Pennino e alimentatore Omas 557-s
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Ciao a tutti, ho notato che sulla mia stilografica Omas il pennino si muove leggermente sul suo alimentatore, ho così spinto un poco all' interno della penna il gruppo per dare maggiore stabilità. Al momento della ricarica il pistone ha spinto nuovamente leggermente all' infuori il gruppo...da principiante di questo mondo direi che quella è la posizione in cui deve stare quindi, giusto?
Pennino e alimentatore Omas 557-s
per evitare di farlo muovere (destra-sinistra se ho capito bene) puoi provare a sistemarlo con un "heatsetting" se l'aimentatore è in ebanite
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Grazie, procedura interessante, il pennino si muove destra-sinistra nella misura del millimetro credo, valuterò se ne vale la pena. Ciao.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Se lo stantuffo ha spinto in fuori il gruppo pennino/alimentatore, sicuramente questo era posizionato troppo in dentro.LucaC ha scritto:Ciao a tutti, ho notato che sulla mia stilografica Omas il pennino si muove leggermente sul suo alimentatore, ho così spinto un poco all' interno della penna il gruppo per dare maggiore stabilità. Al momento della ricarica il pistone ha spinto nuovamente leggermente all' infuori il gruppo...da principiante di questo mondo direi che quella è la posizione in cui deve stare quindi, giusto?
Il problema però è che se l'incastro fosse forzato come è normalmente, lo stantuffo non avrebbe mai la forza di spingerli fuori. C'è quindi da capire dove risieda il problema, evidenziato anche dall'affermazione che il pennino tende facilmente a muoversi rispetto al conduttore. Ti suggerirei per prima cosa di controllare che non ci siano fratture nel puntale, anche se penso che in tal caso avresti trovato un affiorare dell'inchiosto. E' comunque difficile pensare che l'accoppiamento di queste parti possa deteriorarsi senza che intervenga un qualche fattore evidente....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
La penna non ha alcuna perdita di inchiostro, anche scuotendola con forza. Non compaiono microfessurazioni, è altresì vero che alimentatore e pennino riesco ad estrarli abbastanza agevolmente e probabilmente questo porta al minimo movimento del pennino.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Forse l'alimentatore è stato sostituito e non è della sezione giusta. Mostraci un foto.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Ma questa facilità d'estrazione si è manifestata da poco o c'è sempre stata ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
La penna è usata...ecco le foto, grazie a tutti.
- Allegati
-
- image.jpg (599.63 KiB) Visto 2695 volte
-
- image.jpg (609.28 KiB) Visto 2695 volte
-
- image.jpg (586.92 KiB) Visto 2695 volte
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Aggiornamento, ho tolto pennino ed alimentatore, all' interno del fusto ho trovato un pezzo di nastro adesivo...probabilmente era lo spessore usato per tenere saldi pennino ed alimentatore nella penna. Ripulito tutto per bene, il problema è che il gruppo si muove troppo facilmente quando lo inserisco nel corpo. Ho trovato un punto di contatto maggiormente saldo e caricata ad acqua non perde ma pare essere in equilibrio precario, cosa potrei usare per fare un piccolo spessore? Grazie.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
L'ottimale sarebbe trovare un alimentatore di qualche decimo
(1 o 2 max) superiore a quello attuale. Non potendo fare questo, potresti
fare un tentativo di questo genere: segnati sul fusto la posizione dove
alimentatore e pennino tengono un poco di più (magari con un pezzo i nastro di carta o
simile), poi smonti il tutto, e provi a metter un poco di lacca per le unghie
sulla coda del pennino lato convesso. Uno strato di lacca dovrebbe darti
uno spessore che potrebbe permetterti di tenere il tutto in sede in modo
certo. Il vantaggio della lacca è che se non andasse bene, o se tu volessi toglierla,
potresti agevolmente farlo con un solvente (il pennino non patisce).
Inoltre, se ce ne fosse in più (troppo spesso), inserendo il tutto, verrebbe trafilata senza danni per la penna.
Se mai ti venisse in mente di farlo con del cianoacrilico, per toglierlo successivamente,
dovresti esercitare una azione abrasiva che graffierebbe il pennino.
Alternativa alla lacca (ed allo scotch che hai trovato), un sottile lamierino di ottone
(sempre nell'ordine di 5/100 di mm od 1/10 di mm max).
Naturalmente, quando rimonti, devi rimettere pennino ed alimentatore orientati secondo
il punto di massima interferenza (quello che ti sei segnato all'inizio)
Nello
(1 o 2 max) superiore a quello attuale. Non potendo fare questo, potresti
fare un tentativo di questo genere: segnati sul fusto la posizione dove
alimentatore e pennino tengono un poco di più (magari con un pezzo i nastro di carta o
simile), poi smonti il tutto, e provi a metter un poco di lacca per le unghie
sulla coda del pennino lato convesso. Uno strato di lacca dovrebbe darti
uno spessore che potrebbe permetterti di tenere il tutto in sede in modo
certo. Il vantaggio della lacca è che se non andasse bene, o se tu volessi toglierla,
potresti agevolmente farlo con un solvente (il pennino non patisce).
Inoltre, se ce ne fosse in più (troppo spesso), inserendo il tutto, verrebbe trafilata senza danni per la penna.
Se mai ti venisse in mente di farlo con del cianoacrilico, per toglierlo successivamente,
dovresti esercitare una azione abrasiva che graffierebbe il pennino.
Alternativa alla lacca (ed allo scotch che hai trovato), un sottile lamierino di ottone
(sempre nell'ordine di 5/100 di mm od 1/10 di mm max).
Naturalmente, quando rimonti, devi rimettere pennino ed alimentatore orientati secondo
il punto di massima interferenza (quello che ti sei segnato all'inizio)
Nello
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Grazie per i suggerimenti, al momento ho provato a caricarla e non ha alcuna perdita e scrive bene, alla prossima ricarica provo con il lamierino per essere più sicuro. 

- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Se và bene, perché darle motivo per non andare più bene?LucaC ha scritto:al momento ho provato a caricarla e non ha alcuna perdita e scrive bene, alla prossima ricarica provo con il lamierino per essere più sicuro
Se non si presenta il problema, lasciala stare!
L'intervento lo potrai sempre fare quando e se ce ne sarà bisogno!

Nello
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Pennino e alimentatore Omas 557-s
Se non vado errato, quel modello ha una caratteristica inconsueta per le Omas: il gruppo pennino/alimentatore è racchiuso in una camicia di ebanite,filettata, che si avvitava nel corpo penna e permetteva la sostituzione di tutto il gruppo semplicemente svitandolo.
Questa camicia è talmente sottile che si crepa con estrema facilità e quando succede il guaio viene semplicemente eliminata. Solo che a questo punto l'alimentatore e il pennino restano "laschi". Ecco spiegato il nastro adesivo che hai trovato...
In una penna che ho riparato ho risolto il problema tornendo un tubetto di ebanite e inserendolo a forza, visto che la filettatura è talmente sottile da essere al di fuori delle mie abilità.
Questa camicia è talmente sottile che si crepa con estrema facilità e quando succede il guaio viene semplicemente eliminata. Solo che a questo punto l'alimentatore e il pennino restano "laschi". Ecco spiegato il nastro adesivo che hai trovato...
In una penna che ho riparato ho risolto il problema tornendo un tubetto di ebanite e inserendolo a forza, visto che la filettatura è talmente sottile da essere al di fuori delle mie abilità.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
La tua spiegazione pare calzare perfettamente, durante la pulizia non ho fatto caso se ci fosse una filettatura interna, per risolvere l' arcano ho mandato una mail alla Omas, vediamo se mi risponderanno. Grazie mille, il mio problema è che non saprei proprio da che parte iniziare per tornire un pezzo del genere, comunque al momento tutto sta al suo posto...
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pennino e alimentatore Omas 557-s
La Omas mi ha gentilmente risposto confermando che pennino ed alimentatore sono tenuti assieme da un barilotto in ebanite. Inviandola è possibile procedere alla riparazione.