Recensione TWSBI Mini

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da colex »

Marca: TWSBI
Modello: Mini
Anno produzione: 2012
Materiale e Colore: policarbonato - trasparente
Dimensioni Pennino: Extra Fine - Acciaio
Dimensione chiusa: 11,7
Peso: 19 gr.
Prezzo: 55 euro



Immagine

Immagine

Immagine




Design: 6/10

Avverto che, essendo un amante delle "vere" stilografiche in celluloide, l'idea di acquistare una stilografica "giocattolo" trasparente in policarbonato/acrilico non mi ha mai attirato; ma, trovandomi tra le mani questa piccolissima TWSBI mi sono dovuto un po' ricredere!
La linea estetica è simile a quella delle "sorelle" maggiori 540-530, quindi fantasia "zero", tranne per alcuni particolari, guarnizioni esterne di tenuta, filettatura superiore per l'aggancio del cappuccio, ecc. e che molto probabilmente ritroveremo nella sostituta della 540 (aka 580) ad oggi fuori produzione.

Immagine



Costruzione: 7,5/10

Questa piccola stilo devo dire che è progettata per non "perdere", ci sono numerose guarnizioni e le filettature e le chiusure sono perfette, anche stringendo non si sente alcun cedimento del materiale plastico che la compone, segno che l'acrilico con cui è realizzata è di ottima qualità e sembra anche immune da graffi... Bel lavoro!
Non posso dimenticare di citare la rara prerogativa di poter smontare in ogni sua parte la Mini (esattamente come avviene per le sorelle maggiori); difatti in un vano, ricavato sotto la scatola che la contiene, è dotata di una piccola chiave di metallo utile per svitare il meccanismo del pistone ed un piccolo contenitore di grasso siliconico per lubrificare le parti in movimento e le filettature di chiusura per evitare perdite. Grandi!

Immagine

Immagine



Pennino: 7/10

Il pennino è realizzato in onesto acciaio con poca/nulla flessibilità ma, si sa, che per avere quest'ultima caratteristica è molto meglio rivolgersi a stilografiche "vintage" se non si vuol spendere molto e, se si è fortunati come è capitato a me, basta riuscire a trovare anche una piccola ed economica Kaweco Sport degli anni '50/'60 per averlo con circa 80/100 euro!
E devo dire che è anche migliore del pennino medio montato sulla mie due Stipula Passaporto in ebanite!

Immagine

Il basso prezzo di acquisto, rare volte, non è sinonimo di scarsa qualità del prodotto e devo dire che questa è la classica eccezione che conferma la regola!
Pur essendo un Extra Fine, il pennino non "gratta" nonostante scriva con un tratto molto sottile "alla Sailor", con un flusso abbastanza equilibrato ma, come si sà questo varia molto a seconda dell'inchiostro utilizzato ma, con il costoso Pilot Asa-Gao la scorrevolezza è buona e penso che possa migliorare ancora con l'Aurora.

Immagine

Altro fattore che ho notato e che non ritrovo spesso su diverse penne è che anche se lasciata col cappuccio aperto per un minuto, riprende a scrivere senza incertezze; sinonimo che il conduttore è ben progettato e ben assemblato.



Sistema di riempimento: 7,5/10

Classico sistema a pistone con vite senza fine, alla cui estremità il pistone in gomma ha in dotazione due flange, con la seconda che ripulisce perfettamente l'interno della sezione dove è contenuto l'inchiostro senza lasciare residui e/o aloni.
Il pistone si muove velocemente e senza indecisioni; l'unico appunto lo muoverei al pomello che svitandolo, in fase iniziale, sembra un pò "cedevole" facendo mezzo giro a vuoto prima che inizi ad accompagnare il movimento del pistone...



Prezzo: 8,5/10

Anche se il design non è il massimo della ricercatezza ma, realizzare così bene una "nano" stilografica a pistone con pennino in acciaio e vendercela anche a circa 50 euro non è da tutti... Da comprare!




Conclusioni:

Complice l'elevata qualità costruttiva e l'ingegnerizzazione di questo particolare modello, tutto è progettato e realizzato con cura in una "mini" stilografica a pistone che non ha nulla da invidiare alle più costose concorrenti!
Acquistata per curiosità e da tenere in studio come stilografica da "battaglia", ora la terrò nella mia 24 ore, mentre in studio continuerò a tenere le pessime biro :-)



Un ringraziamento va alla signora Laura della Goldpen.it per la disponibilità e per avermi spedito l'esemplare a tempo di record.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da Rampa »

Solo una precisazione: policarbonato ed acrilico non sono assolutamente la stessa materia plastica come indicato nella tua recensione, dove i termini vengono scambiati come se si trattasse di sinonimi.
Per il resto mi sembra un'ottima recensione.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da Alexander »

Ottima recensione, complimenti!
La qualità del conduttore
colex ha scritto:Altro fattore che ho notato e che non ritrovo spesso su diverse penne è che anche se lasciata col cappuccio aperto per un minuto, riprende a scrivere senza incertezze; sinonimo che il conduttore è ben progettato e ben assemblato.


l'hai riscontrata anche nelle altre due TWSBI?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da colex »

Alexander ha scritto:Ottima recensione, complimenti!
La qualità del conduttore
colex ha scritto:Altro fattore che ho notato e che non ritrovo spesso su diverse penne è che anche se lasciata col cappuccio aperto per un minuto, riprende a scrivere senza incertezze; sinonimo che il conduttore è ben progettato e ben assemblato.


l'hai riscontrata anche nelle altre due TWSBI?
Per il momento ne posseggo solo una... :shock:
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
stramaglia
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 137
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: PIACENZA

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da stramaglia »

Sistema di riempimento: 7,5/10

Classico sistema a pistone con vite senza fine, alla cui estremità il pistone in gomma ha in dotazione due flange, con la seconda che ripulisce perfettamente l'interno della sezione dove è contenuto l'inchiostro senza lasciare residui e/o aloni.
Il pistone si muove velocemente e senza indecisioni; l'unico appunto lo muoverei al pomello che svitandolo, in fase iniziale, sembra un pò "cedevole" facendo mezzo giro a vuoto prima che inizi ad accompagnare il movimento del pistone...

Invece devo dissentire il riempimento l'ho trovato un po' scomodo, non riesce mai a caricarsi completamente alla prima, comunque la trovo anch'io con un bel pennino
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da colex »

stramaglia ha scritto:Sistema di riempimento: 7,5/10

Invece devo dissentire il riempimento l'ho trovato un po' scomodo, non riesce mai a caricarsi completamente alla prima, comunque la trovo anch'io con un bel pennino

Quello che hai scritto è un'ovvietà e non vale solo per la TWSBI ma, per tutte le stilo a pistone; se vuoi il caricamento "completo" devi effettuarlo almeno un paio di volte... Chiaramente lo noti in questa solo perrché è trasparente.

La mia la carico completamente dopo un paio di "carica & svuotamento", se vuota, ma se non è vuota a volte basta caricarla solo una volta.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
raffaele90

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da raffaele90 »

Ciao colex, ottima recensione, complimenti! :)

Che dire? Possiedo la sorella maggiore, ovvero la 580. Sono ottime penne anche se purtroppo molti sul forum hanno lamentato problemi di scrittura e crepe sul policarbonato. Io al momento non ho alcun problema e ti confermo l' eccezionale resistenza ai graffi di questo materiale che mi ha consentito, dopo cinque mesi di scrittura giornaliera, di possedere una penna senza alcun graffio ancora.
Ho il timore che siamo stati molto fortunati con i nostri pennini; io mi trovo benissimo con il mio pennino M ma non posso parlare altrettanto bene di un F che ho potuto provare e ho anche notato che molto spesso ci sono troppe variazioni di tratto tra pennini che dovrebbero essere identici(due punte F, ad esempio).
Sicuramente avrai letto qualcosa nella sezione riparazioni ma, nel caso non l' avessi fatto, ti consiglierei di darci un' occhiata!


Buona giornata! ;)
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da colex »

raffaele90 ha scritto:Ciao colex, ottima recensione, complimenti! :)

Che dire? Possiedo la sorella maggiore, ovvero la 580. Sono ottime penne anche se purtroppo molti sul forum hanno lamentato problemi di scrittura e crepe sul policarbonato. Io al momento non ho alcun problema e ti confermo l' eccezionale resistenza ai graffi di questo materiale che mi ha consentito, dopo cinque mesi di scrittura giornaliera, di possedere una penna senza alcun graffio ancora.
Ho il timore che siamo stati molto fortunati con i nostri pennini; io mi trovo benissimo con il mio pennino M ma non posso parlare altrettanto bene di un F che ho potuto provare e ho anche notato che molto spesso ci sono troppe variazioni di tratto tra pennini che dovrebbero essere identici(due punte F, ad esempio).
Sicuramente avrai letto qualcosa nella sezione riparazioni ma, nel caso non l' avessi fatto, ti consiglierei di darci un' occhiata!


Buona giornata! ;)

Grazie!

Purtroppo sfondi una porta aperta, è quasi impossibile trovere due penne della stessa marca e con il medesimo pennino di egual misura che scrivono uguali! Io ho diverse OMAS Paragon tutte con pennino EF e nessuna di loro scrive allo stesso modo, nonostante la tolleranza dei pennini Bock sia molto bassa e siano molto ben realizzati, per non parlare delle Pelikan 100 e 101, e delle 3 Aurora Optima Mini.... Completamente diverse e tutte con pennini Fini! :cry:
Quindi da una penna di 50/70 euro non potrei aspettarmi nulla di diverso!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
stramaglia
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 137
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: PIACENZA

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da stramaglia »

colex ha scritto:
stramaglia ha scritto:Sistema di riempimento: 7,5/10

Invece devo dissentire il riempimento l'ho trovato un po' scomodo, non riesce mai a caricarsi completamente alla prima, comunque la trovo anch'io con un bel pennino

Quello che hai scritto è un'ovvietà e non vale solo per la TWSBI ma, per tutte le stilo a pistone; se vuoi il caricamento "completo" devi effettuarlo almeno un paio di volte... Chiaramente lo noti in questa solo perrché è trasparente.

La mia la carico completamente dopo un paio di "carica & svuotamento", se vuota, ma se non è vuota a volte basta caricarla solo una volta.

concordo dopo due o tre caricamenti
lolnarcan
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Chieti

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da lolnarcan »

Beh è normale, l'inchistro mancante nella prima carica è pari al volume di aria nella sezione.
Siberia

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da Siberia »

Dopo settimane di utilizzo della Mini, riapro questa recensione per segnalare quello che è l'unico difetto strutturale della penna: la filettatura del cappuccio è in metallo mentre sulla penna è in plastica. Nel mio caso la filettatura in plastica della parte superiore non calza perfettamente con il cappuccio. Credo che il metallo, col tempo, abbia un po' rovinato la filettatura in plastica. Sarebbe stato meglio fare due filettature con lo stesso materiale.
Allegati
DSCI1670.JPG
DSCI1670.JPG (859.64 KiB) Visto 4378 volte
sabbate
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
La mia penna preferita: stantuffo
Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 081
Località: Pozzallo RG
Gender:

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da sabbate »

peccato, in programma alluminio chissa ?
StefanoB

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da StefanoB »

La versione nera gli da maggiore importanza. Forse è meglio
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Recensione TWSBI Mini

Messaggio da analogico »

L'ho presa senza eccessivo entusiasmo e, come spesso accade in questi casi, non riesco più a separarmene.
Francamente mi sono abituato anche alle dimensioni ridotte nonostante abbia una mano non certo mignon.
Nessun problema con le filettature, sarà che è mia abitudine generale non serrarle mai eccessivamente, ma dopo un lungo utilizzo posso dire di non aver riscontrato problemi di sorta.
Ho la versione col cappuccio nero e con pennino M, che tende ad abbondare col flusso, per cui la uso col Pelikan 4001 nero che sulle penne dal flusso generoso va una meraviglia.
Secondo me è una gran penna da uso quotidiano.
Rispondi

Torna a “Recensioni”