ciao a tutti,
chiedo aiuto a voi che siete poiù esperti di me....
vorrei migliorare la mia scrittura.
non ho velleità particolare nè tantomeno uno stile da seguire, vorrei che semplicemente la mia scrittura fosse più bella (non appena ho tempo vi posto una foto di uno scritto).
avete qualche consiglio da darmi dato che sono alle primissime armi???
Ciao,
non è malmessa la tua grafia, sono malmessa io (è sabato e ....) e credo anche gli altri...il sabato è un giorno bellissimo ma non ho ancora trovato qualcuno che passi il sabato a riposare....
Tornando alla grafia, è ben leggibile ma non è costante nell'inclinazione. Alcune lettere sono inclinate a destra, altre a sinistra e altre ancora sono diritte.
Mai pensato di studiare uno stile calligrafico? Ad esempio la Scrittura Italiana, un elegante corsivo adatto alla stilografica, caratterizzato dal fatto di avere legature facili da fare e per essere piuttosto spedito da scrivere. Altrimenti la Cancelleresca, o il Palmer... Comunque uno stile può aiutare senza dubbio ad acquisire il senso delle proporzioni, della costanza nell'inclinazione e nell'ordine in generale.
Ne gioveresti senz'altro anche perchè è un peccato non perfezionare una grafia come la tua, che gode già del vantaggio di essere leggibile.
Con un piccolo sforzo otterresti senza dubbio alcuno ottimi risultati. Pensaci...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Concordo pienamente con Daniela, compreso per quanto riguarda il ritmo frenetico del sabato che, peraltro, per me è giorno lavorativo come il venerdì.
Devo comunque dire che mi trovo sempre in imbarazzo a rispondere quando qualcuno chiede consiglio su come migliorare la propria grafia, ho sempre timore di suggerirgli uno stravolgimento piuttosto che un miglioramento.
Sorvolando sui miei amletici dubbi, devo dire che, in effetti, la tua scrittura ha una buona leggibilità: solo trasmette un senso di disordine, dovuto al fatto che le lettere non sono parallele tra loro (alcune sono dritte, altre inclinate a destra e altre ancora a sinistra), non hanno tutte lo stesso corpo (e non mi riferisco solo alle ascendenti e alle discendenti) e la spaziatura tra le varie lettere è molto incostante. Per questo concordo con Daniela: lo studio di uno stile calligrafico potrebbe aiutarti a migliorare questi aspetti della tua scrittura di tutti i giorni; il corsivo italiano suggerito dalla nostra moderatrice potrebbe andare benissimo.
Qualcosa di più semplice che non un vero e proprio stile calligrafico potrebbe essere, invece, il metodo di scrittura corsiva (basato sull'Italico) proposto da B. Getty e I.Dubai nel manuale "Write Now": se te la cavi con l'inglese, lo trovi su Amazon e sono una decina di dollari spesi bene.
Qualunque strada tu scelga, permettimi un suggerimento: guardando il tuo scritto mi accorgo che le imperfezioni non compaiono sporadicamente, a caso, ma sono altresì ripetitive e sistematiche. Se imparare un gesto nuovo può essere difficile, lo è molto di più correggere un gesto sbagliato, quindi armati di santa pazienza e non scoraggiarti se all'inizio non ottieni subito i risultati che vorresti.
Per la mia esperienza bisogna avere un "modello" (una scrittura che piaccia) e cercare di imitarlo, scrivendo adagio. Scrivere "bene" e rapidamente é un'impresa difficilissima. Il segreto, a mio modo di vedere, é disegnare ognuna delle lettere, senza fretta. Con il tempo, si acquisisce maggior velocità. Dopo aver fatto una certa esperienza é comune che, scrivendo molto rapidamente, i vecchi errori riaffiorino, ma alcuni dei gesti appresi per formare le belle lettere faranno la loro comparsa, migliorando la calligrafia corrente.
Grazie a tutti per le celeri e dettagliate risposte! Sarei molto felice di cima farmi nello studio di uno stile ed essendo molto patriota vorrei imbarcarmi nell'italico! Trovo già qualche discussione aperta con consigli già dati da leggere?
Per il discorso pazienza....avendo una formazione militare....o c'è o ce la facciamo venire!
Grazie ancora!