Ciao a tutti,
è da un po' che leggo interventi su questo forum e su altri internazionali e ritengo giusto iscrivermi e presentarmi.
Uso le stilografiche da un po' ma in modo alternato alle penne a sfera.
Le uso per lavoro, scrivo abbastanza e per sessioni abbastanza prolungate (non meno di due tre ore).
Possiedo una Pilot MR2 (M), una Aurora Ypsilon (M), una MontBlanc 146 (F/M, nel senso che non riesco a capirlo).
Di recente (da settembre 2014) ho deciso che passare completamente alla stilografica e abbandonare la penna a sfera.
Ho capito che uno dei motivi principali per cui non usavo le stilo era che il pennino M non va bene per me, ho bisogno di un F o EF
(tante formule nei miei appunti), quindi ora sono alla ricerca di una stilografica adatta alle mie esigenze.
Per festeggiare la conversione ho anche comprato due belle Lamy ABC ai miei figli (5 e 4 anni).
Un saluto a tutti
Lello
P.S.: LUOGO: Torino
Presentazione
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Presentazione
Ciao Lello,
complimenti per la simpatica presentazione e per l'originale idea di festeggiare la "conversione"
peraltro in un modo divertente, regalando una stilografica ai bambini
Per quanto riguarda le formule (e gli schemi, ma anche gli schizzi, etc.) hai individuato il tratto adeguato, F ed EF sono quelli adatti.
Per questo non riesco mai a separarmi dalla stuola di nipponiche tratto EF, inchiostrate in simultanea con almeno tre colori differenti.
Trova la penna (o meglio la punta) giusta, e non sentirai più il bisogno di altro strumento per scrivere...
Benvenuto!
complimenti per la simpatica presentazione e per l'originale idea di festeggiare la "conversione"


Per quanto riguarda le formule (e gli schemi, ma anche gli schizzi, etc.) hai individuato il tratto adeguato, F ed EF sono quelli adatti.
Per questo non riesco mai a separarmi dalla stuola di nipponiche tratto EF, inchiostrate in simultanea con almeno tre colori differenti.
Trova la penna (o meglio la punta) giusta, e non sentirai più il bisogno di altro strumento per scrivere...
Benvenuto!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Presentazione
Ciao e grazie,
condivido in pieno, sono giorni che vado in giro per negozi per provare qualche pennino EF.
Per ora non vorrei spendere molto, ma le varie lamy EF sono praticamente uguali alle F
(almeno per quello che ho provato io), Faber-Castell EF non ne ho trovate, solo F e nemmeno pelikan tipo M200/205/215.
Dirai, ma perché solo tedesche?...mi trovo temporaneamente all'estero.
Ho provato una Sailor EF davvero bella, liscia come l'olio, ma un po' troppo cara per ora.
Le spedizioni dal giappone con acquisti online non mi convincono molto.
Lello
condivido in pieno, sono giorni che vado in giro per negozi per provare qualche pennino EF.
Per ora non vorrei spendere molto, ma le varie lamy EF sono praticamente uguali alle F
(almeno per quello che ho provato io), Faber-Castell EF non ne ho trovate, solo F e nemmeno pelikan tipo M200/205/215.
Dirai, ma perché solo tedesche?...mi trovo temporaneamente all'estero.
Ho provato una Sailor EF davvero bella, liscia come l'olio, ma un po' troppo cara per ora.
Le spedizioni dal giappone con acquisti online non mi convincono molto.
Lello
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Presentazione
Ciao lello,
anzitutto benvenuto e complimenti per la conversione, la setta è lietissima di accoglierti nel girone dei malati di stilografica. Facezie a parte ancora oggi continuo a non capacitarmi di tutto lo spreco di energie che ho avuto per aver passato scuola ed università a scrivere con qualcosa di diverso dalla stilografica. Per i tratti fini (i miei preferiti, per gli stessi motivi tuoi) mi permetto di consigliarti di lasciar perdere le Lamy, ottime penne, di grande qualità e molto interessanti sul piano stilistico, ma che su fine purtroppo lasciano parecchio a desiderare.
Il mondo del fine è dominato dai giapponesi, e per pochi euro riesci a procurarti penne la cui scorrevolezza e precisione di tratto resta assolutamente imbattibile da qualunque europea/americana. Sulla fascia economica secondo me vince la Pilot, con la 78G, o la Kakuno. Con una o due decine di euro prendi un F ed hai un tratto sottile che non ottieni neanche con un EF Lamy, ed una scorrevolezza assolutamente inavvicinabile. Di recente ho fatto un confronto fra una Kakuno F e l'EF montato sull'ammiraglia di una notissima marca tedesca: è stato sconfortante vedere come una penna da una quidicina d'euro vincesse a mani basse contro una penna da 740 euro di prezzo di listino.
Simone
anzitutto benvenuto e complimenti per la conversione, la setta è lietissima di accoglierti nel girone dei malati di stilografica. Facezie a parte ancora oggi continuo a non capacitarmi di tutto lo spreco di energie che ho avuto per aver passato scuola ed università a scrivere con qualcosa di diverso dalla stilografica. Per i tratti fini (i miei preferiti, per gli stessi motivi tuoi) mi permetto di consigliarti di lasciar perdere le Lamy, ottime penne, di grande qualità e molto interessanti sul piano stilistico, ma che su fine purtroppo lasciano parecchio a desiderare.
Il mondo del fine è dominato dai giapponesi, e per pochi euro riesci a procurarti penne la cui scorrevolezza e precisione di tratto resta assolutamente imbattibile da qualunque europea/americana. Sulla fascia economica secondo me vince la Pilot, con la 78G, o la Kakuno. Con una o due decine di euro prendi un F ed hai un tratto sottile che non ottieni neanche con un EF Lamy, ed una scorrevolezza assolutamente inavvicinabile. Di recente ho fatto un confronto fra una Kakuno F e l'EF montato sull'ammiraglia di una notissima marca tedesca: è stato sconfortante vedere come una penna da una quidicina d'euro vincesse a mani basse contro una penna da 740 euro di prezzo di listino.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Presentazione
Ciao Lello e benvenuto sul forum anche da parte mia.
Se posso consigliarti un prodotto italiano, prova il nuovo pennino della Delta nella
gradazione EF, quello che monta anche la Fusion, è di una delicatezza e precisione nella scrittura incredibile.
Se posso consigliarti un prodotto italiano, prova il nuovo pennino della Delta nella
gradazione EF, quello che monta anche la Fusion, è di una delicatezza e precisione nella scrittura incredibile.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
Presentazione
Ora mi sono proprio incuriosito...lo sapevo che non dovevo iscrivermi al forum...qualcuno ne pagherà (letteralmente) le conseguenze.