Domenica scorsa, tornando da Bologna, mi sono fermato al mercatino di Novellara (Re) e là, oltre alle pubblicità d'epoca che ho già condiviso sul Forum, mi sono trovato ad acquistare una penna difficile da valutare sul momento (tanto era incrostata) ma dal nome molto promettente...
Vista e apprezzata la bella Rexing tipo Duofold pubblicata in settimana da maxpen2012, aggiungo questa mia, che con l'altra condivide una certa difficoltà di attribuzione produttiva...

Ecco la penna smontata dopo una prima sommaria ripulitura con acqua: La penna
MY DARLING Luxus N°186 in celluloide marmorizzata verde, modello flat-top con testina e fondello in ebanite nera, parti metalliche a vista placcate oro, pennino in acciaio Rostfrei 6 (non originale), caricamento a pulsante di fondo. Produzione sconosciuta fine anni 1920 - primi anni 1930.
Dopo una bella ripulita con Puliforn e pasta Iosso: Le misure
Chiusa: cm. 12,3
Cappuccio: cm. 6
Fusto: cm. 9
Con cappuccio calzato: cm. 13
Diametro massimo (agli anellini): mm. 145
Diametro medio (fusto): mm. 125
Peso (a vuoto): gr.18
Cappuccio: gr. 8
Fusto: gr. 10 Osservazioni
Proviamo a considerare qualche elemento che potrebbe essere utile per l'identificazione del Produttore.
- Le dimensioni sono da media "muscolosa".
- La celluloide marmorizzata-perlata è di ottima qualità.
- Il cappuccio, vero protagonista di questo modello, è imponente e realizzato con grande cura: gli anellini sono massicci, ben dorati e perfettamente saldi; la clip è importante, ben disegnata e conserva ancora l'originale patina dorata. La testina, e questo potrebbe essere un ulteriore indizio per individuare il produttore, funge anche da controcappuccio, prolungandosi sensibilmente all'interno del cappuccio stesso.
Due sono i fori di aerazione, a mezza altezza e opposti fra loro sulla circonferenza.
La filettatura sul fusto per l'avvitamento è insolitamente lunga, e il cappuccio si serra compiendo quasi due giri interi.
- Caricamento, classico pulsante di fondo. Il Mistero
E veniamo alla parte più oscura e quindi interessante: il nome, e quindi il Produttore e la Nazione di origine. Non ho ritrovato in rete un solo riferimento ad un marchio di stilografiche "My Darling", nè tantomeno ad un modello Luxus N°186.
Inoltre, "my darling" è evidentemente una locuzione inglese, "luxus" proprio no: è Latino e basta e in Inglese non si usa, mai. Ma.....
...si usa, eccome, in Tedesco!

Forse a qualcuno potrebbe dire qualcosa anche il modo di segnare il numero:
N°
con la o sottolineata...
Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire a svelare il mistero... Conclusioni
La penna mi piace molto, sta in mano magnificamente, mi sono divertito a ripulirla, e porta con sè un connotato di unicità ed un alone di mistero: cosa posso volere di più per 13 Euro?!

(Un Lucano, magari?

Grazie per l'attenzione!
Giorgio