Eversharp Skyline d'epoca.
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Finalmente, mi sono detto, quando è arrivata a casa, parecchi mesi fa.
Mi è piaciuta immediatamente fin dalla prima volta che la vidi ed è stato un amore a prima vista. I prezzi però raggiungevano dai 100 ai 150 euro, quindi : aspetta che tanto salta fuori. Ne persi una, complice una botta di sonno, che venne venduta per la bellezza di 18 euro più s.p. e ancora mi mangio le dita. Poi questa la spuntai per 57 euro.
La Skyline è la penna che rilanciò la Eversharp; il Wiki recita : ......... nel 1940 la compagnia dette vita ad una completa ristrutturazione, la Wahl Company si fuse con la sussidiaria Eversharp Inc. e la conduzione venne affidata Martin Strauss che lanciò nel 1941 la nuova linea Skyline, di nuovo distinguendosi per la particolarità del design della penna, affidato ad Henry Dreyfuss, e per una campagna promozionale di successo. La Skyline realizzò forti vendite, riportando la Eversharp ai vertici del mercato, ma questo è stato anche l'ultimo dei modelli di successo dell'azienda.
Sempre grazie al Wiki ho saputo che esiste in tre "formulazioni" : Demi , Standard ed Executive ( la più grande ).
La mia è una Demi bordeaux con lunghezza di 12,5 cm, mentre il cappuccio è lungo 5,9 cm, senza quest' ultimo è lunga 11,5 cm. Se, in scrittura si inserisce il cappuccio, questo ha dimensioni generose per cui la penna risulta non è ben bilanciata.
E' costruita in resina plastica di discreta qualità ed è in eccellenti condizioni sia estetiche che meccaniche .
Penna a levetta le cui caratteritiche stilistiche sono due :
-il fusto che si va rastremando verso l'estremità fino ad assumere , quasi, una forma a punta;
-Il fermaglio, che inizia posteriormente da un' anello ( con la scritta Eversharp ) e continuando verso la sommità del cappuccio, ne discende fino , quasi, a 3/4 di questo.
E' robusto ed assolve bene la sua funzione. Vi sono stampigliati : il logo e la scritta Eversharp.
Il cappuccio inoltre ha, nella zona filettata un' anello di rinforzo.
La levetta si muove in modo fluido e regolare e ritorna bene in posizione di riposo e carica una buona quantità d'inchiostro. Uno dei "difetti" è che la levetta, nella parte terminale, sporge lievemente dal profilo del fusto, e proprio per questo è soggetta ad usura : basta stare attenti.
Il pennino dal tratto fine, e con un' alimentatore in ebanite, è in oro 14k ed è piuttosto rigido.
la scrittura è molto scorrevole, fluida senza false partenze ne' tratteggi con un buon flusso d' inchiostro a significare la buona progettazione del conduttore; basta appoggiarla e scrive.
La penna , secondo me va utilizzata senza cappuccio (come per tutte), perchè nel caso contrario è troppo sbilanciata verso l' alto e può dar fastidio alle mani piccole e medie. Senza cappuccio, essendo leggera , sembra di avere in mano una piuma.
Nel complesso penna eccellente, dai materiali non ricchi ( naturalmente esistono innumerevoli versioni ) ma di buona qualità e dallo stile unico e bellissimo che da ragione del suo successo.
Va da se , scusate le fotografie.
Grazie per l'attenzione e alla prossima ( quando arriva : Skyline 1996 ).
Mi è piaciuta immediatamente fin dalla prima volta che la vidi ed è stato un amore a prima vista. I prezzi però raggiungevano dai 100 ai 150 euro, quindi : aspetta che tanto salta fuori. Ne persi una, complice una botta di sonno, che venne venduta per la bellezza di 18 euro più s.p. e ancora mi mangio le dita. Poi questa la spuntai per 57 euro.
La Skyline è la penna che rilanciò la Eversharp; il Wiki recita : ......... nel 1940 la compagnia dette vita ad una completa ristrutturazione, la Wahl Company si fuse con la sussidiaria Eversharp Inc. e la conduzione venne affidata Martin Strauss che lanciò nel 1941 la nuova linea Skyline, di nuovo distinguendosi per la particolarità del design della penna, affidato ad Henry Dreyfuss, e per una campagna promozionale di successo. La Skyline realizzò forti vendite, riportando la Eversharp ai vertici del mercato, ma questo è stato anche l'ultimo dei modelli di successo dell'azienda.
Sempre grazie al Wiki ho saputo che esiste in tre "formulazioni" : Demi , Standard ed Executive ( la più grande ).
La mia è una Demi bordeaux con lunghezza di 12,5 cm, mentre il cappuccio è lungo 5,9 cm, senza quest' ultimo è lunga 11,5 cm. Se, in scrittura si inserisce il cappuccio, questo ha dimensioni generose per cui la penna risulta non è ben bilanciata.
E' costruita in resina plastica di discreta qualità ed è in eccellenti condizioni sia estetiche che meccaniche .
Penna a levetta le cui caratteritiche stilistiche sono due :
-il fusto che si va rastremando verso l'estremità fino ad assumere , quasi, una forma a punta;
-Il fermaglio, che inizia posteriormente da un' anello ( con la scritta Eversharp ) e continuando verso la sommità del cappuccio, ne discende fino , quasi, a 3/4 di questo.
E' robusto ed assolve bene la sua funzione. Vi sono stampigliati : il logo e la scritta Eversharp.
Il cappuccio inoltre ha, nella zona filettata un' anello di rinforzo.
La levetta si muove in modo fluido e regolare e ritorna bene in posizione di riposo e carica una buona quantità d'inchiostro. Uno dei "difetti" è che la levetta, nella parte terminale, sporge lievemente dal profilo del fusto, e proprio per questo è soggetta ad usura : basta stare attenti.
Il pennino dal tratto fine, e con un' alimentatore in ebanite, è in oro 14k ed è piuttosto rigido.
la scrittura è molto scorrevole, fluida senza false partenze ne' tratteggi con un buon flusso d' inchiostro a significare la buona progettazione del conduttore; basta appoggiarla e scrive.
La penna , secondo me va utilizzata senza cappuccio (come per tutte), perchè nel caso contrario è troppo sbilanciata verso l' alto e può dar fastidio alle mani piccole e medie. Senza cappuccio, essendo leggera , sembra di avere in mano una piuma.
Nel complesso penna eccellente, dai materiali non ricchi ( naturalmente esistono innumerevoli versioni ) ma di buona qualità e dallo stile unico e bellissimo che da ragione del suo successo.
Va da se , scusate le fotografie.
Grazie per l'attenzione e alla prossima ( quando arriva : Skyline 1996 ).
- Allegati
-
- CAM00472.jpg (532.75 KiB) Visto 2445 volte
-
- CAM00473.jpg (502.68 KiB) Visto 2445 volte
-
- CAM00474.jpg (418.82 KiB) Visto 2445 volte
-
- CAM00471.jpg (531.02 KiB) Visto 2445 volte
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Eccola qui, un'altra Eversharp da avere assolutamente!
Grazie per la recensione (e la mia lista-desideri si allunga...)

Grazie per la recensione (e la mia lista-desideri si allunga...)

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Eversharp Skyline d'epoca.
Come tutte le penne vintage, quello che apprezzo sono la cura costruttiva e il pennino.....
In questo caso, scusa, ma la forma che va a stringere proprio non mi piace ....
In questo caso, scusa, ma la forma che va a stringere proprio non mi piace ....
Sergio
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Sono andato a prendere il capofamiglia a scuola
Grazie, Irishteles.


Grazie, Irishteles.
Ma non ti devi scusare, i gusti sono gusti e non si devono discutere : guarda a me con la Lamy SafariSergjei ha scritto:Come tutte le penne vintage, quello che apprezzo sono la cura costruttiva e il pennino.....
In questo caso, scusa, ma la forma che va a stringere proprio non mi piace ....

Ultima modifica di Medicus il martedì 3 marzo 2015, 12:13, modificato 1 volta in totale.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Eversharp Skyline d'epoca.
Ne ho trovata una che non ha quella forma e ......magari ......
Ce ne è una molto bella che ho segnalato alla nostra amica ........
Ce ne è una molto bella che ho segnalato alla nostra amica ........

Sergio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Sergio, sei un demone tentatore... 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Eversharp Skyline d'epoca.

Sergio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Grazie per la ben curata (
) recensione, Medicus!
Tempo fa ebbi l'occasione di acquistare la penna in questione, forse nella misura senior, ma tenutala in mano non scattò l'affinità elettiva...
La forma a razzo spaziale con la coda stretta e la punta larga è più tipica di uno stiloforo, e infatti mi chiedevo come sarebbe stata tale declinazione della Skyline. Per questo sono andato a cercarla: Questa sì che è una coda!!!
Giorgio

Tempo fa ebbi l'occasione di acquistare la penna in questione, forse nella misura senior, ma tenutala in mano non scattò l'affinità elettiva...
La forma a razzo spaziale con la coda stretta e la punta larga è più tipica di uno stiloforo, e infatti mi chiedevo come sarebbe stata tale declinazione della Skyline. Per questo sono andato a cercarla: Questa sì che è una coda!!!


Giorgio
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Grazie , ma magari fossero come le tue recensioni, sempre superlative..
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Papo56
- Snorkel
- Messaggi: 189
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 19:16
- La mia penna preferita: PFM
- Il mio inchiostro preferito: Edelstein Pelikan
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 058
- Località: Rivoli (TO)
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Sottoscrio tutto quanto, è una penna fantastica, per me ha un pennino meraviglioso.
È anche facile da " restaurare". Si smonta facilmente e la sotituzione del serbatoio non è un problema. A voler essere pignoli, l'unica attenzione da porre è per il tubicino interno da collegare all'alimentatore. La penna può funzionare anche senza questo tubicino, ma la sua presenza aumenta la capacità di carico del serbatoio. Essendo in ebanite è abbastanza fragile. Va semplicemente innestato nella parte terminale dell'alimentatore, orientandolo nel verso della sezione conica (in senso contrario non entra). Qualora avesse preso gioco e si sfilasse con eccessiva facilità, è sufficiente accorciarlo sfregandolo su un foglio di carta abrasiva fine.
Contrariamente a quanto afferma Medicus, la Skyline è una delle pochissime penne che uso calzando il cappuccio per sentirla bilanciata, ma io sono fatto strano.
Buona Skyline a tutti e se non la possedete ancora, non abbiate fretta, quella giusta capiterà. Infatti le sue quotazioni subiscono accentuate oscillazioni. La mia è arrivata a casa con meno di € 40, poi ho dovuto sostenere la spesa del serbatoio, ma anche quello è facilmente reperibile con un costo di circa € 10.
È anche facile da " restaurare". Si smonta facilmente e la sotituzione del serbatoio non è un problema. A voler essere pignoli, l'unica attenzione da porre è per il tubicino interno da collegare all'alimentatore. La penna può funzionare anche senza questo tubicino, ma la sua presenza aumenta la capacità di carico del serbatoio. Essendo in ebanite è abbastanza fragile. Va semplicemente innestato nella parte terminale dell'alimentatore, orientandolo nel verso della sezione conica (in senso contrario non entra). Qualora avesse preso gioco e si sfilasse con eccessiva facilità, è sufficiente accorciarlo sfregandolo su un foglio di carta abrasiva fine.
Contrariamente a quanto afferma Medicus, la Skyline è una delle pochissime penne che uso calzando il cappuccio per sentirla bilanciata, ma io sono fatto strano.
Buona Skyline a tutti e se non la possedete ancora, non abbiate fretta, quella giusta capiterà. Infatti le sue quotazioni subiscono accentuate oscillazioni. La mia è arrivata a casa con meno di € 40, poi ho dovuto sostenere la spesa del serbatoio, ma anche quello è facilmente reperibile con un costo di circa € 10.
... via... tutto il resto è già poesia
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Eversharp Skyline d'epoca.
Hai ragione , per quanto riguarda il cappuccio, perchè essendo il modello piccolo, forse è meglio calzarlo (perchè se no sembra di avere in mano un mozzicone di matita
) . Questo non si pone, per me almeno, per i modelli più grandi. Voglio evitare al massimo l' usura del fusto, ma dipende sempre dalle preferenze personali sempre non discutibili.

"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"