Come migliorare la mia grafia

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
cirano19
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2015, 3:15

Come migliorare la mia grafia

Messaggio da cirano19 »

Buongiorno a tutti!
Inizio il mio percorso su questo forum postando qualche riga scritta di me (Il testo magari fossi mio, è invece l'incipit de L'Amore ai tempi del colera :D)
Il mio obiettivo primario, come già accennavo nel mio breve post di presentazione, è quello di dotarmi di strumenti adeguati (ho scelto solo la stilo: Lamy Safari, quindi ogni sorta di consiglio su pennini, inchiostri, carta e quant'altro è molto ben accetto!) e di migliorare la mia grafia.
Essa potrebbe andar bene per prender qualche appunto, ma a mio avviso, non per scrivere una bella lettera ordinata, un biglietto o una dedica. Insomma, vorrei scriver meglio!
Magari ora faccio una domanda insensata. Vi vorrei chiedere se c'è uno stile a cui mi potrei approcciare più facilmente, considerata che la mia base di partenza è quella che vedete qui sotto.
Un dettaglio che sicuramente vorrei migliorare sono le maiuscole: le mie sono solo uno stampatello molto triste e disordinato.
Potete sbizzarrirvi con critiche e suggerimenti! :)
prova grafia 04.03.2015
prova grafia 04.03.2015
2015-03-04 01.53.21.jpg (1.43 MiB) Visto 1523 volte
Allego anche due testi redatti da Irishtales (e spero non me ne voglia) giusto per dire che se io riuscissi a scrivere così, potrei anche non chiedere nient'altro alla vita. :o
Testo Irishtales 1
Testo Irishtales 1
grafie001-1.jpg (570.36 KiB) Visto 1523 volte
testo Irish tales 2
testo Irish tales 2
grafie003-1-1.jpg (556.3 KiB) Visto 1523 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Come migliorare la mia grafia

Messaggio da Irishtales »

....grazie, ma sei davvero troppo buono!! :oops:
Sono certa che con la tua base di partenza potrai fare molto meglio ;)
Hai una grafia leggibile, ordinata, che tende ad avere un'inclinazione costante. Devi solo lavorare a mio avviso sulla omogeneità di dimensioni e caratteri. Con ciò intendo rendere più regolari le altezze e larghezze delle lettere, mantenere la stessa altezza e lunghezza per ascendenti e discendenti, gestire meglio gli spazi fra le songole lettere e poi fra una parola e l'altra. La sensazione di ordine e accuratezza che ci trasmettono certe pagine (ahimè, non certo le mie: se vedessi qualche pagina dell'Arrighi o di Lucas o di Amphiareo mi intenderesti), dipende in buona parte dalla serialità (lettere uguali "disegnate" tutte allo stesso modo) e dalla gestione degli spazi.
Per la grafia di partenza che hai mostrato, credo saresti facilitato dallo studio della Cancelleresca (o Italico) ma anche la Scrittura Italiana e il metodo Palmer potrebbero interessarti, e ti rimando così ai consigli dati giusto ieri ad un altro utente:
viewtopic.php?f=32&t=9365
ma ti invito anche - visto che li ho citati e spero di avere mosso la tua curiosità... - ad ammirare i manuali dei trattatisti del Cinquecento con la loro elegante Cancelleresca senza tempo. I link per accedere alla consultazione delle opere sono indicati nel thread:
viewtopic.php?f=52&t=3416
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
cirano19
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2015, 3:15

Come migliorare la mia grafia

Messaggio da cirano19 »

Mille grazie Daniela!
Sei sempre molto cordiale ed attenta. :P
Rileggendo ciò che ho scritto, ho notato per esempio che la "a" e la "e" sono forse troppo simili.
Riguardo ai tuoi esempi, che ho citato, non sono affatto troppo buono e ti spiego. Non dubito che ci siano maestri calligrafi da ammirare a bocca aperta, io però inizialmente anelo a migliorare la mia grafia quotidiana, a renderla più bella ed ordinata e la tua trascrizione di Hey Jude mi piace davvero tanto. Mi piacerebbe scrivere una lettera o un appunto da conservare, in questo modo.
Ti faccio una domanda probabilmente molto banale. Questi due pezzi sono redatti con uno stile del tutto personale o sono ispirati a uno stile canonizzato?
Avrei dovuto postare qualcosa su un foglio bianco per valutare anche l'allineamento e la gestione dello spazio, ma stanotte non l'avevo sottomano. Lo farò dopo aver svolto qualche esercizio. ;)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Come migliorare la mia grafia

Messaggio da Irishtales »

Ti consigliavo di dare un'occhiata a qualche trattatista del Cinquecento giusto perché rispecchiano perfettamente ciò che intendevo con gestione dello spazio, omogeneità, etc...al di là dello stile - calligrafico o personale - in cui si scrive, certi requisiti sono universali e fondamentali per trasmettere un senso di ordine e di bellezza.
Migliorare la propria grafia individuale è un desiderio molto comune ormai, perché se da una parte è vero che grazie ai (o a causa dei) mezzi informatici si scrive sempre meno (non ce n'è bisogno), d'altra parte è vero che lo si fa di più per il gusto di farlo e in quelle occasioni in cui si prende una penna per scrivere invece della tastiera o del touch screen, lo si vuol fare nel migliore dei modi.

Per risponderti, non ho seguito in quegli esempi alcuno stile. Chi nonostante la tecnologia è abituato (o costretto, come me :) ) a scrivere ancora molto a mano, si "specializza" e finisce per avere varie grafie che adatta rapidamente alla situazione. Ciò capita per due motivi. Il primo è che si è abituati a scrivere molto e a controllare i gesti ed è quindi più facile passare da un sistema all'altro (da uno "stile" se vogliamo chiamarlo così, all'altro); il secondo motivo è che si impara a diversificare lo scritto attraverso l'uso dei caratteri e del loro insieme, a definire gli spazi e i contenuti anche sotto un profilo "visivo" (capitoli, paragrafi, note a margine) e a gestire il tempo (grafia più minuta, più semplice e veloce, più schematica o al contrario più ricercata, più lenta da scrivere, più elegante).
Quindi il modo migliore per scrivere bene è tenersi in allenamento, non avere fretta, curare i rapporti dimensionali e lo spazio fra le lettere, l'omogeneità fra lettere uguali (tutte le "a" allo stesso modo, tutte le "b" allo stesso modo...), l'inclinazione costante, etc...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
cirano19
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2015, 3:15

Come migliorare la mia grafia

Messaggio da cirano19 »

Grazie infinite Daniela! Farò tesoro di tutti i tuoi consigli! :) :)
Intanto sto continuando a spulciare il forum. ;)
Rispondi

Torna a “Calligrafia”