Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Il pennino Bramah

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Il pennino Bramah

Messaggio da courthand »

Tempo fa un partecipante al forum pose alla nostra attenzione, nel suo messaggio di presentazione, un oggetto veramente interessante (oltre che tutt’altro che comune) dal punto di vista della storia e della evoluzione degli strumenti calligrafici, tanto che fu invitato da Daniela a pubblicare un apposito intervento nella sezione Calligrafia.
Visto però che l’amico non si è fatto più vivo e l’argomento mi intriga, l’intervento lo faccio io sfruttando, comunque, la sua foto dell’oggetto più due immagini prese in rete: la difficile reperibilità di quanto illustrato ( ho trovato qualcosa solo sul mercato inglese) rende infatti rarissime le fotografie disponibili e, d’altra parte, l’alto costo (tutta roba che supera abbondantemente le centocinquanta sterline) esclude la possibilità che ne possa scattare qualcuna personalmente.
Ma veniamo a noi: il raro reperto di cui parlo sono dei pennini Joseph Bramah.
Tutto sto “puzzo” per dei pennini, direte voi? Si, dico io, perché si tratta di pennini in penna d’oca anziché in acciaio e sono un prodotto unico, mai realizzato da altri!

bramah pennino.jpg
bramah pennino.jpg (98.96 KiB) Visto 2995 volte

Joseph Bramah (1748 – 1814) è stato un notissimo inventore inglese considerato uno dei padri fondatori dell’Ingegneria Idraulica. Il suo nome è solitamente associato all’invenzione della pressa idraulica, ma numerose sono le sue invenzioni ,diciamo così, minori: tra queste c’è anche la realizzazione, nel 1809, di una macchinario che permetteva di tagliare in quattro parti lo stelo di una penna d’oca e di produrre dei pennini di forma simile a quella cui siamo usi oggi, con un ovvio miglior sfruttamento di ogni singola penna. I pennini venivano montati su dei cannucci con un particolare sistema di bloccaggio da lui stesso inventato, costituito da una bascula che da una estremità serrava la coda del pennino mentre l’altra veniva fermata da un anello che scorreva lungo il corpo del cannuccio.

bramah cannuccio 01.jpg
bramah cannuccio 01.jpg (148.03 KiB) Visto 2995 volte
bramah cannuccio 02.jpg
bramah cannuccio 02.jpg (200.17 KiB) Visto 2995 volte

Come potete notare nelle foto sopra il pennino è in metallo: anche l’antiquario che ha messo in vendita il cannuccio non aveva i relativi pennini, a testimonianza della attuale rarità degli stessi: infatti questa particolare invenzione di Bramah non ebbe il successo sperato e la causa di questo fu , paradossalmente, proprio la realizzazione più famosa del nostro inventore, la pressa idraulica, che aprì nuove frontiere nella tecnica della lavorazione dei metalli, permettendo di ottenere lamine di acciaio di una elasticità paragonabile a quella della penna d’oca: iniziò così la produzione industriale del pennino in acciaio che nell’arco di tre decenni soppiantò totalmente l’uso della penna animale, pensionando definitivamente quello che per secoli era stato il principale strumento di scrittura.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Il pennino Bramah

Messaggio da Irishtales »

Grazie infinite Alessandro per aver affrontato questo interessantissimo argomento :clap:
(Certo che ritrovarsi possessori di una scatola intera dei suoi pennini d'oca è una bella fortuna...)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Il pennino Bramah

Messaggio da courthand »

Irishtales ha scritto:(Certo che ritrovarsi possessori di una scatola intera dei suoi pennini d'oca è una bella fortuna...)
Eh, si...
Oddio, non per essere venali, bisogna vedere a che prezzo. Come ho già scritto a suo tempo, l'unica volta che ne ho visti in vendita è stato su ebay.uk nel febbraio scorso e l'asta si è chiusa ad oltre 160 sterline per la scatolina da dodici pennini.
Ora, tenendo pure conto della rarità degli oggetti, mi sembra che piu di tredici sterline a pennino sia un prezzo un pelo esagerato ... ah no, dimenticavo, c'era anche la scatolina in cartone ! :D :D
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
AndreaVonBee
Artista
Artista
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 18:17
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Contatta:

Il pennino Bramah

Messaggio da AndreaVonBee »

interessante! pochi giorni fa mi sono ritrovato a casa di un collezionista di pennini che ne aveva un paio...!!! incredibili! :)
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Il pennino Bramah

Messaggio da elipiume »

Posso fare una domanda stupida? anzi, due? :oops:

1. le penne (e relativa punta scrivente) erano anticamente tipicamente d'oca o anche di altri pennuti?
2. Certo i pennini del sig. Bramah sono rari e preziosi, ma ci sarebbe qualche interesse/curiosita' a fabbricarne ed usarne anche ora?

eli
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Il pennino Bramah

Messaggio da Irishtales »

Ciao Eli,
ti rimando a questo bell'articolo di ScriptaVana (che saluto caramente):
http://www.italiamedievale.org/sito_aci ... ttori.html
preparare una penna d'oca - o di altro volatile - non è semplice e richiede molto tempo, se vuoi ottenere una penna realmente adatta allo scopo e non solo...folkloristica.
Al giorno d'oggi sarebbe utile potersene servire ad esempio per la Scrittura Italiana, nata con il presupposto di usare una penna d'oca a punta tronca obliqua e di sfruttare la sua capacità di scrivere anche solo con l'angolo esterno della punta e di avere al contempo una moderata flessibilità, tale da poter modulare con precisione la variazione del tratto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Il pennino Bramah

Messaggio da elipiume »

Grazie grazie!!!
riferimento veramente veramente interessantissssssimo!
:) :) :)
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Il pennino Bramah

Messaggio da courthand »

elipiume ha scritto: Certo i pennini del sig. Bramah sono rari e preziosi, ma ci sarebbe qualche interesse/curiosita' a fabbricarne ed usarne anche ora?
Dubito fortemente: come non ebbero successo allora, non penso potrbbero averne oggi.
Se però ti vuoi levare la curiosità di come è scrivere con una penna d'oca senza affrontare la complessità del procedimento di preparazione, sul sito
www.calligraphystore.it
puoi trovare penne d'oca già pronte, trattate e tagliate.
Bene qui latuit bene vixit
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Il pennino Bramah

Messaggio da elipiume »

Grazie!
Notizia interessante, non me lo sarei immaginata
Rispondi

Torna a “Calligrafia”