Aurora 88 messa...bene

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Ho un'altra Aurora 88 (n° di serie 1806480), messa decisamente meglio di quella visibile in questa discussione viewtopic.php?f=12&t=9088, che ho provveduto a smontare e pulirne i vari pezzi.
P1000585.JPG
P1000585.JPG (2.35 MiB) Visto 1685 volte
Il prossimo passo sarà quello di ripristinare il colore nero delle parti in ebanite.

Per quanto concerne le guarnizioni, le ho lasciate in acqua per qualche giorno e adesso si presentano abbastanza morbide (nel senso che le riesco a piegare) ma i bordi invece sono rimasti duri.
P1000584.JPG
P1000584.JPG (1013.73 KiB) Visto 1685 volte
Vorrei utilizzare del grasso siliconico con la speranza che quest'ultimo posso ulteriormente ammorbidirle e contribuire alla tenuta ma non so come applicarlo e in che quantità.

Infine, il conduttore di questa penna ha un'aletta spezzata come si vede in questa foto:
P1000588.JPG
P1000588.JPG (495.01 KiB) Visto 1685 volte
E' un problema che potrà influire sulla qualità di scrittura?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da PeppePipes »

per il grasso ungiti le dita e passale sulle guarnizioni, facendo attenzione a quella rossa, di feltro, che è delicata.
Un unica aletta spezzata sul conduttore è del tutto ininfluente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Luca_63 »

Ciao Giuseppe, alla peggio c'è sempre il gommino della siringa da 2,5 ml., con la mia 88 ha funzionato benissimo.
Ho notato che sul tappino che nasconde la vite del fondello è ancora presente la vernice bianca che indicava il tratto del pennino: sai mica dirmi a che tratto corrispondevano il bianco, il rosso ed il verde ? L'ho letto tempo fa ma non mi ricordo più...è l'età :roll:
Buona serata !
Luca M.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Luca_63 ha scritto:Ho notato che sul tappino che nasconde la vite del fondello è ancora presente la vernice bianca che indicava il tratto del pennino: sai mica dirmi a che tratto corrispondevano il bianco, il rosso ed il verde ? L'ho letto tempo fa ma non mi ricordo più...è l'età :roll:
Buona serata !
Ciao Luca,
Mi dispiace non poterti essere utile ma anche io sono alla ricerca di questa informazione.
Saluti,
Giuseppe
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Luca_63 »

Grazie Giuseppe, se riesco a ritrovare l'informazione la rendo subito pubblica. :wave:
Luca M.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

La ghiera il plastica nera che si avvita sul pistone ha parte della filettatura rotta, con cosa potrei sostituirla?

P.S. se la capovolgo si avvita bene sul pistone ma dovrei creare due tacche nuove (ovviamente non in corrispondenza di quelle esistenti) per poterla stringere ma non vorrei che poi la ghiera diventasse troppo fragile.

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da nello56 »

Puoi costruirtene una tagliando un pezzetto di plastica di misure analoghe
alla ghiera originale, forarla, filettarla e rifinirla a lima.
E' un normale filetto metrico (mi sembra da 6 ma dovrei controllare su un pezzo).
In alternativa, se trovi un dado esagonale in nylon da 6 non devi fare altro che
adattare altezza e diametro.

Nello

Aggiornamento: ho controllato stamane la filettatura è M5, e di conseguenza
anche l'alternativa del dado in nylon passa da M6 ad M5. ;)
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Luca_63 »

Giuseppe1971 ha scritto: P.S. se la capovolgo si avvita bene sul pistone ma dovrei creare due tacche nuove (ovviamente non in corrispondenza di quelle esistenti) per poterla stringere ma non vorrei che poi la ghiera diventasse troppo fragile.
Nella mia 88, nella quale ho sostituito le rondelle del pistone con il gommino di una siringa, la rondella a vite l'ho semplicemente stretta a mano, senza utilizzare utensili: non mi sembra proprio necessario.
Luca M.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Alla fine, almeno questa 88, sono riuscito a farla funzionare :clap: Si è resa necessaria una nuova guarnizione mentre sono riuscito a recuperare la rondella ripassandoci il maschio M5 (grazie nello56).

Ho effettuato una prova di scrittura, il pennino in alcuni movimenti sembra grattare leggermente ma osservandolo con una lente mi pare ben allineato. Quello che non mi convince/piace è il flusso. Allego una foto dove è possibile vedere la differenza tra la Montblanc 144 che uso quotidianamente e la Aurora 88.
P1000786.JPG
P1000786.JPG (2.83 MiB) Visto 1480 volte
L'inchiostro utilizzato è lo stesso.
Con la 88 noto un notevole spiumaggio dovuto al fatto che la quantità di inchiostro è maggiore. Ho anche posizionato il regolatore di flusso all'interno del conduttore in modo da ottenere un flusso magro (parte convessa della mezzaluna a ore 6, giusto?).

Cosa mi consigliate di fare?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da G P M P »

Ho una 88 Molto simile alla tua che ha la stessa caratteristica. La tengo cara per quegli inchiostri che mi piacciono ma che soffrono di scarsa lubrificazione: alcuni diamine sono tra questi. Ammazza però ogni forma di shading.
Giovanni Paolo
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao GP, grazie per la risposta.

Quindi, se ho capito bene, il problema è l'inchiostro e non la penna e non c'è nulla che possa fare per ottenere un flusso meno copioso però, perché lo stesso inchiostro nella Montblanc si comporta differentemente?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da G P M P »

Giuseppe1971 ha scritto:Quindi, se ho capito bene, il problema è l'inchiostro e non la penna e non c'è nulla che possa fare per ottenere un flusso meno copioso però, perché lo stesso inchiostro nella Montblanc si comporta differentemente?
Temo di non essere riuscito a spiegarmi :) .
Il "problema" è proprio la penna, nel senso che è a lei che va imputata la ricchezza del flusso. Quello che ti invitavo a fare è riconoscere questa come una caratteristica invece che un difetto: la 88 è forse una delle ultime vecchie signore che si trovava a dover fare i conti con inchiostri davvero catramosi, per i quali servivano flussi molto abbondanti. Ecco perché ti invito a riservarle inchiostri poco fluidi e carte belle compatte, e a goderti la morbidezza del tratto e la lucentezza delle lettere appena vergate.
Giovanni Paolo
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Giovedì scorso, sono andato a Napoli centro in un negozio storico (citazione commerciale non consentita) per acquistare l'inchiostro Diamine. Purtroppo non lo trattano (e mi è sembrato che nemmeno lo conoscessero...). Gli ho mostrato la 88 che avevo caricato con il Pelikan 4001 royal blue e abbiamo fatto qualche prova di scrittura, alla fine mi ha detto che difficilmente otterrò un flusso più magro anche perché il pennino è M, mi ha comunque suggerito di utilizzare un inchiostro meno fluido del Pelikan e cioè l'Aurora Black che ho comprato. Una volta a casa, ho caricato la penna ed effettivamente le cose sono migliorate anche se continuo ad avere qualche problema nell'utilizzo quotidiano (ad esempio scrivere sull'agenda, devo attendere più tempo - rispetto alla Montblanc - che l'inchiostro asciughi prima di poter girare pagina e inoltre noto un effetto di bleeding sopratutto per la lettera finale della parola). Per il momento la utilizzerò per scrivere su altri supporti cartacei ma, nel frattempo, permettetemi di presentarvela bella, pulita, restaurata e lucidata :D :D :thumbup:
P1000825.JPG
P1000825.JPG (2.06 MiB) Visto 1350 volte
P1000826.JPG
P1000826.JPG (2.06 MiB) Visto 1350 volte
P1000827.JPG
P1000827.JPG (1.68 MiB) Visto 1350 volte
P1000828.JPG
P1000828.JPG (1.31 MiB) Visto 1350 volte
e qui è come scrive
P1000822.JPG
P1000822.JPG (1.72 MiB) Visto 1350 volte
Un'ultima domanda, le incisioni sulla sezione erano colorate?

Grazie a tutti gli amici che mi hanno aiutato nel restauro della penna.

Auguri di una Santa Pasqua a tutti.

Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Ottorino »

Giuseppe1971 ha scritto:Ciao a tutti,
mi ha comunque suggerito di utilizzare un inchiostro meno fluido del Pelikan e cioè l'Aurora Black che ho comprato.
Facci sapere se trovi differenze tra i due inchiostri
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa...bene

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Chiedo scusa per aver indicato il nome del negozio.

A distanza di una settimana, devo dire che la 88 con l'inchiostro Aurora Black mi piace sempre di più. Ho dovuto modificare leggermente il modo di impugnare la penna in quanto la 88 è più spessa della Montblanc 144 e credo anche che, nel frattempo, il pennino si stia adattando al mio modo di scrivere. Sicuramente l'Aurora Black e un inchiostro più denso rispetto al Pelikan 4001, su questo non ho dubbi.

Qualcuno mi sa dire se le incisioni sulla penna erano colorate?

Saluti,

Giuseppe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”