TIBALDI Infrangibile (con stiloforo EVEREST)

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

TIBALDI Infrangibile (con stiloforo EVEREST)

Messaggio da Musicus »

Prefazione (noiosissima: saltare pure)
Giocando sulla coincidenza fra la radice greca della parola stilo=colonna e la radice latina della parola stilo=verghetta (acuminata, usata per scrivere sulle tavolette) - coincidenza corroborata dalla medesima forma slanciata degli oggetti in questione -, il termine "stiloforo", da sempre impiegato in architettura con il significato di "portatore di colonna", nei primi lustri del 1900 prese anche a significare "portatore di penna stilografica"...
A ben vedere, uno stiloforo è l'insieme di due oggetti interdipendenti: "il calice" (o buccolo, nella terminologia Tibaldi) e "la base" alla quale il calice stesso è avvitato.
Il calice può essere in ebanite, in celluloide o in metallo; la base in marmo, in vetro (cristallo) o in metallo...
Questo "insieme stiloforo" accoglie e sorregge la "penna da stiloforo" (o "da scrivania" o "da tavolo" che dir si voglia).
T0. The pen.jpg
T0. The pen.jpg (1.12 MiB) Visto 1768 volte
Rispetto ad una normale stilografica, della penna che si può collocare in uno stiloforo potremmo dire: non ha capo, ma ha coda! :shock:
In altre parole, poichè la penna non è dotata di un cappuccio, non può impiegarlo per proteggere il pennino (e tale funzione viene svolta dal calice), nè può calzarlo sul fusto per raggiungere lunghezze maggiori (funzione svolta da una lunga coda molto affusolata, detta anche codale, che però è fissa). L'assenza del cappuccio impedisce di fatto la "portabilità" della penna da stiloforo lontano dalla sua scrivania. Esistono, tuttavia, modelli per i quali è previsto il doppio uso, da scrivania e portatile, che la Casa produttrice ha dotato di un kit supplementare composto da un cappuccio (sul fusto, in questo caso, è presente una filettatura che altrimenti non è mai necessaria per il calice) ed un fondello che sostituisca la coda.
A vedere cosa gli artigiani della Tibaldi riuscirono ad escogitare e quindi a porre a corredo dei loro stilofori (sculture di ballerine, sciatori, cani, e poi orologi, portaritratti...), e considerando la possibilità riconosciuta dalla gloriosa Ditta fiorentina (http://www.fountainpen.it/Tibaldi) di personalizzare il proprio stiloforo da parte del richiedente, rimpiango moooolto di non avere trovato insieme alla penna anche lo stiloforo originale... Soprattutto, constatando quello che è successo al povero pennino Tibaldi, che ho rinvenuto come accartocciato, dopo essere stato più volte sospinto a forza in un calice troppo largo per il diametro della penna.
Ma l'Everest è pericoloso, si sa.... :?
T1. Base Everest.jpg
T1. Base Everest.jpg (740.67 KiB) Visto 1768 volte
D'altronde, per 20 Euro tutto compreso... :mrgreen:
Sono riuscito a sistemare la faccenda alla meno peggio, e sarei venuto a Firenze per consegnare il pennino nelle mani fatate di un professionista del restauro... ma, ahimè, la mia personalissima "maledizione da Pen-Show" ha colpito anche stavolta: mi accontenterò della piccola tournée in Brasile che devo fare negli stessi giorni, e all'ombra dei 32 gradi previsti, cercherò un mercatino anche laggiù... ;)

Se dopo questo sproloquio fosse rimasto ancora qualche lettore interessato a proseguire, beh per lui adesso solo dati di fatto incontrovertibili come premio!

La penna
TIBALDI INFRANGIBILE penna da stiloforo di misura media, in celluloide nera, pennino originale Tibaldi in oro 14 ct., caricamento a pulsante di fondo, prima metà degli anni 1930.
T2. Tibaldi.jpg
T2. Tibaldi.jpg (415.79 KiB) Visto 1768 volte
Le misure
Lunghezza: cm. 17,3
Fusto (solo): cm. 10
Coda: cm. 7,3
Diametro massimo (alla bombatura del fusto): mm. 124

Peso (a vuoto): gr. 15
Fusto: gr. 11
Coda: gr. 4

Alcuni particolari in dettaglio
La penna è molto ordinaria: ha un (non) colore funereo, ma è realizzata con gusto, e l'armonia delle linee (proporzioni), la lunghezza non eccessiva (è la più corta e massiccia delle penne da tavolo che possiedo), unite alla piacevole sensazione tattile del contatto con la celluloide appagano chi la impugna. Inoltre, mostrano una qualche ricercatezza i dettagli della zigrinatura (che permette di individuare il punto in cui svitare la coda), e del piccolo cono che svetta all'estremità superiore.
T3. tail.jpg
T3. tail.jpg (714.55 KiB) Visto 1768 volte
L'iscrizione è molto simile a quella della Tibaldi Infrangibile 20 in mio possesso (mostrata qui: viewtopic.php?f=55&t=8126 ), e potrebbe essere stata ricavata dalla stessa matrice...
T4. inscriptions.jpg
T4. inscriptions.jpg (768.19 KiB) Visto 1768 volte
Il sistema di caricamento è un classicissimo "button filler".
T5. button filler.jpg
T5. button filler.jpg (445.8 KiB) Visto 1767 volte
Ed ecco il pennino, povero (nel senso di sventurato) ma bello...
T6. nib.png
T6. nib.png (1.04 MiB) Visto 1767 volte
Prodotto prima della metà degli anni 1930, quando entrò in vigore l'obbligo di indicare la percentuale dell'oro in millesimi (14 carati = 585), ha un foro di aerazione circolare e reca inciso:
TIBALDI
14 CTI
[1]A QTA (=prima qualità)
T7. nib flexibility.png
T7. nib flexibility.png (1.3 MiB) Visto 1767 volte
Penna da stiloforo Tibaldi Infrangibile pronta al decollo per una prova di scrittura:
T8. pronti al decollo.jpg
T8. pronti al decollo.jpg (479.12 KiB) Visto 1767 volte
come potete vedere, decisamente notevole è la flessibilità disponibile.
T9. writing sample.jpg
T9. writing sample.jpg (354.39 KiB) Visto 1767 volte
Commiato (irriverente)
Per concludere, potrei dire che lo stiloforo EVEREST, con il suo medaglione bronzeo così finemente lavorato e quel bel calice da cornucopia, mi piace sicuramente più della penna... :lol:

Grazie per l'attenzione!

Giorgio
Ultima modifica di Musicus il sabato 21 marzo 2015, 7:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ironnib
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
Misura preferita del pennino: Fine

TIBALDI sull'EVEREST

Messaggio da Ironnib »

Bellissima e interessantissima
Grazie
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

TIBALDI sull'EVEREST

Messaggio da Musicus »

Ironnib ha scritto:Bellissima e interessantissima
Grazie
Ciao Ironnib, ben ritrovato!! :thumbup:
Ti ringrazio per l'apprezzamento!!

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

TIBALDI Infrangibile (con stiloforo EVEREST)

Messaggio da Musicus »

Ho cambiato il titolo dell'argomento (che era il cinematografico "TIBALDI sull'EVEREST" ;) ), per rendere più agevole l'archiviazione e la consultazione futura.
Inoltre, poichè avevo espressamente invitato il lettore a saltare a piè pari la Prefazione :mrgreen:, è il caso di precisare, a beneficio di chi davvero l'avesse fatto ( :lol: ), che penna e stiloforo sono di due marchi diversi... :P
T10. TIBALDI Infrangibile su stiloforo EVEREST.jpg
T10. TIBALDI Infrangibile su stiloforo EVEREST.jpg (1.24 MiB) Visto 1703 volte
Everest: http://www.fountainpen.it/Everest

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

TIBALDI Infrangibile (con stiloforo EVEREST)

Messaggio da piccardi »

Ennesimi complimenti per l'n-simo ritrovamento, oltre che per la presentazione dello stesso, ma ormai si diventa scontati...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”