Aurora 88 messa male

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto:Potresti provare a scaldarla nuovamente, inserire l'alberino (freddo) all'interno e stringere la parte cilindrica il più uniformemente possibile.
Non è semplice, perché la guida diventa talmente calda da non poter essere toccata a mani nude. La soluzione potrebbe essere di creare un foro, dello stesso diametro della guida, in un blocchetto di legno, tagliarlo a metà, scaldare la guida, inserirla nel blocchetto di legno, inserire nel foro una chiave a brugola (ho paura di inserire lo stantuffo, non vorrei rovinarlo) e stringere tutto in una morsa. Io lo vedo molto macchinoso, voi che ne pensate?

Saluti,

Giuseppe
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Aurora 88 messa male

Messaggio da solido »

Giuseppe1971 ha scritto:Ho scaldato abbondantemente la guida dello stantuffo con il phon fino a renderlo morbido, la anormale conicità della filettatura è quasi scomparsa ma con mio rammarico, è scomparsa anche la forma esagonale interna. Ho provato a scaldarla nuovamente ma nulla da fare, la parte interna resta cilindrica e quindi inutilizzabile. Avete qualche suggerimento?

Saluti,

Giuseppe
Se non ricordo male, mi sembra parlando proprio con Tom W., mi diceva che, nelle MB che hanno la stella di galatite sul cap to del cappuccio e che, soprattutto se tale materiale è venuto a contatto con liquidi e tende a gonfiarsi, poi se non si fissa con una colla alla fine esce e si perde. Mi è capitato di trovare cappucci con la stellina in caseina mancante probabilmente dovuto a questo fenomeno. Per rimetterla, nel caso non rientri nel foro a stella non bisogna fare l'errore di scaldare la parte perchè magicamente il foro diviene rotondo. In questo caso bisogna manualmente avvicinare i lembi, opportunamente scaldati, per riempire gli spazi dei contorni. Probabilmente, proprio per quella proprietà dell'ebanite, citata da Peppe, di riprendere la forma originaria, si può, in questo caso, ipotizzare che la forma iniziale del foro fosse circolare e non a stella. In questo caso però non saprei spiegare la scomparsa della forma esagonale interna della guida dello stantuffo.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

solido ha scritto:In questo caso però non saprei spiegare la scomparsa della forma esagonale interna della guida dello stantuffo.
Può essere che la guida nasceva cilindrica e poi veniva modellata in uno stampo.

Sto realizzando il mio stampo in legno, spero di pubblicare presto i risultati.

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:
solido ha scritto:In questo caso però non saprei spiegare la scomparsa della forma esagonale interna della guida dello stantuffo.
Può essere che la guida nasceva cilindrica e poi veniva modellata in uno stampo.

Sto realizzando il mio stampo in legno, spero di pubblicare presto i risultati.

Saluti,

Giuseppe
Se poi te ne serve un'altra, fischia; un po' mi sento responsabile....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Purtroppo il tentativo ridare una forma esagonale all'interno della guida non ha avuto successo. PeppePipes, credo proprio di dever approfittare nuovamente della tua generosità :oops:
P1000684.JPG
P1000684.JPG (990.64 KiB) Visto 2316 volte
Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Grazie alla nuova guida inviatami da PeppePipes e con un po' di adattamenti in quanto quest'ultima risultava 2 decimi più larga nella parte che resta fuori il fusto, sono riuscito finalmente ad assembrare la penna. Ho utilizzato del grasso siliconico per le guarnizioni (che in questo modello sono 6 dischetti di gomma nera), l'ho caricata con dell'acqua è l'ho lasciata tutta la notte sospesa con la punta verso il basso. Purtroppo stamani ho trovato dell'acqua in direzione del pennino della grandezza di una moneta da 1 euro.

Cosa faccio?
- La lascio con l'acqua ma capovolgendola - quindi pennino verso l'alto - in modo che le guarnizioni possano essere bagnate? (considerando però che sono ricoperte di grasso siliconico non credo che questa soluzione sia utile)
- Provo ad ingrassare ulteriormente le guarnizioni?
- Provo a stringere la rondella ferma guarnizioni (se sì, fino a quanto posso/devo stringerla?)
- Devo crearmi una guarnizione nuova?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:Ciao a tutti,

Grazie alla nuova guida inviatami da PeppePipes e con un po' di adattamenti in quanto quest'ultima risultava 2 decimi più larga nella parte che resta fuori il fusto, sono riuscito finalmente ad assembrare la penna. Ho utilizzato del grasso siliconico per le guarnizioni (che in questo modello sono 6 dischetti di gomma nera), l'ho caricata con dell'acqua è l'ho lasciata tutta la notte sospesa con la punta verso il basso. Purtroppo stamani ho trovato dell'acqua in direzione del pennino della grandezza di una moneta da 1 euro.

Cosa faccio?
- La lascio con l'acqua ma capovolgendola - quindi pennino verso l'alto - in modo che le guarnizioni possano essere bagnate? (considerando però che sono ricoperte di grasso siliconico non credo che questa soluzione sia utile)
- Provo ad ingrassare ulteriormente le guarnizioni?
- Provo a stringere la rondella ferma guarnizioni (se sì, fino a quanto posso/devo stringerla?)
- Devo crearmi una guarnizione nuova?

Saluti,

Giuseppe
Tanto per iniziare, dopo il lavoro che hai fatto, queste sono quisquilie.
Direi che se le guarnizioni sono state tenute bene a mollo e ingrassate, se non sono deteriorate, dovrebbe essere solo questione di stringerle. La sequenza giusta delle rondelle dovrebbe essere: nera rigida - 2 in gomma - feltro - 2 in gomma - nera rigida, cioè simmetrica rispetto alla centrale in feltro.
in merito a quanto stringerle è difficile dare un parametro: chiaramente no quanto si stringerebbe un dado in metallo, ma un po' vanno serrate. Immagina grossomodo la forza che fai quando avviti qualcosa con una moneta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto: Tanto per iniziare, dopo il lavoro che hai fatto, queste sono quisquilie.
Direi che se le guarnizioni sono state tenute bene a mollo e ingrassate, se non sono deteriorate, dovrebbe essere solo questione di stringerle. La sequenza giusta delle rondelle dovrebbe essere: nera rigida - 2 in gomma - feltro - 2 in gomma - nera rigida, cioè simmetrica rispetto alla centrale in feltro.
in merito a quanto stringerle è difficile dare un parametro: chiaramente no quanto si stringerebbe un dado in metallo, ma un po' vanno serrate. Immagina grossomodo la forza che fai quando avviti qualcosa con una moneta.
Ciao PeppePipes, alcune precisazioni:

- Le guarnizioni le ho tenute a mollo per un giorno ma questo è accaduto quasi un mese fa, poi le ho conservate asciutte fino a ieri quando le ho ingrassate e montate. Devo smontarle e tenerle in ammollo?
- Le guarnizioni di questa penna non sono come quelle che descrivi, sono solo 6 dischetti di gomma nera.
- Ho stretto ancora un po' il dado, adesso è a filo con la resta della filettatura.

Ho appena ricaricato la penna e perde ancora...

Saluti,

Giuseppe

P.S. Però è strano, se soffio nel buchino presente nel fusto non mi sembra che ci sia una perdita.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:
PeppePipes ha scritto: Tanto per iniziare, dopo il lavoro che hai fatto, queste sono quisquilie.
Direi che se le guarnizioni sono state tenute bene a mollo e ingrassate, se non sono deteriorate, dovrebbe essere solo questione di stringerle. La sequenza giusta delle rondelle dovrebbe essere: nera rigida - 2 in gomma - feltro - 2 in gomma - nera rigida, cioè simmetrica rispetto alla centrale in feltro.
in merito a quanto stringerle è difficile dare un parametro: chiaramente no quanto si stringerebbe un dado in metallo, ma un po' vanno serrate. Immagina grossomodo la forza che fai quando avviti qualcosa con una moneta.
Ciao PeppePipes, alcune precisazioni:

- Le guarnizioni le ho tenute a mollo per un giorno ma questo è accaduto quasi un mese fa, poi le ho conservate asciutte fino a ieri quando le ho ingrassate e montate. Devo smontarle e tenerle in ammollo?
- Le guarnizioni di questa penna non sono come quelle che descrivi, sono solo 6 dischetti di gomma nera.
- Ho stretto ancora un po' il dado, adesso è a filo con la resta della filettatura.

Ho appena ricaricato la penna e perde ancora...

Saluti,

Giuseppe

P.S. Però è strano, se soffio nel buchino presente nel fusto non mi sembra che ci sia una perdita.
Se le guarnizioni le hai già tenute a bagno una giornata, credo che non abbiano necessità di ulteriori abluzioni. Non saprei che consigliarti; se puoi stringere il dado ancora un po' senza troppo sforzo, fai un tentativo. Altrimenti converrebbe sostituire il pacco guarnizioni con una di sughero.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Aggiornamento:

Stamani ho ri-smontato completamente la penna, ho separato i dischi della guarnizione, li ho ingrassati e tenuti separati tra loro per tutta la giornata sperando che la gomma si ammorbidisse maggiormente. Ho poi ri-assemblato il pacco guarnizioni e stretto di dado come si vede in questa foto:
P1000761.JPG
P1000761.JPG (615.4 KiB) Visto 2261 volte
Da notare i bordi irregolari della guarnizione motivo, credo, del trafilaggio.

Ho poi anche controllato che il regolatore di flusso del conduttore fosse in una posizione intermedia:
P1000768.JPG
P1000768.JPG (626.94 KiB) Visto 2261 volte
Infine, ho ri-assemblato la penna, caricata con acqua e messa sospesa con la punta verso il basso e, ahimè, perde ancora. Non mi resta che creare una nuova guarnizione seguendo la guida del Wiki.

A presto,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Forse dovresti provare ancora ad inserire lo stantuffo con il dado allentato, in modo che le guarnizioni possano centrarsi, e stringere poi il dado dall'imboccatura della penna.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto:Forse dovresti provare ancora ad inserire lo stantuffo con il dado allentato, in modo che le guarnizioni possano centrarsi, e stringere poi il dado dall'imboccatura della penna.
Ho fatto come mi hai detto, ma prima ho dovuto costruirmi una chiave che potesse agganciare la rondella una volta posizionata all'interno del fusto.
P1000769.JPG
P1000769.JPG (1.2 MiB) Visto 2244 volte
P1000770.JPG
P1000770.JPG (1.14 MiB) Visto 2244 volte
Ho proceduto in questo modo: ho posizionato il pistone nel fusto al di sotto della filettatura nella quale si avvita la sezione, ho inserito uno alla volta i dischetti di gomma, ho inserito la rondella e con la chiavetta ho stretto il più possibile ma, ancora una volta, la penna gocciola.

Solo una domanda prima di procedere alla costruzione di una nuova guarnizione, potrebbe non essere la guarnizione a non tenere bensì la filettatura tra sezione e fusto? Non vedo trafilaggi di acqua ma potrebbe non chiudere ermeticamente il fusto e quindi, essere il motivo della perdita. Voi che ne pensate?

Saluti,

Giuseppe

N.B. Rispondo alla mia ultima domanda. Ho messo del Teflon sulla filettatura della sezione in modo da creare una guarnizione e la penna continua a perdere. Nuova guarnizione: a noi!!

Buona domenica.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Secondo me l'intervento più appropriato è usare del sughero, materiale utilizzato dalla quasi totalità delle penne a stantuffo d'epoca. Basta un buon tappo nuova, di quelli col sughero bello morbido e compatto. Ne tagli una fetta , fai un foro al centro di un diametro appena più piccolo dell'alberino, poi inserisci nel foro una punta appena più grande, o qualsiasi alto oggetto di forma cilindrica e la fai girare sul trapano. Con della carta vetro non esageratamente aggressiva lo porti velocemente al diametro opportuno (deve stare un po' compressa nel corpo della penna), dopodiché sempre facendola girare, con un cutter la tagli dello spessore giusto. Una buona ingrassata con grasso al silicone o vasellina ed il gioco è fatto. Più complicato da scrivere che da farsi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Io preferisco fare la nuova guarnizione utilizzando il gommino della siringa. Per quello in sughero...aspetterò di avere una OMAS :)

Sul Wiki è scritto di tagliare il cono del tampone in gomma all'altezza del primo labbro per ottenere una anellino in gomma con due labbri e la foto è molto chiara, butto via quello che è a sinistra della linea rossa e conservo quello che è a destra:
724px-Aurora-88K-Black-taglio_della_guarnizione.jpg
724px-Aurora-88K-Black-taglio_della_guarnizione.jpg (100 KiB) Visto 2225 volte
Qui sotto è invece il tampone in gomma della siringa che ho acquistato. Se taglio via il cono all'altezza della linea rossa mi resta un anellino con un solo labbro:
P1000773.JPG
P1000773.JPG (551.3 KiB) Visto 2225 volte
Voi che dite?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

Giuseppe1971 ha scritto: Ho fatto come mi hai detto, ma prima ho dovuto costruirmi una chiave che potesse agganciare la rondella una volta posizionata all'interno del fusto.
Credo che usero' queste immagini per il wiki.
Se tu potessi darci anche le misure, i prossimi utenti che ne hanno bisogno potrebbero non dover partire da zero.
Anche per MP.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”