciugando la penna così come mostrato nel video, è scomparso il gocciolamento :clap: :clap: :clap: ma... adesso c'è un nuovo problema, la penna non scrive, l'inchiostro praticamente non arriva a riempire il taglio del pennino.
Cosa devo controllare?

Ah, dimenticavo, poiché c'era un gioco di quasi 1 mm e mezzo tra la rondella e la guida esagonale (dovuto al fatto che la madrevite era di un altra penna) ho creato una rondella in sughero per compensare il gioco. Dalla foto si capisce meglio.
Saluti,
Giuseppe
Forse l'idea dell'esorcista è ancora da tenere presente...
Comunque sia, mi compiaccio della risoluzione del problema che sembrava davvero avere del soprannaturale.
Facci capire una cosa: se "inneschi" il pennino facendoci affluire l'inchiostro azionando il fondello, scrive regolarmente o si asciuga e smette di lasciare tracce?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto: Forse l'idea dell'esorcista è ancora da tenere presente...
Comunque sia, mi compiaccio della risoluzione del problema che sembrava davvero avere del soprannaturale.
Facci capire una cosa: se "inneschi" il pennino facendoci affluire l'inchiostro azionando il fondello, scrive regolarmente o si asciuga e smette di lasciare tracce?
Sono anche io della tua opinione per quanto riguarda l'esorcista :lol:

Se innesco il pennino come hai detto, vedo l'inchiostro fuoriuscire dal lato del conduttore
P1000795.JPG
P1000795.JPG (707.03 KiB) Visto 1351 volte
ma se l'inchiostro non raggiunge fisicamente il pennino bagnandolo completamente, la penna non scrive.

Se provo a bagnare il pennino nel calamaio, riesco a scrivere un 3-4 righe e poi smette.

Non ho uno spessimetro per cui, per creare un po' di luce tra le punte, ho utilizzato delle strisce di carta acetata. Ho provato prima con una, poi con due, poi con tre e infine con 4 ma la penna continua a non scrivere. Devo continuare fino a quando la penna inizierà a scrivere oppure non è questa la strada che devo seguire?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Se non ricordo male hai un'altra 88 che funziona; la cosa più rapida è provare a cambiare il pennino: se la penna si mette a scrivere è lì che occorre concentrarsi. Se invece continuasse a rifiutarsi di collaborare, sostituisci il conduttore.
A quel punto non dovrebbero esserci altre possibilità.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”